ti ringrazio girmi;) ma penso che acquisterò un ampli xindak
Visualizzazione Stampabile
ti ringrazio girmi;) ma penso che acquisterò un ampli xindak
Audiodelta, come qualunque altro importatore o commerciante ha la piena facoltà di offrire garanzie aggiuntive ai suoi prodotti.Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
Non è un obbligo di legge e rientra nelle strategie commerciali dell'azienda. È ovvio che non riconosca tali garanzie aggiuntive a prodotti che non sono stati venduti da lei.
Ma la garanzia costruttore è un'altra questione ancora e dipende da obblighi di legge, strategie commerciali, estensioni territoriali, ecc….
Se prendo un prodotto Apple negli States, non ho diritto ai 2 anni di garanzia europea, ma ho pur sempre diritto ad un anno di garanzia del costruttore perché è previsto dalle leggi americane.
In aggiunta a questo la Apple offre la sua garanzia Worldwide, che significa che se sono in Italia, in Giappone o in Australia, mi basterà rivolgermi all'assistenza locale.
Ci sono però altre aziende che riconoscono l'assistenza solo nei paesi dove è stato acquistato il prodotto, è il caso di Onkyo ad esempio. Quindi se compro un Onkyo in germania, avrò sempre diritto ad un anno di garanzia perché anche la germania lo prevede, ma se sono in Italia e mi si rompe devo spedirlo in germania per l'assistenza.
Un rivenditore Italiano è sempre e comunque tenuto al rispetto del DL 24 02/02/02 "Attuazione della direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie di consumo".Citazione:
…se un ipotetico rivenditore acquista all'estero…
Quindi se fa importazioni parallele ne risponde di persona per due anni, senza neanche la ricopertura della garanzia del costruttore.
Ciao.
audiodelta non solo non ti riconosce la garanzia estesa sul prodotto non acquistato da lei ma neppure quella classica dei due anni e ne ha facoltà non essendo il costruttore.
sull'importazione parallela ok ma lì non è solo un problema di garanzia ma anche fiscale il più delle volte
Ho avuto modo di sentirlo proprio ieri con diversi diffusori, in particolare mi ha colpito molto sulle b&w 804S.
E' molto muscoloso, capace di dare molta benzina ai bassi anche a bassi volumi di ascolto, il suono l'ho trovato caldo e preciso, nel complesso mi è piaciuto molto.
Per le stesse casse il negoziante mi ha suggerito di andare sui valvolari, anche della stessa casa per meglio tenere a freno il nautilus, eventualmente biamplificando i bassi.
Per me anche così era strepitoso!!! ;)
che significa biamplificando i bassi?
Un ampli + pre valvolari per i medioalti accoppiati ad un altro ampli o finale per i bassi
anche la Germania è comunità europea e quindi anche lì sono 2 gli anni di garanzia.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Nota che molti commercianti europei dicono esplicitamente di dare solo un anno di garanzia (anche in Italia) quando ne devono due.
Poi a volte tocca litigare in pratica.
la garanzia dipende dall'uso......... praticamente è di un anno.
nel senso di mischiare un pò il tutto?Citazione:
Originariamente scritto da aieie brazo
Si, con aggiunta di cozze e arselle!
Un amplificatore che si occupa solo dei bassi e d un altro della sezione medio alta..in bi-amplificazione..
Comunque alla fine l'ho comprato..è una bella bestia..mi ha anche ridotto di molto il rimbombo dei bassi rispetto all'altro che avevo prima..adesso devo solo provarlo, provarlo e provarlo..ma il buongiorno si vede dal mattino ;-)
Ciao a tutti,
volevo la vostra opinione sull'amplificatore di cui sopra, nel thread non mi sembra che si sia raggiunto un giudizio "definitivo"...
Mi servirebbe per fare un passo migliorativo, usandolo al posto di un valvolarino (Synthesis Nimis) con delle casse Triangle, in un ambiente di 4.5 X 6.5.
Musica ascoltata: di tutto, letteralmente di tutto....
Grazie in anticipo!
Tranfa
Ormai sono tre mesi (mi pare) che lo ascolto, ho avuto modo di farlo ascoltare anche a due amici molto più "audiophile" di me, e sono rimasti favorevolmente colpiti..
La sezione di preamplificazione a valvole (ne ha due) gli garantisce una riproduzione tipica del suono valvolare, percui se ti piace questo tipo di suono vai a colpo sicuro..in più è molto generoso in termini di corrente e ci piloti tranquillamente diffusori difficili come le mie 804s.
Molto bene si comporta con voci, fiati, chitarre acustiche etc, il suo pezzo forte sono le medioalte..per contro, tende ad "asciugare" le basse, il che generalmente è un bene ma a chi piace il punch del basso magari potrebbe non piacere..per lo meno così si comporta coi miei diffusori, che comunque di loro hanno bassi molto controllati.
Non conosco le tue triangle, che modello sono? Hai dei link da darmi? Ti potrei dare un aiutino se posso ;)
Sono delle Triangle Zephyr, un modello un po' vecchiotto (in rete si trova pochino), abbastanza dettagliate e veloci, ma non fortissime sui bassi - vivendo in condominio, in ogni caso, non faccio feste rocchettare ogni settimana, per cui... -.Citazione:
Originariamente scritto da aieie brazo
Queste?
http://www.1388.com/news/chris_repor...0/triangle.jpg
http://www.canuckaudiomart.com/image...5427&is_user=0
Su TNT consigliano Audio Analogue per le tue Triangle, sia come sorgente che come ampli..tieni conto che la bestiola Aeron eroga 320W su 4 ohm e 160 su 8, quindi se non hai bisogno di tanta potenza magari riesci a spendere anche meno o ad andare su altre marche..
Io sono un po troppo di parte, ma finora non ho trovato una cosa che non mi piaccia di questo magnifico integrato (a parte il tasto loudness!!:asd:) ..forse col tempo chissà, proverò a cambiargli le valvole per vedere come cambia il suono ma non ne sono tanto sicuro...anzi, adesso che ci penso se potessi desiserare una qualche cosa in più, mi piacerebbe che avesse la sezione pre escludibile, per usarlo anche in ambito HT come finale per i frontali..purtroppo però non è possibile ma fa nulla ;)
Proprio quelle.Citazione:
Originariamente scritto da aieie brazo
Grazie della testimonianza, in ogni caso!