Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Trovo abbastanza offensivo che tu ritenga che io sia così idiota da non riconoscere un difetto del prodotto.
Analogo discorso vale per l'HUM della Grado Gold su cui abbiamo dialogato a lungo in passato. Se fai un giro per i forum internazionali trovi subito che il mio non è un caso isolato, non sono pazzo e non sono nemmeno tanto sfigato che a me capitino tutti i pezzi (nuovi) difettosi :cry: ...
Nel tuo messaggio precedente riporti che...
Citazione:
Lo sai che il motorino AC del 2Xperience è lo stesso del Debut III che oltre a essere rumoroso non è neanche schermato? L'unico miglioramento consiste nell'averlo allontanato 10cm dal piatto.
Mi pare di capire che tu ritenga il motore del Debut rumoroso, cosa che -personalmente- non è capitata, così come non l'ho mai sentito dire ad altri possessori del medesimo modello.
Non mi pare di averti mai dato dell'idiota, cosa che non mi permetterei mai dato che non fa parte della mia persona offendere chi ha punti di vista differenti dai miei.
Non ho detto che l'HUM delle Grado non esista, ma ho detto che ho avuto delle Grado che lo presentavano ed altre che invece ne erano immuni. So benissimo che se ne parla nei forum, il problema è conosciuto e -anche in questo caso- mi sono limitato a dire che ai tempi, nell'accoppiata Grado + Debut non avevo riscontrato il problema, neanche avvicinandomi al centro del piatto.
Il tutto senza mai darti del pazzo, e tanto meno dello sfigato.
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Per fortuna io faccio un mestiere tale per cui non ho nessun interesse nel criticare o elogiare un prodotto o un altro. Non sono così sicuro che lo stesso valga per tutti i partecipanti di questo forum.
Saluti,
SC
Questa francamente potevi risparmiartela (sembra proprio diretta a me?), considerando che non sono un operatore del settore e quindi le tue considerazioni sono le mie.
-
Ragazzi,
la calma prima di tutto ok?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Marlenio, assolutamente il mio Project NON è per niente difettoso....
.... Trovo abbastanza offensivo che tu ritenga che io sia così idiota da non riconoscere un difetto del prodotto. ...
State 'bboni.... ;)
Marlenio ha fatto un'ipotesi. Non ti ha detto ..."è sicuramente rotto, sei un idiota che non te ne sei accorto". Io limiterei la risposta a un "non sono d'accordo con la tua ipotesi perché...." etc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
... Questa francamente potevi risparmiartela (sembra proprio diretta a me?), considerando che non sono un operatore del settore ...
A me non sembra. Mi associo quindi a MDL:
camomilla per tutti, ok? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
camomilla per tutti, ok? ;)
OK, giusto. :)
Evito le mie considerazioni sul rapporto tra misure e ascolto, lasciando cadere il discorso. :)
-
Tornando IT, il tecnico che ha montato la testina e fatto il setup del piatto ha usato la dima fornita con il Pro-Ject oppure una sua? Mi interessa in particolare come ha fatto la regolazione dell'antiskating (intendo cosa ha usato per il test).
-
Niente camomilla, ma adesso mi faccio un bagno caldo. :D
Marlenio, non ce l'ho minimamente con te! E' anche grazie a te che ora ascolto con una testina veramente eccellente (Denon DL160). Però ammettiamo una buona volta che se la Project stessa dichiara -65dB allora è proprio lei che ammette che il suo gira è 20volte più rumoroso di un gira che ha -78dB di rumble (ricordo che 10dB corrispondono ad una differenza di potenza pari a 10 volte). E' una differenza ENORME! Lasciami quindi affermare che un piatto con -65 dB di rumble è oggettivamente rumoroso e andrà bene per il pop privo di dinamica ma va male per la sinfonica (che è quella che interessa a me).
E adesso lasciatemi ascoltare un po' di Mahler con mio Tech silenziossimo...
