Qualunque buon illuminotecnico sa fare di meglio...
Visualizzazione Stampabile
Qualunque buon illuminotecnico sa fare di meglio...
...e allora secondo voi i valvolari sono da bandire e servono solo a fare scena?:confused: ...strano perchè il mio SUONA!..e per i miei gusta suona MOLTO BENE!
Io mi trovo molto bene con il mio valvolare Cayin A88T e i diffusori Klipsch RF82; dopo tantissime ed esperienze con ampli e diffusori di vario tipo mi sono fermato ormai da tre anni su questi oggetti.
Il valvolare deve ovviamente piacere e non è detto che sia per forza di cose melenso e poco potente nel suono, e non è detto che per avere un valvolare decente si debba spendere più dello stato solido; sono anzi convinto che con lo stesso prezzo di un buon valvolare non si possa acquistare uno stato solido che dia le stesse soddisfazioni.
Ovviamente al valvolare gli devi abbinare il diffusore giusto e fare in proposito qualche prova di ascolto, ma qual'è l'ampli a cui puoi abbinare tutto (a meno che non spendi cifre altissime)?
Il valvolare è anche bello a vedersi (sempre questioni di gusti ovviamente), e dà la possibilità di "giocarci" un pò con la sostituzione delle valvole e con la regolazione del bias, cosa che nnessun SS offre.
In ogni caso, e questo vale sempre per qualsiasi cosa, un ampli bensuonante lo è a prescindere che sia valvolare o a stato solido; mentre non esiste ancora l'ampli perfetto.
sono completamente d'accordo con kermit.... ;) in particolare ribadisco che anche con 1500/2000 euri (di listino) per un integrato, avresti grandi soddisfazioni e che il tutto (abbinamenti ampli/casse compresi) deve rispecchiare i tuoi gusti.Citazione:
Originariamente scritto da kermit
generalizzare sul fatto che ss è dettagliato e valvole sinonimo di ovattato/dolce.... non è corretto!
la mia esperienza attuale è con un primaluna prologue two (ho cambiato le valvole pre con delle general electric) + Sonus Faber minima amator, e devo dire che è un'ottima accoppiata. (credo in generale con SF ...)
non le valvole....le lampadine!!!!:DCitazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Il mio ampli a lampadine...a tubi...a valvole...a candele...chiamatelo come volete voi a me soddisfa.
Non ascolto musica ad alto volume, non sono alla ricerca del basso da colpo allo stomaco...so solo che quando lo accendo GODO, è la prima volta che mi capita di ascoltare musica per ore senza accorgermene.
Il valvolare dolce?...per me si visto che mi accompagna sempre verso dolci sogni.
Se un giorno cambierò ampli sarà sempre in questa direzione, migliorare ma non cambiare.
forse ti riferisci ai Fatman o ai cinesini da bancarella :DCitazione:
Originariamente scritto da antonio leone
sono tutti o quasi sulla stessa bancarella
Bancarella o Boutique mi sà che vengono più o meno tutti dalla stessa fabbrica. L'importante è non farsi prendere per il c...naso e saper scegliere anche grazie alle proprie orecchie.Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Certo: ci sono oggetti fatti male e oggetti fatti bene.
Vogliamo parlare di cineserie? Parliamone. Magari è il caso di aprire un'altro argomento perchè non credo sia giusto quando parliamo di valvolari di portare sempre sul discorso i cinesi.
sfondi una porta aperta lo dico da anni che le lampadine vengono tutte dalla stessa parte quindi non mi sorprendo affatto e soprattutto non ho ancora ascoltato uno di loro capace di restituire musica come la intendo io....con fuoco e immagine stabile indipendentmente da quale bancarella li distribuisce
Pensiero malizioso: non sarà che i negozianti italiani non hanno possibilità/interesse economico a vendere i cinesini?
E poi non tutti gli ampli a valvole sono fatti i Cina e anche se si prende il cinesino realizzato con un buon progetto poi gli si possono installare in seguito delle valvole di ottima fattura con eccellenti risultati.
Kermit....con tutta la buona volontà ma devo dirtelo.....svegliati................sei totalmente fuori strada e ci afferri ben poco di commerciale di questo ambito.
Abbiamo tutto l'interesse a vendere quelle ciofeche dove tuttio ci guadagnano di più ecco perchè c'è la spinta di tutti a partire dai vari distributori che si sono inventati loro marchi...................
E perchè non andare su apparecchi "vintage"? Con una spesa, diciamo relativamente bassa, ho acquistato una storica accoppiata valvolare Conrad Johnson, fatti poi revisionare da un noto professionista di Milano, e devo dire che rispetto ai Marantz 7001 che avevo prima, non ho sentito affatto perdite in termini di potenza, il basso ora mi sembra anche più deciso ma sempre controllato, anche fuoco e scena ne hanno sicuramento guadagnato; mentre con il cambio di sorgente, anche questo a valvole, prima sempre Marantz 7001, ho riscontrato una maggior percezione di dettaglio.
I componenti sono visibili in sign, ve ne sono due modelli simili sulla baia, anche se devo dire che io li ho pagati molto meno della base d'asta attuale.
CJ è un riferimento in ambito valvolare come anche il Copland 405 (che dietro suggerimento di Antonio ho ascoltato) mi hanno entrambi molto soddisfatto.
Tornando agli integrati cinesi, a parte le valvole, che devono essere cambiate, l'elemento che differenzia un prodotto da un altro sono i trasformatori che invece non lo possono essere.
Il progetto e la costruzione di un valvolare è molto semplice e simile per tutti, sono poi gli elementi impiegati, che ne determinano la differenza.
Certo se uno ascolta un valvolare con una barriera psicologica prevenuta allora non c'è valvola che tenga.
Scusami ma anche spento il CJ suona meglio del Marantz.Citazione:
Originariamente scritto da Il Sesa
Non e per fare polemiche i marantz sono ottimi prodotti ma solo in fascia alta, serie premium se non erro, CJ anche l'entry level suona come dio comanda.
Luca