Peccato. Al TAV c'era... in una saletta "aperta" di passaggio.
Visualizzazione Stampabile
Peccato. Al TAV c'era... in una saletta "aperta" di passaggio.
Altrochè ! Almeno, il sabato e la domenica è stato acceso per tutta la durata dell'evento...:confused:
Io l'ho visto e ci sono passato davanti diverse volte,purtroppo non era assolutamente in condizioni di essere visionato a dovere,luci accese,nessuno per poter chiedere,schermo piccolissimo e la solita orchestra sinfonica che suonava....
Così su 2 piedi non mi dispiaceva considerando le condizioni di proiezione,ma andrebbe visionato al buio e con immagini conosciute...
Test Benq 6000:
http://www.projectorreviews.com/benq/w6000/index.php
Buona Lettura!!!!!!
Grazie ciccio1112
ho letto tutte le pagine della rece...trovo il VPR molto interessante se non fosse per il "tiro" troppo lungo (almeno così ho capito) e per quell'iris (ancora) troppo rumoroso, pur essendo questo un problema risolvibile col nuovo firmware.
Ho letto anche le recensioni dell Sharp 15000 e del Sony W15 e non escludendo i nuovi LCD Epson e Pana, probabilmente siamo di fronte a VPR ottimi per quella fascia di prezzo che solo 2 / 3 anni fa erano nei nostri sogni.
Buona visione
Io l'ho comprato la scorsa settimana e mi è arrivato ieri; questo weekend lo provo e vi dirò qualcosa.
Ah, il mio vp precedente era un Infocus SP7200
Dai facci sapere qualcosa... siamo veramente curiosi di conoscere le tue impressioni sull'apparecchio...io, in particolare, stavo pensando all'acquisto ma le opinioni degli utilizzatori sono ancora molto poche!Citazione:
Originariamente scritto da Alberto GTO
Grazie mille, ciao.
Premetto che il Benq W6000 è andato a sostituire un InFocus SP7200, un dlp con risoluzione di 1280x720 acquistato ben 6 anni fa (e pagato un occhio della testa...) per cui le mie impressioni si basano su un paragone con un prodotto ormai vetusto. Devo anche dire che l'InFocus mi ha dato grandi soddisfazioni e che l'assistenza ufficiale è stata ineccepibile quando ne ho avuto bisogno.
Il vp è installato a soffitto in un locale dedicato a 5 m da uno schermo fisso in 16/9 da 2,5 m di base e la visione avviene alla distanza di 5,5 metri. E' collegato tramite switcher Gefen ad una PS3, un lettore dvd Oppo OPDV971H, un MySkyHD e un AppleTV
Grazie allo shift orizzontale e verticale dell'obiettivo tramite un perno frontale, la centratura dell'immagine sullo schermo risulta semplificata e quasi immediata.
Appena installato, il W6000 mi ha sorpreso soprattutto per la sua luminosità, addirittura esagerata; ho quindi impostato subito la lampada su "Economic mode" e anche così la visione è possibile senza oscurare totalmente l'ambiente. Ovviamente io lo uso sempre al buio.
Già di fabbrica i colori sono ben bilanciati e le regolazioni necessarie sono minime; io ho eliminato una certa predominante verde che non mi piaceva e sono intervenuto su altri parametri. Diciamo che le possibilità di intervento sono moltissime e ben comprensibili
L'iris dinamico (Dynamic Black) funziona bene ma è molto lento, risultando fastidioso quando entra in funzione; per questo motivo, mio malgrado, l'ho disattivato.
Il BrilliantColor invece mi è piaciuto e lo tengo sempre attivo.
La fluidità dei movimenti è, a mio avviso, ottima e mi soddisfa pienamente.
Il contrasto è eccellente e le potenzialità di questo vp sono tutte da scoprire: devo ancora smanettare un po' per riuscire a trovare il corretto bilanciamento tra nero pieno (tutto è relativo...) luminosità e dettaglio nelle scene scure; questo è l'unico punto che non mi soddisfa ancora pienamente, ma la colpa è mia e spero di riuscirci a breve.
