occhio ragazzi... siamo vicini all'OT...
max996
Visualizzazione Stampabile
occhio ragazzi... siamo vicini all'OT...
max996
Tornando in tema.
Se prendo la Knosti col liquido di serie, gli aloni si formano sempre?
se si come pulire i dischi con acqua distillata?...sempre mettendola nella macchina?
Si formano molto spesso, sono accumuli. La soluzione e' lavare il disco con la soluzione fornita, metterlo nella rastrelliera, svuotare il contenitore e riempirlo di acqua distillata e rilavare il disco per eliminare i residui.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Mentre con la soluzione R.L. ciò non si verifica mai?
Sembrerebbe di no.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Ricapitolando se si usa il liquido originale conviene fare un risciaquo con una soluzione fisiologica salina?
leggevo da un'altra parte che ciò conviene farlo sempre per eliminare quelle scorie residue dei liquidi pulenti che la testina ripescava.
Ah beh, male di certo non fà, ma secondo me con alcuni liquidi è un'operazione superflua.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Dato che io ho usato il liquido originale ti posso assicurare che è sufficiente utilizzare acqua distillata (non serve andare in farmacia :D ) con due goccie di imbibente per pellicole fotografiche (negozi di fotografia ben forniti e che trattano prodotti per lo sviluppo in BN) allo scopo di diminuire la tensione superficiale del liquido.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Esistono comunque (su TNT audio) molte formule "artigianali" basate su alcool isopropilico, acqua distillata e pochissimo liquido imbibente sulla cui efficacia non mi pronuncio (saprà indicarti meglio qualcuno che le usa da tempo).
Il mio consiglio spassionato è quello di utilizzare da subito il liquido giusto... se cominici a trattare molti dischi il doppio passaggio fa perdere parecchio tempo.
Ciao
No non ho molti dischi, vorrei solo recuperare dei 33 giri di Bowie molto rari acquistati negli anni '80.
Come mi spiegava Marlenio in pvt anche i dischi nuovi soffrono di elettrostaticità residua e lo sciaquo tende ad eliminare questa.
Quindi l'utilizzo della macchinetta sarebbe duplice.
Choedo un consiglio....
ho finito il liquido della Knosti,dovrei lavare alcuni dischi...
mi hanno suggerito questa miscela:70% acqua distillata,30% alcool etilico(quello per liquori) ed 2-3 gocce di brillantante per stoviglie...
puo' andar bene...:confused:
oppure ho un mio amico che usa 50% di acqua distillata e 50% di Vetril!!
mi dice che vengono puliti perfettamente e NON si danneggiano..:eek: :confused:
grazie
Ciao
50% distillata, 50% alcool etilico, 5 gocce di imbibente fotografico oppure, se non lo trovi, di detersivo per piatti, possibilmente senza coloranti e profumi vari.Citazione:
Originariamente scritto da andrea_n
grazie!!:)Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
ma e' quasi impossibile trovare un detersivo per piatti che nn sia senza coloranti o profumi!!!:( :rolleyes:
Lo so, e tra poco sarà impossibile trovare imbibente fotografico, dato che ormai usano tutte le macchine digitali. :)Citazione:
Originariamente scritto da andrea_n
Il detersivo per piatti senza coloranti e profumi qualche volta l'ho visto nei supermercati, con attaccata l'etichetta "ecologico". E' completamente trasparente. In ogni caso, dato il quantitativo minimo per 1 lt di soluzione, anche quello normale (intendo prodotti come lo "Svelto") non dovrebbero creare problemi.
Non sapevo che ilvetril contenesse ammoniaca....pero' vedo che molta gente lo usa per le soluzioni pulisci vinile...:confused:
ciao
non e' un po' troppo 50% di alcool etilico????Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
ciao