Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabioroma1983
nulla è immune al passaggio del tempo...come dicono molti geologhi "tutto è destinato a scomparire" , eppure io ho visto con i miei occhi sl-1200 continuare nel loro lavoro dopo che qualcuno vi aveva versato 2-3 cocktail sopra , o ricoperti di polvere...li ho visti usare in feste sulle spiagge , pieni di sabbia...ecc...
Li conosco benissimo, ne ho avuto qualcuno tra le mani, anche per modifiche. Che siano robustissimi non c'è dubbio: del resto il loro target erano le radio e le discoteche. Suonano anche molto bene, anche se in quella fascia di prezzo secondo me c'è (parecchio di meglio), in particolare nella larghezza della scena. Invecchiano anche loro, e anche loro hanno bisogno di manutenzione ordinaria. ;)
Apro una parentesi sulla tecnologia dei giradischi: generalmente si è visto che a maggiore complessità -TENDENZIALMENTE- corrisponde un peggioramento sonoro. Ovvero, semplice è bello, e suona bene. Guarda caso, i TD ben suonanti si contano sulla punta delle dita di una mano (e sono secondo me tutti Technics).
Un (vecchio) esempio su tutti: negli anni '80, il primo Rega Planar. Una tavola, un motore, un piatto e un braccio. Grandissimo suono, e nessuno ha mai sostenuto che tecnologicamente non ci fosse nulla dietro al suo progetto.
-
Citazione:
Cosa vorrà mai dire "più chiaro"... Bah. Se cominciamo a buttare fumo a sto modo tante vale parlare di politica che è uguale.
Diciamo che la precisione del Technics (motore e braccio) sono tali che a molti non piace il suo suono così nitido e "spietato" rivelatore delle incisioni scadenti, specie pop.
quoto pienamente , poche righe per esprimere una verità...a mio modesto parere (e di altre 3.000.000 di persone)
per merlino : bhè più semplice del 1200...motore,nessun contatto del piatto con nulla (induzione lettromagnetica) braccio e testina...di qui al pre solo un filo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabioroma1983
per merlino : bhè più semplice del 1200...motore,nessun contatto del piatto con nulla (induzione lettromagnetica) braccio e testina...di qui al pre solo un filo....
Beh, "semplice"... lo hai mai smontato?
P.S. Merlino... il mio prossimo nick sarà così. :D
-
Semplicità
Un sistema dinamico composto da massa (piatto) + molla (cinghia) + forzante (motorino giocattolo) è solo apparentemente semplice. Dato che il motorino ha una coppia torcente piccolissima (deve essere così per non generare troppo rumore, essendo in AC) allora la forzante non è periodica come sarebbe bello e alla fine si innescano delle fluttuazioni (tecnicamente flutter) che anche matematicamente vedrai che non sono così semplici da descrivere.
I cinghiati tutto questo fanno bellamente finta che non ci sia appesantendo il piatto (in genere, ma non tutti, anche perché la pesantezza ha un costo) e affidandosi passivamente all'inerzia. Tradotti in termini "audio" il risultato è la perdita di nitidezza, definizione e anche intonazione specie nei passaggi più intensi e nei transienti.
I vecchi Thorens questo lo sapevano trattare con motori e piatti adeguati. Non vale lo stesso per quanto vedo in giro oggi.
I trazione diretta invece non sono un sistema massa-molla-forzante perché abbiamo direttamente il disco sul motore che è dotato di una super coppia controllata al quarzo che garantisce la stabilità della velocità ben al dilà della soglia udibile. Concettualmente mi sembra più semplice, anche se tecnologicamnte ci vuole fior di ingegneri per realizzarlo e non basta un buon artigiano intagliatore di acrilici.
Saluti,
SC
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
[...]
I cinghiati tutto questo fanno bellamente finta che non ci sia appesantendo il piatto (in genere, ma non tutti, anche perché la pesantezza ha un costo) e affidandosi passivamente all'inerzia. Tradotti in termini "audio" il risultato è la perdita di nitidezza, definizione e anche intonazione specie nei passaggi più intensi e nei transienti.
[...]
Non vale lo stesso per quanto vedo in giro oggi
[...]
OK, spiegazioni universitarie e luoghi comuni a parte, non capisco come mai oltre il 90% piatti universalmente riconosciuti come ben suonanti usino tutti il pessimo sistema della trazione a cinghia.
Aggiungo che salvo alcune marche che fanno della pesantezza il loro "marchio di fabbrica", non mi pare che i trazione a cinghia abbiano piatti particolarmente pesanti (MDF, acrilico)... piatti che comunque hanno altre ragioni di esistere, come ridurre al minimo le risonanze.
-
Per lo stesso motivo per cui la maggior parte della gente ascolta MP3, musica POP, e si fa abbindolare dai venditori di prodotti spazzatura.
Peraltro forse (dico forse) con alcuni generi musicali non serve una gran fedeltà, e lo dico conscio di prendermi il rischio di apparire snob.
