:confused:Citazione:
Originariamente scritto da antani
Beh, questa è elettronica di base,niente a che vedere con le sensazioni d'ascolto ;)
Visualizzazione Stampabile
:confused:Citazione:
Originariamente scritto da antani
Beh, questa è elettronica di base,niente a che vedere con le sensazioni d'ascolto ;)
Sandman, segui il link, trovi una guida, passo-passo con fotografie.Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
http://www.audiokit.it/ITAENG/Consig...mibalanced.htm
Ciao
Ah ok, pensavo parlaste di cose serie :D .Citazione:
Originariamente scritto da Puka
A dirla tutta, un cavo "semibilanciato" non è nemmeno una cattiva idea, perché:
- i cavi bilanciati (microfonici o altro) sono tipicamente di origine professionale, per cui si riescono a trovare ad un costo ragionevole e di buona qualità
- il polo non utilizzato agisce da ulteriore schermatura, in particolare se i due poli sono attorcigliati, per cui male non fa.
puka ti ringrazio ma io sto a zero con le saldature
Il semibilanciato che descrivete, soprattutto nel caso di polo freddo ritorto con quello caldo rischia di avere una capacità un po' più alta del lecito. Consiglio di dare una misurata ai pF prima di decidere. Limitare la capacità (come ordine di grandezza non supererei i 200-400 pF) per un cavo phono è importante se si usano testine MM (anche se c'è qualche eccezione, tipo Grado Gold). Il compromesso tra ottima schermatura e limitazione della capacità deve essere fatto tenendo conto della specifica testina in uso.
Saluti,
SC
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWA:IT&ih=012
questo potrebbe andare bene? magari se mi bastasse una lunghezza inferiore potrei successivamente accorciarlo un pò...ho provato a vedere un pò in giro ma 3 mt è una misura rara per cavi già pronti...4 mt si trovano molte più opzioni