:D
Beh, però magari lavorando su alcuni parametri riesci comunque ad ottenere una buona resa..no? :)
Visualizzazione Stampabile
:D
Beh, però magari lavorando su alcuni parametri riesci comunque ad ottenere una buona resa..no? :)
Ecco la descrizione dell'IFB 11:
http://img159.imageshack.us/img159/1064/maindesc.jpg
Per quanto mi riguarda la risposta è no. Come ripeto non si tratta solo della modifica di alcuni parametri. Non è proprio possibile....
Ok, allora è la terminazione :)Citazione:
Originariamente scritto da 1251
Beh, sicuramente anche il fatto di viaggiare con tre metri di base ti porta ad avere necessità di quella luminosità in più.Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
E poi, se il controllo c'è e funziona, perchè no?
Ciao Andrews,Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
Non sono mai entrato in questa discussione, non sò ancora il perchè mah! vorrei fare un pò di chiarezza(comincia ad albeggiare...).
L' SW1 deve stare in posizione ON side, in quanto i 3 segnali che portano la banda passante analogica devono avere la terminazione a 75 ohm. Quando si mette in OFF side? solo quando all' ingresso del segnale
puoi sdoppiarlo e portarlo ad un monitor esterno con i classici BNC a T
(dove la stanghetta in alto della T sono 2 femmine mentre quella verticale è maschio) scusami la precisazione.
( il sig. Palme ti ha descritto l'effetto in modo corretto ma non ti ha detto
il perchè, almeno dalla tua descrizione evinco questo).
Parliamo dei sincronismi, hai il Syn H orizzontale che viene regolamentato sia da JP1(75ohm o 1 Kohm) sia da JP3( SYNC o video composito quando usi l'RGBS in banda base 15625hz per il Pal e 15750per l'NTSC), poi hai il syn V(verticale) questi 2 sync sono ad alta impedenza, cosa vuol dire che hanno anche loro una posizione dei ponticelli (JP1 e JP2)che ne determina l'impedenza corretta: 75ohm o 1 Kohm, il primo si usa quando usi una linea prettamente analogica e termini anche i SYNC a 75 ohm,
la seconda la usi quando hai un segnale analogico VGA(dove i Sync sono TTL) ecco perchè sui cavi VGA quasi mai trovi i 5 minicoax, ma solo 3 perchè i sync sono portati da due coppie twistate.
in effetti sui Sync il segnale viene accettato da 0,6 a 8 volt.
I ponticelli JP4 e JP5 servono soltanto quando usi un segnale monocromatico.
I ponticelli JP6-JP7-JP8 sono impostati dalla fabbrica sulla posizione FIX
che significa pretaratura a 0,7 volt p-p (+2db) diversamente su variable
ti dà la possibilità di variare i 3 livelli con i relativi potenziometri R67-R68
R69.
I segnali RGB attraverso lo Switch1 (75ohm) vanno con i 3 relativi buffer IC8-IC9-IC10 che lavorano sino a 100Mhz di banda, come vedi è una buona scheda RGBHV, trattala bene, se la usi con SW1 off nelle immagini chiare perdi dettagli, vedi di usare dei buoni cavi RGBHV ci sono cavi minicoax che supportano bande bassanti elevate hanno doppi schermi e i conduttori argentati, oppure cavi della belden appositi, ma non usare cavi d'antenna o sat e neppure gli RG59.
Vista l'ora ho scritto di getto non rileggo mai, scusami per eventuali errori
cordialità
Memo
Ciao Memo.
Ti ringrazio per la spiegazione ricca e articolata: mi sarei accontentato di molto meno:) In effetti Curtpalme si è limitato a dirmi quali sarebbero lgli effetti collaterali dell'impostazione su OFF, senza addentrarsi in spiegazioni tecniche. Io mi limito a confermare che in posizione off l'immagine è più luminosa e contrastata (i bianchi sono più brillanti e...bianchi:D ), e che la perdita di informazione nelle parti chiare dell'immagine, a contrasto 10/15 del vpr non riesco a registrarlo. Usando il Merighi test riesco a visualizzare tranquillamente (separate) tutte le zone 95/96/97 ecc. Certo che se porto il contrasto a 50....l'immagine e le parti chiare diventano incontrollabili.
