Visualizzazione Stampabile
-
Appunto perche' porta un nome secondo me meritovele e degno di considerazione dovrebbe essere preso in seria alternativa ai vari nomi anche piu...."fighi". Di solito Denon non è ben vista dagli audiofili quelli piu' spinti fino all'ultimo stadio la cui puzza sotto il naso gia' li porta a priori senza aver avuto modo di giudicare tramite esperienza. Generalmente questo fenomeno di sminuismo avviene , dove tuttosommato cè un'utenza meno aperta a soluzioni per cosi dire piu' "umane" e preferisce magari farsi spennare attraverso qualche targhetta di qualche blasonato nome applicata all'apparecchio....... Quindi per tal motivo un Denon non solo ci sta e ci entra a pieno come un ottimo prodotto, ma oltretutto si è guadagnato anche attraverso le prestazioni un nome meritevole di esserte inserito tra quelli della sostanza e qualita'. Quello che dice Antonio Leone, è purtroppo vero: quante volte mi è successo sentire giudizi di alcuni audiofili di primo pelo di quelli "SNOB" e "altolocati" appena si parla di Denon , Onkio, o Yamaha anche , per nominare altri nomi , che sanno pressapoco di Anatema..... storcerdo il naso attraverso le loro parole. Per fortuna buona parte di noi guarda alla sostanza e meno alle apparenze mirando alla cocretezza . Per questo sono felice di avre scelto un Denon .
-
Per la cifra in questione vale assolutamente la pena di provare la coppia pre-passivo NVA P90 & coppia finali mono A80. Secondo me sono eccellenti. La NVA è sostanzialmente a conduzione artigianale e il fabbricante inglese (R Dunn, tipo piuttosto burbero e di poche parole ma nella mia esperienza onestissimo) li vende solo su eBay.
D'accordissimo poi col discorso di "ernesto62" che personalmente applico all'accoppiata "gira + cartdridge" "Technics sl1210m5g + Denon dl160" che reputo di gran lunga superiore a tanti ben più costosi "soprammobili girevoli" che vedo in giro per i negozi hi-end.
Saluti,
SC
-
Citazione:
Originariamente scritto da ernesto62
Anatema..... storcerdo il naso attraverso le loro parole. Per fortuna buona parte di noi guarda alla sostanza e meno alle apparenze mirando alla cocretezza . Per questo sono felice di avre scelto un Denon .
Guarda Ernesto io sono uno di quelli che dice che e inutile spendere per questi marchi che citi, ma non perchè non suonino bene ma perchè anche queste grosse case se voglio fare apparecchi che suonino come si deve devono metterci materiale comunque costoso.
ES la sony qualche anno fà fece il lettore SACD 1 se non sbaglio ottimo prodotto ma di costo notevolissimo.
Poi proprio ieri sono entrato nel classico centrocommerciale elettronico molto rinamo dove suonava un lettore + ampli Denon non so il modello di costo intorno ai 1000/1500€ la coppia con delle Polk Audio, un brano jazz sono dovuto uscire dalla stanzetta perchè volevo metterci le mani per sistemarlo un'attimo e vedere se quello schifo che sentivo era colpa delle case o dei cavi o delle meccaniche.
Se si spendono molti soldi per gli apparecchi che costano molto, non e che sempre c'è dietro un'ottuso che non sa come spendere i soldi.
Luca
-
Luca prova a asscoltare il PMA 2000 e poi mi saprai dire . Non sono uno sprovveduto ,e nel corso degli anni prima di questo prodotto ho avuto almeno 5 ampli stereo di cui tre volte pre efinali ,e una coppia di questi appartenenti alla cosidetta hiend. Ed è meglio non ci pensi per la gran cagata dopo aver speso 5 mila euro nell'usato per tale coppia Americana valvolare che sta nei grossi e ricchi saloni di quegli audiofili snob... quindi gia' a priori avrebbe dovuto solo perche' appunto non giapponese suonare meglio?..... Cosa non vera, sperimentato sulla mie pelle e sulle mie tasche...... Il Denon , detto anche da Antonio Leone che opera nel settore , detto dai possessori che lo hanno confrontato con altri ampli ,è parecchie volte migliore di altri dal costo simile e anche superiore. Che lo abbia io, potra' sembrare sia di parte, ma le mie parole nascono perche' lo giudico nel suo contesto sonoro , costruttivo e con ricco plus di flessibilta' . Morale: Io mi tengo la qualita' dimostrata sul campo e lascio volentieri i nomi che sulla carta promettono e poi non danno, magari anche dopo aver speso belle sommette.
-
Dopo aver sentito (non è per sc_ita ;) ) pre passivi e finali mono valvolari da migliaia di euro spernacchiare alla grande non appena comincia a suonare contemporaneamente qualcosa in più che voce e chitarra acustica (al massimo jazz con batterìa cadenzata, che se suona lei non suona la chitarra e viceversa) non posso che quotare Ernesto.
La puzza sotto il naso dei sedicenti audiofili è estremamente irritante a volte, vanno a cercare chissà quali raffinatezze prendendoti per ignorante o rozzo quando nei lori impianti manca l'ABC e spesso cambiano generi musicali perchè sono gli unici che possono far suonare, ma andando avanti con l'età mi sto abituando a lasciare bollire tanta gente nel proprio brodo e guardare solo ai miei interessi e al mio soddisfacimento.
-
Concordo: i prodotti giapponesi di fascia media-alta sono generalmente molto ben fatti e ben suonanti. Credo che il nostro mercato audiofilo sia abbastanza immaturo. Tanto per fare due esempi: perché mai le migliori testine Audio-technica e Denon, e i migliori gira Denon a trazione diretta, non sono neanche importati in Italia? Per fortuna che grazie ai DJ almeno il gira Technics si trova sempre...