Altro punto di forza del W6000 è la silenziosità: il confronto con il vecchio InFocus è imbarazzante...
Ah, l'effetto arcobaleno è abbastanza visibile; anche l'Infocus con il primo firmware denunciava un effetto molto marcato, ma gli aggiornamenti successivi (specialmente il fw 4.0) hanno praticamente eliminato il problema. Quindi c'è da ben sperare...
Il telecomando illuminato è ben fatto e tutte le principali funzioni sono richiamabili direttamente
Ho visto in giro ai vari TAV e negozi specializzati innumerevoli videoproiettori, alcuni certamente più performanti del W6000 ma, a mio modesto avviso, il Benq vanta prestazioni di tutto rispetto e il suo rapporto qualità/prezzo è eccellente a dir poco: con 2.000 euro circa vi potete portare a casa un signor videoproiettore.
Spero che la mia recensione "ruspante" possa essere di qualche aiuto a voi e se avete qualche domanda... scrivete!
ciao Alberto gto, grazie x la tua recensione.
Sono anch'io interessato all'acquisto del Benq w6000, che sostituirebbe il mio vecchio e caro sharp z200, ma leggendo la tua rec, mi sono ulteriormente preoccupato per quello che sembra essere un difetto serio di questo vpr, vale a dire l'iris dinamico lento e scattoso. Art su projector review lo definisce un problema di una certa rilevanza, tale da giustificare la diff tra un buon vpr e un grande vpr. Rinunciare all'iris dinamico, come fai tu, d'altra parte, significa rinunciare al contrasto dinamico (50.000/1) e accontentarsi di quello nativo, che non so quanto sia, ma non credo più di 4000! Tanto vale poi prendere un dlp entry level come il mit hc3800..
Che ne pensi?
Io ho confrontato tre screenshot di una stessa immagine. Una fatta con Infocus IN80, l'altra con Infocus x10 e l'altra con il Benq 6000. La Benq e' uscita sconfitta sia come definizione che colori, ma prendo il risultato con le pinze, poiche' i risultati degli screenshot dipendono da troppi fattori.
il contrasto dinamico è il rapporto tra il bianco con iris aperto e nero con iris chiuso quindi un valore che non vedi mai all' atto pratico, ergo non ha rinunciato a nulla, anzi ha guadagnato un immagine più stabile senza repentini cambi di luminosità.Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
che sarebbe un dato di tutto rispetto visto che in, quanto on-off, lo si vede in pratica solo nelle scene mooolto buie ( 0 - 25% apl ).Citazione:
e accontentarsi di quello nativo, che non so quanto sia, ma non credo più di 4000!
Per il resto l' unico contrasto che vedi su schermo ( e che è altamente influenzato dalle riflessioni ambientali ) è quello ansi che se arriva a 500:1 è già ottimo :)
Infatti, aver rinunciato all'iris dinamico non è poi un grande problema; certo, fosse più veloce sarebbe mooolto meglio ma per me (gusto personale) preferisco tenerlo disattivato. Poi, basta regolare adeguatamente luminosità e contrasto e si riesce ad ottenere un buon compromesso (grazie anche alla luminosità da record)
Marco, da quello che sostieni non si capisce bene allora perchè tutti i vpr recenti, epson, panasonic, sony, benq, ne siano dotati, e perchè Art di PR dia così importanza nella sua recensione al Benq w6000 al problema riscontrato con detto iris! L'ultra black (UB) di Epson è basato proprio sull iris d...
L' iris dinamico serve ad ottenere un nero migliore : peccato che quando si chiude non si abbassa solo il nero ma anche il bianco che diventa un grigetto e l' immagine perde in dinamica.
Che poi uno se ne freghi per avere il miglior nero possibile è un altro discorso ma non parlatemi di 50.000:1 ...
domani spero di poterlo visionare....
è uno dei candidato insieme al panny 400 ed epson 5500....
il nero per me è importante.....cosi come la fluidità.
Staremo a vedere....intanto novità di Alberto?
altri possessori?