Saluti,
SC
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Niente camomilla, ma adesso mi faccio un bagno caldo. :D
Marlenio, non ce l'ho minimamente con te! E' anche grazie a te che ora ascolto con una testina veramente eccellente (Denon DL160). Però ammettiamo una buona volta che se la Project stessa dichiara -65dB allora è proprio lei che ammette che il suo gira è 20volte più rumoroso di un gira che ha -78dB di rumble (ricordo che 10dB corrispondono ad una differenza di potenza pari a 10 volte). E' una differenza ENORME!
Non stiamo a fare una guerra, ci mancherebbe. :)
Il discorso sul rumble è discutibile, dato che un modello del Debut III rimarchiato ha fatto misurare -70 dB. Del resto, è una misura che viene sensibilmente alterata anche da diverse condizioni di misurazione (temperatura compresa): nelle riviste degli anni '80/90, era interessante verificare differenze notevoli sullo stesso modello, e non parlo solo di un paio di dB.
Per quanto riguarda il modello base Pro-Ject, è un piatto che va più che bene sui vari generi musicali in relazione al prezzo. Se ricordiamo il vecchio Rega Planar, il Debut III gli assomiglia tantissimo.
Che le misure non dicano tutto è un altro discorso, ma qui è meglio fermarsi dato che partirebbe un 3D infinito ed OT. Per farti un esempio, l'SL1200 mi piace parecchio, ma ritengo l'RPM5 musicalmente più "coerente", e la stessa sensazione l'hanno avuta gli altri partecipanti all'ascolto (ovviamente al buio). Sulla carta l'SL1200 ha prestazioni superiori, all'ascolto però l'RPM5 -inferiore in laboratorio- sembra andare meglio.
Ci sarebbe da parlare dell'LP12 della Linn ma, come dicevo prima, magari lo faremo in altri 3D.
Concludendo, quello che intendo è che -oltre un certo limite- le misure in laboratorio interessano solo una ipotetica classifica, ma non è detto che debbano avere un pari riscontro alla prova pratica dell'ascolto. E' per quello che dicevo nel 3D del Cosebelle che mi piacerebbe vederlo laboratorio, dato che le misure dichiarate sono assolutamente (secondo me) inventate (al ribasso).
Tornando al 2Experience, è interessante notare quasi un "ritorno" all'uso dell'acrilico da parte dei produttori, dopo anni di oblio di questo materiale in campo HiFi.
-
Signori posso dire che nella mia vita ho avuto come gira un Panny (ve li ricordate i gira colorati only 45 giri del costo di 30.000 lire?:D ), un Sony full automatic e poi nell'ultimo mese i 2 Thorens e ora il Project, detto ciò sulla base della mia inesperienza posso dire che:
al momento mi trovo benissimo col Project, l'ho acquistato perchè mi piace esteticamente, è di moda e piace alla futura moglie..e poi suona anche :D
Tabelle, numeri, test, comparazioni...non me ne può fregar di meno, il gira suona, non sento un millesimo di rumore e il prodotto è per me perfetto.
Non mi ritengo un idiota perchè non so riconoscere un possibile difetto, compro seguendo la modo e sono uno sfigato perchè 3 volte su 4 quando acquisto un prodotto nuovo e imballato mi esce fallato.
Ringrazio Marlenio che con i suoi tomi mi ha fatto riscoprire la magia del vinile, mi ha fatto conoscere i Project, la Denon DL160, i dischi della MFSL........tutto il resto è noia!!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
...il tecnico che ha montato la testina e fatto il setup del piatto ha usato la dima fornita con il Pro-Ject oppure una sua?....
Ha usato la dima uscita nella confezione, forza d'appoggio della tesina misurata con bilancina elettronica professionale specifica per gira pari a 1,7 gr.
-
Acrilico OK!