Per quanto riguarda i cavi rgbhv utilizzo l'apposito cavetto di corredo con il convertitore HDfury (vga-5bnc rgbhv). I cavi sono di sezione molto ridotta e non saprei dire che banda passante supportino:rolleyes:Credo, dal momento che vengono venduti in accompagnamento al Fury per convertire i segnali in digitali (anche a banda passante alta), che questi siano appropriati per consentire il passaggio di segnali HD con banda elevata...:rolleyes:
C'è modo di verificare, strumentalmente (con un tester digitale ad esempio) la banda passante supportata dai cavi?
Provero' a fare una ricerca sui cavi minicoax di cui parlavi...
Ancora grazie...:)
Ciao
Purtroppo non è così, per determinare la banda serveun'altro tipo di strumentazione. Io ho visto nella foto del tuo primo post che tipo di cavetto usi, quello in dotazione anche se corto è di fascia bassa, credo siano fatti in step di 3-5-10 feet.Non conosco, invece le caratteristiche del Fury. Per lavorare correttamente dovrebbe supportare una bandaCitazione:
Originariamente scritto da Andrews
passante certamente superiore alla banda del 1271(75Mhz) mi sembra chiaro no? Pur non conoscendo il dispositivo ho qualche perplessità a pensare a questo, se hai qualche dato in più o qualche link dove spiega tutte(banda inclusa) le features del fury ti sarei grato. In funzione di questo posso capire se il cavetto che hai può andare o meno.
cordialità
Memo
vedi specification:
# DVI video bandwidth in VGA/RGB outputs: 25-165MHz
# DVI Data Rate - Bandwidth 1.65 Gbps (Single link)
http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=5282
Thanks Effecci.;)
Il Fury supporta sicuramente una banda passante elevata. Il problema potrebbe essere il cavetto vga-rgbhv incluso:rolleyes: ...troppo economico,.... anche se viene dato all'interno della confezione del Fury, per cui si ritiene che chi ha progettato detto convertitore abbia abbinato un cavo con banda passante sufficiente e adatto all'utilizzo. Considera che io vado a 1080i, per cui la banda passante credo non sia molto alta, almeno non quanto quella richiesta a 720p o 1080p:rolleyes:
Ciao
Many thanks in Advance a:
EFFECI che è sempre in prima linea a dare supporto
a Andrews per la comprensione che ha nelle mie spiegazioni (le faccio sempre di getto).
Dunque ho verificato foto e caratteristiche, peccato che non riesco a leggere sul buffer d'uscita che IC sia, comunque, mi viene in mente una cosa, se l'immagine che ne deriva dal digitale risulta shiftata a sinix o a dex. come è ipotizzabile(su qualche macchina) il rientro dell'immagine, anche con lo shift al max range? Beninteso è una domanda che mi pongo, forse sono solo con questi dubbi, un'altro piccolo parametro è un eventuale mancanza di pilotaggio dei tre colori( o singoli gain) ma quì credo di chiedere troppo oppure ( oltre ai normali processori DVDO, Cristalio, lumagen etc,) esistono prodottiNI che tengono conto almeno di questi 2 parametri ? Ho messo maiuscoli NI per evidenziare le fasce di prezzo di cui stiamo ovviamente parlando.
Sì se vedi il 1080i non è eccessivamente alto di banda(il segnale) in quanto dovrebbe avere una freq. orizzontale di circa 28Khz (interlacciata)
Se il cavo è corto come ho visto dal link di EFFECI puoi usare anche quello.
cordialità
Memo
Si è lo stesso;) .Citazione:
Originariamente scritto da memo
:) saluti cordiali