Visualizzazione Stampabile
-
Lo aveva mio fratello e in stereo non mi ha esaltato più di tanto....forse come finale andrebbe anche bene (ma devi fare una modifica sui ponticelli posteriori perchè non ha la sezione pre escludibile) per via della tanta corrente che eroga.
Però se mi parli di estetica allora il NAD lascia molto a desiderare :D.
-
per adesso il marantz lo vedo papabile. Ma come alternativa, qualche onkyo 2ch di livello?
-
ah una cosa Dora, siccome adesso faccio il biamp, implementando eventualmente con il Marantz sarebbe indicato oppure superfluo?Se si, come andrebbe collegato?
-
Essendo un amplificatore stereo puoi amplificare solo 2 ch, ora lo puoi fare perchè indirizzi i 2ch (del 7.1) non utilizzati dal sinto sui frontali.... ma cmq in stereo non ce ne sarebbe bisogno.
-
un'altro dubbio. Adesso quando metto in stereo il sintoampli mi fa lavorare anche il sub. Dopo come si comporterebbe in 2ch?
-
In 2ch il sub non serve e tu hai anche dei diffusori abbastanza performanti in tal senso.
-
pero' sai in 2ch tramite sintoampli il sub e' un bel sentire. Comunque non e' fondamentale la cosa perche' se con un ampli dedicato i frontali avranno un netto cambiamento in meglio andrebbe lo stesso bene.
-
Lo sò che con il sinto il nostro sub è un bel sentire ma con un buon ampli 2ch ti assicuro che non en avvertirai l'esigenza.
-
oggi vado a vadere ll marantz che mi hai suggerito. Ma senti, giusto cosi' per scrupolo. A parte il denon che mi avevi anche detto che pero' non ne vado entusiasta. Prima dell'eventuale acquisto, ti viene in mente qualche altra alternativa?
-
Nella fascia di prezzo sotto i 1000 euro non mi viene in mente nulla a parte i 2 che ti ho suggerito (anche io preferisco il Marantz) che sicuro hanno l'ingresso Main In per escludere la sezione pre se collegati ad un sintoAV.
Vai ad ascoltare il PM8003 che ha avuto anche ottime recensioni.
-
massimo scusa una cosa. assodato che il marantz da te proposto resta il papabile, volevo chiedere che differenza poteva intercorrere con il rotel rb-06.ciao
-
timbricamente il Rotel può tendere a darti maggiore euforia sulle mediobasse per il resto grosso modo stanno lì sono due macchine ben fatte
-
intanto ti ringrazio per l'intervento antonio. quindi alla fine se il marantz ed il rotel hanno prestazioni sostanzialmente simili credo che non valga la pena spendere il doppio per il marantz. tanto lo scopo e' avere un finale collegato al pre del sinto e non meno importante, sostanzialmente ascolto musica in formati digitali. il rotel a questo punto lo vedo ancora piu' adatto ai miei scopi. Ho fatto poi un esperimento con un ampli 2ch onkyio (a9155) che avevo per i bass shaker e mi sono accorto che aveva il tasto direct. Particamente esclude il controllo toni ma non il volume master. Il sinto poi manda lo stesso il segnale al sub in ascolto 2ch. Sara' una prerogativa del 975?