L'acrilico è un ottimo materiale. Infatti lo dicono le sue specifiche tecniche, modulo di Young, massa specifica, resistenza a trazione...! Infatti il mio impianto è basato su un sistema di amplificazione NVA del "mitico" R. Dunn che è un fanatico dell'uso dell'acrilico per le sue scatole (senza viti e nessun altro metallo se non i conduttori in rame e l'alettatura in alluminio). Fa benissimo la Project ad utilizzarlo nel 2Xperience.
Il confronto Tech-RPM a cui ti riferisci è fatto con l'MKII. Sarebbe stato più equo usare uno con il braccio M5G e cavetti OFC o anche un altro, a seconda della testina. L'uso audiofilo del Tech prevede tweaking a tutto spiano, a cominciare dal alimentatore del motore che va portato fuori con ulteriore beneficio della silenziosità. Ci sono prove in rete su vari forum (inglesi di solito) in cui i Tech più o meno modificati si fanno preferire al LP12.
Saluti,
SC
-
Esistono parecchie modifiche anche dei piatti dei giradischi, realizzati completamente in acrilico e facilmente sostituibili. Non costano poco, ma sarebbe interessanter provarle.
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Ci sono prove in rete su vari forum (inglesi di solito) in cui i Tech più o meno modificati si fanno preferire al LP12.
Personalmente l'LP12 non mi ha mai fatto impazzaire: già nel primi anni '80, ad un ascolto comparativo in un negozio a Roma, avevo espresso l'opinione che fosse un giradischi che "interpretava un pò troppo" il suono.
Non vi dico la reazione dei presenti... c'è mancato poco che mi cacciassero come eretico. :D Poi -nel tempo- ho scoperto di non essere il solo a pensarla in questo modo. Non ho dubbi che tra i due preferirei il Technics. :)
-
x Marlenio
leggendo alcune battute di questo dibattito , deduco che : se al LINN SONDEK LP 12 preferiresti il tech SL 1200 ed il PROJECT RPM5 lo ritieni musicalmente migliore del tech SL 1200 , il PROJECT RPM5 è per te superiore ( musicalmente )al LINN SONDEK LP 12 :eek: correggimi se ho mal interpretato:D SALUTI
-
Citazione:
Originariamente scritto da vinilomane
leggendo alcune battute di questo dibattito , deduco che
[...]
Quando ho ascoltato per la prima volta l'LP12 -e ti parlo di parecchi anni fà- durante un ascolto dimostrativo, la mia impressione rispetto agli altri due piatti coinvolti nella prova (un Ariston Audio e un altro modello che ora non mi viene in mente) è stata di una certà artificiosità del suono.
Intendo che l'LP12 -secondo me- aggiungeva qualcosa al suono che gli altri piatti non mettevano... ma la sensazione era tutt'altro che spiacevole.
L'impressione mia è sempre stata di una maggiore presenza delle voci, in particolare quelle maschili, come se l'LP12 volesse anteporre il cantante rispetto al resto della strumentazione.
Insomma, un effetto presenza piacevole, ma anche innaturale, che poteva diventare fastidioso con alcune incisioni.
Per il resto si tratta di un grandissimo giradischi, con un altrettanto grandissimo suono, capace di delicatezza ma anche di grandissima energia. Praticamente riesce a far (sembrare) suonare bene tantissime incisioni che normalmente lancerei dalla finestra. :)
Il problema è che non è il giradischi adatto alla mia filosofia di ascolto... ma con questo ritengo anche che abbia una sonorità che può conquistare.
Per rispondere alla tua domanda direi che -valutando esclusivamente il piatto in relazione alla sua neutralità sulla voce e sul modo di ricreare la scena proposta sul disco- preferisco sicuramente un SL1200, un RPM5... come del resto tantissimi altri modelli che costano molto, molto meno dell'LP12. Sotto altri parametri l'LP12 invece ne esce vincitore, ma si tratta sempre di definire quali siano quelli che ci interessa di più siano rispettati. Considerazione analoga tra SL1200 e RPM5. :)