Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Anche il mio player ti dice cosi' ma e' solo la info della traccia audio , pero' invia il DTS normale all'ampli.
Il mio è un player software (plex) che mastica di tutto, ma quello che esce non è il semplice core altrimenti la riproduzione non si interromperebbe....
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Se l'ampli ti dice DTS non e' certo un MasterHD se no' te lo direbbe.
Lo standard prevede invio esclusivo via HDMI.
Assolutamente...tra l'altro il mio marantz non legge i formati audio HD, è solo compatibile con flussi PCM già decodificati....
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Si usa l'HDMI perche' il flusso HD deve essere protetto ;)
Probabile...A me però piacerebbe molto capire se esiste la possibilità di decodificare via software ed uscire verso il mio ampli, e fino a che bitrate il spdif regge la banda.....
-
Se si interrompe ... direi che non mastica tutto.
Ma non vorrei essere cattivo :D
-
Però lo sei....:D
Ma se si interrompe non è detto che sia per colpa del lettore software...
Magari è un bitrate troppo alto e l'ampli sgancia il segnale....
E' proprio quello che mi piacerebbe capire....
-
Non ho la possibilita' e non saprei neanche come mandare un DTSHD via SPDIF ... per cui non so' neanche vedendo quel ben di dio in input il mio ampli cosa faccia.
La mia opinione e' che mi dia il due di picche ( o il due di bastoni a secondo delle carte usate) ... ma magari mi sbaglio.
Che sia cattivo e' fuori di dubbio ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Non ho la possibilita' e non saprei neanche come mandare un DTSHD via SPDIF....
niente da fare...o passa il core DTS o passa un PCM 2.0...non cambia nulla anche se si parla di HTPC (le codifiche sono le stesse e gli standard pure...).
-
Quindi devo dedurre che quello che passa all'ampli è il core DTS?
Ma neanche bene allora, perchè zoppica e sgancia ogni tot secondi....
Con i DTS semplici invece nessun problema....
-
Allora...leggendo su avs vedo che esistono schede audio che permettono un bitrate max via S/PDIF di 27 Mbps (ci potrebbe passare un PCM multicanale a 96 KHz...forse sono fatte apposta per trasferire il flusso dati ad una scheda video HDMI in modo da veicolare il PCM multicanale via HDMI cosicchè il ricevitore possa riconoscere e gestire il segnale audio...ma è una mia idea, non so se è fattibile...); il tuo problema è che il ricevitore (via S/PDIF) non è in grado di gestire questo flusso di informazioni e forse questo è l'inghippo...
-
Infatti da quello che si legge in giro, non si riesce bene a capire quanto la cosa riguardi i limiti fisici di banda, e quanto invece la possibilità, tramite HDMI, di gestire anche i protocolli di protezione HTCP, atrimenti impossibile via spdif....
Infatti c'è chi afferma che tale limitazione negli standard sia stata voluta dalle major....
-
Attenzione che anche il protocollo S/PDIF è protetto (figuriamoci se Sony e Philips lasciano passare dei flussi audio digitali attraverso un protocollo privo di protezione...:D), infatti l'S/PDIF deriva dal AES/EBU (usato per i sistemi DAT professionali) ma le differenze fra di essi sono i connettori, la risoluzione massima (24 bit per AES/EBU e 20 bit (opzionale 24) per S/PDIF), il livello di segnale e la protezione (SCMS nel caso del S/PDIF, metre l'AES/EBU era appunto privo di protezioni...).
Detto questo, effettivamente non si capisce se il protocollo prevede un limite di banda passante (anche perchè la fibra ottica arriverebbe anche a 10 Gbps) o se la limitazione è a livello software per motivi più o meno chiari...
-
Giusto , una protezione volendo si puo' sempre fare basta che chi manda e chi riceve la gestisca.
Per quanto riguarda l'SPDIF ovvio che il bitrate trasferito e ricevuto puo' essere maggiore degli standard attuali consumer ... ma certo chi fa' hardware non butta soldi per gestire possibilita' non a "specifica".
IMHO.
-
Ho cercato, ho provato delle cose, ma ancora non sono riuscito a risolvere i miei problemi...
L'audio sia con film che con videogiochi mi esce sempre a 2 canali...sull'ampli rimane accesa la spia PCM e basta....cosa devo fare per sentire bene in 5.1???
Ho windows Vista 32bit
Realtek ALC888 collegata in digitale coassiale
Ampli Yamaha RX-V363