Ti ripeto è stata una novità anche per me e che io sappia solo per le 685...per tutti gli altri diffusori che conosco sempre posizionamento tradizionale con angolo variabile.Citazione:
Originariamente scritto da cangelozzi
Cmq fammi sapere
Visualizzazione Stampabile
Ti ripeto è stata una novità anche per me e che io sappia solo per le 685...per tutti gli altri diffusori che conosco sempre posizionamento tradizionale con angolo variabile.Citazione:
Originariamente scritto da cangelozzi
Cmq fammi sapere
comunque ogni posizionamento è un pò una storia a sè
Effettivamente i parametri sono molteplici...ovviamente senza essere esperti di acustica ci sono accorgimenti base per migliorare la risonanza o i riverberi...tipo l orientamento dei diffusori, le tende o tappeti per avere un suono con piu' bassi, librerie alle spalle del punto di ascolto per "rompere" il suono e non farlo riflettere, distanza dei diffusori dal muro (30cm muro dietro...20cm muro di lato).....ovviamente sto parlando in maniera generalissima.
Pero' la caratteristica delle 685 e' da provare, e cmq molto interessante...soprattutto sono curioso di come riproduce la scena sonora utilizzando il lato corto della stanza.
Ciao a tutti!
Purtroppo non ho avuto molto tempo per provare con la disposizione ma mi sto rendendo conto che piu' ascolto le 685 e piu' inizio ad apprezzarne le migliorie rispetto le DM302...
Da 10 anni ascolto le 302 e probabilmente il mio orecchio ha come riferimento il loro suono quindi suppongo che devo dare tempo al tempo sia in termini di rodaggio sia in termini di "disabituare" il mio orecchio dalle 302.
Penso proprio che le 685 rimarranno sullo scafale... :)
Grazie per la pazienza e per i consigli.
Marco
Le B&W più di molte altre casse cambiano drasticamente dopo il rodaggio..in positivo :D