Visualizzazione Stampabile
-
Terminato il lavoro di mascheratura dello schermo.
Spesa totale 25 euro così ripartiti:
3 barre alluminio (15 euro)
2 m di tessuto nero (8 euro)
calamite (2 euro)
Gratis la manodopera della sarta :D
Inizialmente avevo pensato ad un meccanismo di salita discesa delle due barre...ma poi sia per il pochissimo spazio a disposizione sia per la mancanza di voglia, ho optato per una soluzione molto più semplice ma che restituisce lo stesso effetto.
Una striscia di telo, tenuta rigida da una barra e appesa alla cornice dello schermo nel modo meno invasivo possibile: una calamita.
Eccola:
http://img24.imageshack.us/img24/247/p1020650x.jpg[/URL]" target="_blank">http://img24.imageshack.us/img24/247/p1020650x.jpg
-
-
-
-
-
Il centrale è appoggiato per terra in modo provvisorio, visto che sto per spostare tutte le elettroniche sul lato destro della stanza.
Da diverse prove fatte ho realizzato che la presenza sotto lo schermo di luci mi infastidisce, e toglie la magia dell'"effeto finestra", che è invece molto accentuato se non ci sono elementi di distrazione sotto l'immagine.
A presto foto aggiornate (sempre se nel frattempo non mi sfrattano :D :D )
-
Mi rendo conto che scrivere la parola FINE sia un po' azzardato :D , ma con le ultime modifiche fatte, che mi soddisfano in pieno, credo di avere spremuto al massimo l'angusto spazio che avevo a disposizione.
Accantonata per motivi logistici (leggi pure "dove metto i panni???) l'idea di togliere gli armadi, ho risistemato i surround con l'inserimento delle lynx (ora tutti i diffusori sono della serie constellation).
http://img85.imageshack.us/img85/7280/p1010576.jpg http://img85.imageshack.us/img85/p10...jpg/1/w800.png
-
Sostituito i due front (mi è davvero dispiaciuto molto ma per l'ambiente erano davvero sovradimensionate), le due Pegasus, con le Delphinus, che ho montato su di una mensola sistemata sopra lo schermo (i diffusori sono orientati verso il basso).
http://img96.imageshack.us/img96/3741/p1010676.jpg
-
In questo modo lo schermo è completamente libero.
Aggiunto anche mobiletto porta elettroniche di sinistra, in modo da sistemare meglio i vari componenti ed abbassare ulteriormente il ripiano superiore.
http://img527.imageshack.us/img527/2921/p1010589p.jpg
-
Particolare del mobiletto.
Dietro si nota tenda tupplur Ikea che ho pensato di usare come "copri mobiletto"
http://img42.imageshack.us/img42/7669/p1010668n.jpg
-
-
-
-
Fortuna che doveva essere finita :D
Ultime modifiche:
eliminata la mensola di supporto per gli altoparlanti, ora "appesi" al muro grazie ad un supporto autocostruito (o meglio, adattato):
http://img197.imageshack.us/img197/1418/p1020184zn.jpg
La base di partenza è un supporto da tv completamente inclinabile sia in orizzontale che in verticale (fino a 90° in ogni senso di rotazione).
In questo modo i diffusori possono essere orientati perfettamente verso il punto di ascolto:
http://img130.imageshack.us/img130/6840/p1020181.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/6337/p1020182q.jpg
-
L'idea iniziale era quella di forare i diffusori per fissarli alla staffa del supporto, ma poi ho optato per questa soluzione, decisamente meno "invasiva":
http://img43.imageshack.us/img43/5260/p1020166l.jpg
Le "L" ai quali sono appesi i diffusori sono dei ripiani da mensola in ferro dello spessore di quasi mezzo cm dalla portata di circa 50 kg cad. (un po' meno dopo la modifica), che ho adattato (tagliando il supporto trasversale) e verniciato in nero.
Come base di fissaggio ho pensato di utilizzare i fori già presenti nei diffusori, ai quali erano avvitati i "piedini".
Tolti i piedini, ho avvitato i diffusori ai due supporti ad L, a loro volta fissati alla staffa porta tv (adattando ovviamente i fori).
Questo il risultato nel dettaglio:
http://img442.imageshack.us/img442/1413/p1020167a.jpg