Visualizzazione Stampabile
-
non ho detto questo, magari vi manca il firewall hardware :D
comunque, apparte gli scherzi, non sono l'unico a dire che nod32 è un ottimo antivirus, anzi onestamente siete voi gli unici che ho sentito dire il contrario, comunque ognuno fa fede alle proprie esperienze personali..
come scritto sopra, la cosa fondamentale è il cervello, dato che anche prima del firewall hardware e usando avast (notoriamente uno abbastanza scarso) io non ho mai preso nulla, come prima con norton, 2003-2004, tutto qua
non intendevo offendere nessuno, con cervello si intende di diffidare dalle chiapparelle su internet, non è di certo su questo che si misura il cervello di un individuo :D
saluti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
comunque, apparte gli scherzi, non sono l'unico a dire che nod32 è un ottimo antivirus, anzi onestamente siete voi gli unici che ho sentito dire il contrario, comunque ognuno fa fede alle proprie esperienze personali..
Bravo,io infatti non dico che chi non usa avira non mette il cervello.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
Nod32 è un ottimo antivirus, chi dice che fa passare di tutto mi sa che fa uno sbagliato uso del pc
Fai una ricerca con google e le seguenti parole "confronti antivirus" e vedrai che il Nod 32 non è proprio fra i migliori antivirus, anzi...
Ovvio che il mio "fa passare di tutto" era un'iperbole... :rolleyes: è un buon antivirus ma non si capisce perchè dovrei pagare quando ottengo gratis gli stessi se non migliori risultati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da morelli
Fai una ricerca con google e le seguenti parole "confronti antivirus" e vedrai che il Nod 32 non è proprio fra i migliori antivirus, anzi...
Il NOD non eccelle nella comparativa "On-demand", mentre risulta essere il migliore nel "ProActive Test", che a mio avviso è molto più importante. ;)
http://www.av-comparatives.org/
Occhio a valutare bene quello che si legge in rete... quando uscirono i risultati On-demand ad Agosto, tutti hanno eletto Avira a miglior antivirus ed hanno disinstallato qualsiasi altro prodotto, senza tener conto di due cose fondamentali: il test è stato condotto usando la versione a pagamento di Avira (non quella free) e, come già detto, è solo un test che riguarda la scansione del sistema on-demand e non quella del modulo sempre residente in memoria.
Detto questo Avira rimane cmq un ottimo AV... io personalmente invece uso da molto tempo il software antivirus in versione corporate di Symantec, che attualmente si chiama "Symantec Endpoint Protection" e comprende antivirus, antispyware, threat protection e firewall (basato sul vecchio ed ottimo Sygate Firewall, acquisito dalla Symantec qualche anno fa)... devo dire che l'ultima versione è veramente ottima, richiede poche risorse di sistema (rispetto ad altri) e protegge praticamente da qualsiasi cosa. :)
-
non sapevo di queste due classifiche separate, per il resident e l'on-demand, però uso da tempo nod come resident, e il rescue cd di avira per l'on-demand :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
il rescue cd di avira per l'on-demand :D
Anche io ho un rescue CD con Avira... ;)
-
Qualcuno sa consigliarmi un firewall free da associare ad AVG+Mozilla+P2P che non sia pesante e rallenti il PC? Ora uso quello di XP è troppo poco?
-
Comandante, quello di Xp è un firewall fittizio, nel senso che blocca solo in uscita e non in entrata.
Non so che pc hai ma su quello di un mio amico ci ho messo Comodo Personal Firewall e funziona senza ciucciare troppe risorse. chiaramente dipende anche dall'hardware! ;) altrimenti il sempre valido zonealarm free!
-
A casa ho un portatile Asus di 4 anni fa, con win XP e pentium IV 2.4 Ghz, ad essere onesto fino ad ora non ho mai avuto il minimo problema, però leggendo qui mi è venuto il dubbio che un firewall possa servirmi. Zone alarm lo avevo anni fa e l'ho disinstallato, ho letto che crea qualche problema per il P2P ed è poco settabile, tu cosa mi consiglieresti lasciare le cose così o rimontare ZA?
P.S.
In linea di massima rispetto sempre il detto anglosassone "se non è rotto, non ripararlo", però...:D
-
sicuramente comodo personal firewall.
con pochi click setti le regole oppure lo lasci in autoapprendimento e specifichi tu dove e quando ti servirà di farlo.
Per esempio, aprendo il mulo, comodo segnalerà che l'applicazione prova ad accedere o a mandare dati su internet, al che decidi tu come vuoi che venga trattato il programma.
se invece sei un utente avanzato e hai voglia di smanettare con porte et similia ci sarebbe kerio personal firewall...che però non è proprio gratis....
;) ed è anche un po piu complicatino.
Però, vorrei specificare che ti sto dicendo tutto in base alle mie esperienze prima di passare a linux (MAI mezzo problema, manco navigando selvaggiamente sui siti di donnine nude!) in pianta stabile (un paio d'anni circa) e in base ai pc degli amici che amministro :D
-
Però mi viene il dubbio che il mio modem/router AliceGate Voip Plus 2 wifi integri già un firewall al suo interno, ne sai qualcosa?
-
quasi certamente ha integrato un firewall hardware implementato all'interno
andrebbe verificato su manuale.
li specificano quasi sicuramente anche come collegarsi al router per amministrare tutto ciò che c'è al suo interno.
Basta collegarsi al 192.168.0.1 (di norma l'indirizzo ip base dei router è quello, salvo specificato diversamente) e vedere di smanettare un po con le funzioni disponibili.
Per esempio sul mio Dgl4300 dlink posso implementare una VPN, decidere se gli apparecchi che si collegano al router debbano essere gestiti in dhcp e tante altre cose, anche molto piu avanzate (alcune non so nemmeno come andare a toccarle! per farti capire!)
immagino che lo stesso sia fattibile anche sul router adsl di alice. ;)
Picard ho chekkato. il firewall c'è
http://aiuto.alice.it/informazioni/m...461&rel=0.html
errata corrige. l'IP per la gestione di quel router è 192.168.1.1 :D
-
Grazie mille, si il programma di navigazione lo conosco, ci ho smanettato per aver un ip più alto per viaggiare di più con il mulo e abilitare il live xbox. In effetti sono un po stordito io, il firewall ora che vedo la schermata ricordo di averlo notato e di aver anche pensato "beh meno male che c'è...". Cosa vuoi ormai l'età e l'alzheimer fanno il loro corso...:stordita:
-
e vedrai che ti raggiungo a breve pure io in casa di riposo! :D
avevo deciso di impostare tutto senza dhcp. ho fatto le reservation e poi ho dimenticato di levare la spunta dalla voce DHCP.... :rolleyes: :D
Gaggio ai massimi livelli!