Guarda un po' che un produttore serio e grosso come la Denon fa giradischi da quattro soldi a cinghia mentre i top di gamma sono a trazione diretta. Peccato che in Italia importiamo solo quelli a cinghia e se vuoi i top devi ordinarteli in Giappone. Analogo per il traz diretta Marantz.
In Europa non abbiamo nessuno a quel livello, a parte Philips che oggi fa altro.
Il ruolo dei forum a mio parere dovrebbe essere quello di far crescere i partecipanti anche con consideraioni tecniche e non di allinearci tutti alla pubblicità dei costrutturi e delle favole che ci raccontano sulle riviste pseudo-tecniche (parliamo un po' di cavi?).
Ciao,
SC
-
scusami tanto per il nick...ero distratto nel leggerlo...
Citazione:
Beh, "semplice"... lo hai mai smontato?
si , l'ho smontato 2 volte , una per la sotiuzione dei cablaggi (cavo corrente e cavetto rca+massa) e una per sostituire la lampadina che illumina lo stilo...
quello che è semplice è il concetto...i cablaggi e le soluzioni antivibrazione (che poi sono queste utlime a "complicare" la cosa) non c'entrano nulla...
perchè si usa la cinta ? ti rispondo subito...x creare mercato , per mettere il dubbio...perchè nelle applicazioni professionali dove non esistono "soggezioni" ma solo fatti non si usano le cinte ?
come già detto prima , la cinta assorbe energia elastica che poi rilascia , destabilizzando la velocità angolare (rotazione)...e questa è fisica , non una mia opinione o quella di qualcun altro....senza poi togliere che la cinta va incontro a un cosumo , consumo che aumenta all'aumentare del peso del piatto...le proprietà elastiche variano nel tempo , man mano che si consuma la cinta varia il suo coefficente di restituzione elastica...
i giradischi a cinta sembrano più semplici...ma non lo sono...come concetto fisico
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Per lo stesso motivo per cui la maggior parte della gente ascolta MP3, musica POP, e si fa abbindolare dai venditori di prodotti spazzatura.
Peraltro forse (dico forse) con alcuni generi musicali non serve una gran fedeltà, e lo dico conscio di prendermi il rischio di apparire snob.
Non direi proprio: Linn, Pink Triangle, Rega, Ariston Audio (posso continuare quanto vuoi) nascono quando gli MP3 non esistevano, e la gente sapeva ascoltare la musica... e la sa ascoltare ancora adesso. E -guarda caso- sono subito partiti con sistemi a cinghia... e non credo che non avessere il KnowHow, visti i risultati che hanno ottenuto.
E, per favore, piantiamola con la favola che la musica POP e la musica di chi non capisce nulla e non sa ascoltare: se lo dici, vuol dire che non conosci nulla al di fuori dei confini della classica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabioroma1983
perchè si usa la cinta ? ti rispondo subito...x creare mercato , per mettere il dubbio...perchè nelle applicazioni professionali dove non esistono "soggezioni" ma solo fatti non si usano le cinte ?
Forse perchè nelle discoteche e nelle radio non importa (giustamente) a nessuno della qualità sonora? Se vai a vedere quali testine si utilizzano generalmente in questi posti, non è che brillino come prestazioni sonore dal punto di vista della purezza e della correttezza...
Forse i fini di "quel" professionale sono diversi dai fini dell' "amatoriale, dove si dovrebbe cercare il massimo risultato dal punto di vista sonoro. Certo, se poi a casa ascolto musica "unz-unz" allora il discorso cambia completamente.
Quale "dubbio" dovrebbe creare la trazione a cinghia?
-
Chiedo allo staff se non si sia più appropriato spostare tutto questo 3D nella sezione Giradischi. Siete daccordo?
SC
-
Citazione:
I trazione diretta invece non sono un sistema massa-molla-forzante perché abbiamo direttamente il disco sul motore che è dotato di una super coppia controllata al quarzo che garantisce la stabilità della velocità ben al dilà della soglia udibile. Concettualmente mi sembra più semplice, anche se tecnologicamnte ci vuole fior di ingegneri per realizzarlo e non basta un buon artigiano intagliatore di acrilici.
10 e lode
Citazione:
Chiedo allo staff se non si sia più appropriato spostare tutto questo 3D nella sezione Giradischi. Siete daccordo?
SC
no problem
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Chiedo allo staff se non si sia più appropriato spostare tutto questo 3D nella sezione Giradischi. Siete daccordo?
SC
Appoggio. :) Lo hai già segnalato?
Mi chiedo anche se non sia il caso di "spezzare" il 3D in un titolo come "Cinghia e TD" o una cosa del genere.
-
Si, son daccordo. Non ho ancora segnalato. Se puoi per piacere fallo tu che mi tocca staccare ora.
Ciao,
SC
-
Citazione:
Originariamente scritto da sc_ita
Si, son daccordo. Non ho ancora segnalato. Se puoi per piacere fallo tu che mi tocca staccare ora.
OK, segnalo io.
A dopo. :)
EDIT: Fatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
P.S. Merlino... il mio prossimo nick sarà così. :D
Beh dai, sempre meglio di quando ti hanno ribattezzato Marlene....:rotfl: