Visualizzazione Stampabile
-
...io non sono un purista. E secondo me non succede niente di grave.
Da qualche parte lessi qualcosa circa la costruzione dei diffusori centrali. Molto in soldoni (e sempre se ho capito bene!) la differenza tra un diffusore centrale ed uno "normale" consiste sia nel progetto in genere, ovvero in funzione delle frequenze -medie- che deve gestire. Sia nell'angolo di irradiazione. Tant'è vero che in genere un diffusore centrale dovrebbe essere messo necessariamente orizzontale. Così come uno "normale" dovrebbe essere messo verticale.
Il problema del doppio cono consiste che essendo il suono mono, se entrambi i coni riproducessero la stessa frequenza, questa, alla lunghezza d'onda della voce si troverebbe a sommarsi o sottrarsi a seconda della posizione dell'ascoltatore rispetto ad essi. Cioè la lunghezza d'onda alle frequenze a cui lavorano i centrali è dell'ordine di grandezza del metro. Ovvero se anzichè essere perfettamente di fronte rispetto al centrale si sta un metro più in là, l'onda emessa da un cono (facendo un metro in più di strada) arriverebbe in controfase rispetto a quella emessa dall'altro. E questo non è buono!
Per questo i crossover dei due coni sono tagliati in modo particolare da ridurre fastidiose sovrapposizioni.
Tornando a te, se metti due casse identiche e gli applichi lo stesso suono (inevitabilmente perchè il segnale del centrale è unico) potresti andare incontro a questo effetto.
Ma non ho mai sentito di nessuno che sia morto per questo rischio...! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stylus
Esco dai preout FR e FL del Denon ed entro nell'ingresso AV/AUX del Luxman (ahimè passando per la seconda volta nella sezione pre)
Nessuno è mai morto neanche per questo doppio passaggio, però;)
Io ho messo in campo un vecchio 2ch della Technics (quelli in classe AA) ed ha una funzione tramite tasto chiamato "power amp direct" che promette di bypassare tutta la sezione controlli dell'amplificatore stesso (bilanciamento, controllo dei toni ecc.) e far arrivare il segnale direttamente al controllo del volume. Quello che non ho capito è se così facendo evito il secondo passaggio nella sezione pre (non è scritto da nessuna parte sul manuale) ma sinceramente, provato anche un ingresso ausiliario, non ho sentito sostanziali differenze.
-
...a qualcuno che legge sarà sicuramente venuta la pelle d'oca nel leggere quello che ho scritto...ma finchè non si riportano decessi, continuerò ad adottarla! :D
Il mio buon vecchio Luxman non ha il tastino magico che ha il tuo. Ma l'idea che ci fossero grandi differenze non ha turbato il mio sonno. ;)
Invece ho sentito delle differenze tra come suona il Luxman in stereo e come lo fa il Denon. Differenze per cui vale la pena tenere in piedi entrambi i sistemi così collegati.
Il dubbio mi viene nelle regolazioni dei volumi: per sentire i frontali allo stesso volume del centrale devo mettere il volume del Luxman ad ore 14...e mi pare un po' tanto. Non è che lo spacco?
-
La penso esattamente come te: la differenza nell'ascolto in stereo tra il vecchio ampli ed il discreto Marantz SR7001 vale 1000 volte il fastidio di tenere accesi due ampli durante la visione di un film.
Effettivamente anche per quanto mi riguarda c'è una differenza tra il volume da tenere durante l'ascolto musicale e quello per il multicanale, ma credo sia meno di quanto succede a te e comunque non mi avvicino neanche a metà dell'escursione della manopola.
PS: ma secondo te con quel tasto inserito li salto i pre del 2ch o no? Giusto per curiosità, mica per altro.
-
..il tastino vorrei tanto averlo, ma non so come funziona. "Credo" che escluda tutto. I toni sicuramente (e questo fai presto a testarlo). E teoricamente anche il volume. Da quanto ho capito, leggendo di chi ha questo tastino, dovrebbe rendere l'amplificatore un finale a tutti gli effetti. Quindi senza possibilità di regolazione alcuna. Volume compreso.
Ma potrei aver sritto una castroneria come un'altra.
Da non confondere con un tastino (che ho anch'io) che si chiama CD-Direct, che in realtà bypassa qualche circuiteria. Ma credo solo quella dedicata all'uscita REC-OUT.
Quindi tu lo poszioni a meno di ore 12...
-
Stiamo andando OT, ti mando un messaggio in privato.
-
Ti consiglio B&W:HTM4s. Resa sulle voci davvero superba
-
Definitive Tecnology...e vai sul sicuro. il clr 3000 sarebbe l'ideale ma il italia importano solo il 2500.
Vai sul sito...anche se le foto non gli rendono giustizia...dal vivo è tutta un'altra cosa.