Visualizzazione Stampabile
-
dave: a parte che come detto non essendo esperto di hd-ready appunto ho detto subito che non ero sicuro se nella terminologia hd-ready fossero inclusi anche i 1080p (che per me era ovvio associare alla risoluzione 1920x1080) per cui ti ringrazio per avermi fatto imparare cose nuove sugli hd-ready.
però se leggi tanti altri post in giro su questo forum vedrai che talvolta non ci si mette daccordo sul significato di hd-ready e fullhd dato che ci sono moltissimi prodotti che pur essendo full-hd vengono presentati come hd-ready ed è questo a cui facevo riferimento.
direi anche che fare i saputelli senza leggere prima quello che si è detto è un pò contrario allo spirito di questo forum ma diciamo che credevi che volessi fare disinformazione per cui va bene così.
@ dylan: prego l'unica cosa che ti suggerisco è che visto che si va verso un utilizzo maggiore di fonti fullhd (anche tramite il mercato dei BD che è in continua (anche se lenta) crescita) non ti conviene avere un prodotto che abbia una tecnologia che poi non ti debba portare ad acquistare un nuovo tv tra un pò di tempo?
ciao ad entrambi
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
però se leggi tanti altri post in giro su questo forum vedrai che talvolta non ci si mette daccordo sul significato di hd-ready e fullhd dato che ci sono moltissimi prodotti che pur essendo full-hd vengono presentati come hd-ready ed è questo a cui facevo riferimento.
Forse ti riferisci alla certificazione EICTA HD Ready 1080p (che altro non è che una standardizzazione della terminologia Full HD che di per sè non voleva dire nulla in quanto ogni casa faceva quello che voleva, bastava avere un pannello a 1920x1080)?
Tra parentesi, non c'è da mettersi d'accordo sulle terminologie...esistono certificazioni che parlano chiaro...se parlo di Hd Ready parlo di un certo prodotto, mentre se parlo di Full HD (o meglio Hd Ready 1080p) parlo di un altro prodotto...;)
-
si infatti ad esempio anche per il krp500a c'erano alcuni che chiedevano "ma è hd-ready o fullhd"
comunque adesso è chiaro ciao
ps l'imporante è che chi aveva bisogno di aiuto l'ha avuto ed io ho imparato qualcosa di nuovo
-
Citazione:
Originariamente scritto da dylan-76
Il mio budget non dovrebbe superare i 600 euri [...]
se il budget è questo, puoi prendere il Panasonic 42PX8, che si dovrebbe trovare in offerta nei negozi a 599 euro (ora che è uscita la nuova serie Pana X10, alla quale comunque faresti bene a dare un'occhiata ;-) potrebbe esserci a breve qualche offertona a prezzi inferiori).
Online, invece, si trova il Pana PX80, lievemente superiore e con qualche connessione in più rispetto al precedente, a partire da 639 euro. Sono entrambi plasma, tecnologia che imo per le tue esigenze è preferibile. La distanza è notevole, in teoria ci vorrebbe almeno un 50 pollici, per il quale dovresti salire di qualche centinaio di euro come budget.