Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Decibel ha scritto:
Cosi' trovi l'area della stanza.
Certamente, perchè adesso gli appartamenti li fanno a base triangolare:rolleyes: :D :D
... scusa ma non ho resistito :cool:
p.s.1 Prima che qualcuno si chieda come calcolare la diagonale cubica:
Calcolatevi con Pitagorra la diagonale del pavimento e poi riapplicate Pitagora tra la diagonale del pavimento e l'altezza della stanza.
p.s.2 Richiedo scusa a tutti, ma non volevo fare lo "sborrone" :D
Ciao
Antonio
-
Citazione:
merlinomago ha scritto:
Scusate, ma la diagonale che va calcolata non è quella del rettangolo di base (pavimento) ma quella che va da uno spigolo del pavimento allo spigolo opposto del soffitto.
Angelo
Anche qui il teorema di Pitagora ci viene in aiuto ;)
In questo caso i cateti sono l'altezza della stanza e la diagonale del pavimento.
L'ipotenusa e' quella linea che parte dallo spigolo del pavimento allo spigolo opposto.
-
Citazione:
Puka ha scritto:
Certamente, perchè adesso gli appartamenti li fanno a base triangolare:rolleyes: :D :D
azzz ... hai ragione ... e' stata una clamorosa svista :eek:
E' come quando a scuola si ripassava cento volte il compito in classe senza vedere l'errore grossolano.
L'area della stanza si trova ovviamente facendo lato x lato.
Divedendo per due si trova meta' dell'area e cioe' di quel triangolo ideale delimitato dai due lati e dalla diagonale.
Sorry :)