Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emile87
ma cn una full hd c'è il rischio che un dvd non si veda bene?
Non è un rischio...è una certezza (a parte che sarebbe bene specificare anche la distanza di visione...un 32'' Full HD visto da 1 m non da la stessa impressione se visto da 3 m...).
Ribadisco...Sony NS708H o i classici 2 piccioni con una fava come suggerisce giustamente onslaught (Samsung 2500...DVD + BR e non ci pensi più...;))
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Non è un rischio...è una certezza (a parte che sarebbe bene specificare anche la distanza di visione...un 32'' Full HD visto da 1 m non da la stessa impressione se visto da 3 m...).
Ribadisco...Sony NS708H o i classici 2 piccioni con una fava come suggerisce giustamente onslaught (Samsung 2500...DVD + BR e non ci pensi più...;))
quindi per vedere bene i dvd consiglieresti un hd ready?
-
Per materiale in SD (tv digitale e DVD) è meglio orientarsi verso un plasma HD Ready...
-
Citazione:
Originariamente scritto da AleShining
Ahah..Luca
Nessun problema ... rispondevo a un'altra persona su un LCD. :D
Per il sorgenti credo ti abbiano già consigliato bene.
La gestione dello scaler (ridimensionamento/adattamento) è un'operazione che un circuto dedicato di un apparecchiatura elettronica video effettua per adattare il segnale in ingresso alla risoluzione del pannello.
Quindi se per esempio in ingresso hai un segale standard a 420 linee orizzontali lo scaler deve ridimensionare le immagini (ingrandendole) per proportele sul pannello a 1080 linee (caso di un FullHD). Quindi la qualità di ciò che vedi sarà più buona quanto più buono sarà il circuito e gli algoritmi che effettuano questa operazione.
Nella speranza di non essermi espresso come Frassica ti saluto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emile87
ma cn una full hd c'è il rischio che un dvd non si veda bene? è grave
Purtroppo è davvero così Emile..infatti anche a me sembra assurdo..nella mia pseudo ignoranza in materia, è ovvio che quando mi capita di girare, che so, per i centri commerciali e di vedere bellissime tv lcd in esposizione che trasmettono dei film che si vedono benissimo, dico: 'Ma porca miseria, che cos'hanno quelle tv che la mia non ha?' :cry: E parlo anche a prescindere dal blu ray eh..Evidentemente ci dev'essere qualche problema di incompatibilità di qualcosa..x questo chiedevo qui delle informazioni..Adesso penserò bene a questa ipotesi di acquistare un altro lettore...sperando sia questa la soluzione giusta..
-
Citazione:
Originariamente scritto da LU_CA
Credo che il vero motivo sia dovuto al fatto che molti pannelli abbiano una elettronica di scaler del segnale decisamente mediocre.
Esatto! La differenza (anche di costo) alla fine è tutta lì...
-
Citazione:
Originariamente scritto da plasmarex
Non credo che se avesse comprato una tv LCD FullHD Pioneer avrebbe visto bene la SD...
Guarda, al momento dell'acquisto il mio cruccio più grande è proprio la TV SD. Bene, con il mio Sony 46W4500 la vedo perfettamente, praticamente al pari del vecchio CRT 32'.
Credo che con l'ultima generazione di alcune marche non sia più impossibile vedere bene l'SD, ma bisogna puntare alla gamma medio/alta.
Rimanendo IT, se la TV upscala male allora condivido il consiglio di acquistare un Lettore BR che upscali.
-
Suvvia non è per niente vero che su tutte le tv Full HD non si vedano bene i dvd e tra l'altro c'è molta gente che vede con soddisfazione anche l'immagine del DTT e SAT SD.
Probabilmente, come dice Father Board è la tv in questione che upscala male, ma questo discorso non vale per tutte le tv Full HD.
-
Qui siamo OT a fare discussioni sui pannelli e certamente ho sbagliato per primo io a intavolare il discorso su binari differenti, ma se vi va lo possiamo tranquillamente riprendere in questa discussione dove aspetto vostri contributi...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=125070
Per il resto il nostro amico aspetta suggerimenti sul lettore DVD...
-
Ci sono TV che in SD si comportano meglio di altre,su questo non ci piove,quindi non è corretto generalizzare la questione: "Full HD = pessimo SD".
In pratica il top sarebbe un HD-READY 1080p.
-
Gli hd-ready 1080p sono i full hd, è solo la dicitura che cambia (hd-ready 1080p è la certificazione EICTA).
-
Citazione:
Originariamente scritto da AleShining
A parte il modo in cui si vede col decoder, che è integrato, non capisco perchè i divx e soprattutto i dvd, anche se originali, si vedano male..sgranati, squadrettati..come è possibile?
Ciao, mi pare che nel messaggio tu non abbia specificato come connetti il tuo lettore alla TV.
La cosa mi pare importante, perchè, se è vero, come ti hanno detto in molti, che un tv fullhd non è la soluzione ideale per vedere i normali dvd, è anche vero che per un palato non particolarmente fine dovrebbe, tutto sommato, essere sufficiente la qualità offerta dai dvd sd, purchè questi siano riprodotti nelle migliori condizioni possibili.
Ora, mi pare di intuire che tu utilizzi un cavo scart...non conosco la tua TV, però molte accettano il segnale RGB soltanto sul primo ingresso Scart e non su quelli successivi, quindi ti consiglio innanzitutto di verificare di avere collegato il lettore al primo ingresso (dovrebbe chiamarsi ext1, av1 o qualcosa di simile).
Inoltre, nelle impostazioni del lettore DVD, dovresti verificare se è attivita l'uscita RGB (invece che composita, CVBS ecc).
Fatto questo tentativo verifica se ottieni miglioramenti sensibili.
Se non noti miglioramenti, ed il tuo lettore è dotato di uscite component (appaiono come tre plug RCA, uno verde, uno blu e uno rosso, da non confondere con quelli bianchi e rossi che sono per l'audio), puoi acquistare un cavo component e vedere se la situazione migliora (in realtà, dovrebbe sicuramente migliorare parecchio).
Se proprio va male puoi sempre orientarti su uno dei lettori che ti hanno consigliato nei precedenti messaggi (collegandoli attraverso il cavo HDMI) , però ho la sensazione che tu possa risolvere il problema senza affrontare la spesa...proprio pochi giorni ho sistemato a casa di un amico un mio vecchio lettore dvd pioneer collegandolo con la Scart RGB al suo tv lcd hd-ready ed il risultato, una volta fatti i dovuti settaggi, non era affatto male...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Gli hd-ready 1080p sono i full hd, è solo la dicitura che cambia (hd-ready 1080p è la certificazione EICTA).
Ehm era ironica,ma forse non si è capito bene ;)