Ritornando in tema: ha ragione Biggy quando dice che è solo sull'ascolto della musica complessa che si scoprono i bidoni o le gemme. A me è successo così: fino a 10 anni fà ascoltavo varia musica, prevamentemente classica, ma la preferivo "da camera" o solo "pf" perché la "sinfonica" mi annoiava, non la seguivo bene. Poi ho scoperto e acquistato il primo dei diversi NVA che ho avuto: da allora ascolto quasi solo sinfonica, opera e molta contemporanea (ma rimango comunque onnivoro).
In un altro forum inglese tempo fa mi colpì l'affermazione di un tipo amante del punk-rock che più o meno scriveva: "... da quando ho l'NVA riesco persino ad ascoltare un po' di classica ...". :eek:
Un saluto,
SC
-
Scusa Ernesto ma io non ho mai detto che i jap fanno schifo anche perchè ci sono marchi che non stanno proprio nel hifi da due anni e mi rifiresco ad Accuphase, Audio Tekne, Shindo, che potranno anche non piacere ma non si può dire che suonino male.
Ernesto probabilmente delle volte si scelgono le valvole solo perchè fa figo, forse e dico forse l'impianto multimilionario da te provato e spernacchiante non era ben sistemato o accoppiato, delle volte molto costoso non vuol dire facile da accoppiare.
Per mia esperienza avevo pre e finali NS mi sembrava suonassero ottimamente, quando ho cambiato il pre col lo Spectral mi sono accorto che il alcuni cd mi perdevo delle raffinatezze, del tipo le dita del chitarrista che passavano da un tasto all'altro non lo scivolio, ma bensì proprio lo schiacciare del dito, e non sto parlando di una incisione audiofila ma di un cd acquistato al prezzo di 1 uno, euro di un concerto dei Thin Lizzy con il nuovo cantante.
Poi il fatto che il 2000 non ricordo il resto della sigla, non metto in dubbio che suoni bene.
Luca
-
per la cifra citata dal titolo di questo thred sono andato a scovare un marchio di cui non si parla in questo forum, sembrerebbe che l'ingegnerizzazione sia stata fatta in francia e poi per contenere i costi sia stato assemblato in cina e in italia è distribuito da mpi electronic
il prezzo di listino è di 2.250 euro ma su internet si trova a meno
ma guardate le foto e la prova di questo, ihmo, bellissimo ampli advance acoustic
p.s. avevo aperto una discussione su un ampli simile prodotto da aeron ma sembrerebbe che non vi interessa:confused:
-
non stà manco a numero per qualità sonora rispetto ai citati
-
antonio, potresti argomentare la tua risposta?
nonostante il contenimento dei costi con l'assemblaggio in cina questo ampli advance acoustic costa di listino di più al denon pma 2000, l'interno sembrerebbe da ampli hi end, a confronto l'interno del denon passa inosservato
ecco l'interno del denon pma 2000
-
@2121 Luca.
Non sentirti chiamato in causa poiche' hai un impianto in cui figura un componente HIEND. Lo Spectral di cui leggo in firma non ho motivo di dubitare ti sia di gran qualita'. Io stesso riconosco che con i dovuti distinguo pur il Denon risultando un prodotto che va' al di la' delle propie possibilta' chiaramente non puo' e non vuole essere confrontato a uno Spectral......Non per questo non cè la possibilata' che un Marchio come quello nipponico non possa competere con nomi altisonanti..... Denon appunto costruisce prodotti dal segmento con cui i prezzi sono contenuti , ma cio' non deve trarre in inganno che per tal motivo vi sia scarsa qualita' o se qualita' cè non paragonabile ad altri mostri sacri solo per via dei loro nomi che fa moda e figurano con stile a firma nel propio salone di ascolto.
Io sono ben conscio di cio che dico ,perche' ? Semplicemente perche' parlo con cognizione di causa e so cosa offre in realta' sul campo il PMA 2000 .Sentite questo Denon e poi con obbiettivo parere ditemi se è un ampli da catalogare alla cifrra cui viene offerta.......
A questo prodotto non manca nulla, oserei dire che per ottenere di piu' bisogna spingersi a cifre anche 2- adirittura forse 3 volte tanto. Badate bene , questa è affermazzione in cui non lo dico solo io , ho conosciuto gente che mi ha raccontato dopo confronti cè chi è rimasto male essendo in possesso di Ampli pagato molte volte di piu' e dal nome piu' blasonato uscirne al confronto con il Denon con le ossa rotte.
E credetemi, non ne dubito. D'altronde basta fare il confronto con gli apparecchi da me posseduti in passato in cui il Denon li sta maciullando.........
-
Visto che se ne è parlato e ho visto un link analogo, volevo segnalare la recensione delle 803D dove si parla della loro non-difficoltà di pilotaggio
Visto che sono rapido a digitare con la tastiera (e che in questo momento sono bloccato a lavoro senza niente da fare e che non si può copia\incollare da pdf, o se si può non lo so fare :D ) riporto il punto saliente :
"Il sistema staziona fisso in redazione ormai da alcuni mesi e anche per una peculiarità certo non direttamente correlata con le prestazioni sonore sono stati, volenti o nolenti i partner di molte amplificazioni in prova: ti voglio ogni volta a spostare un Sant'Antonio che è alto e pesa quasi quanto me! Il dato comune in tutte le configurazioni è in un certo senso sconcertante: gli 803D sono un carico difficile però abbastanza sensibile, ma soprattutto suonano forte con poca birra! Quindi, si sono succeduti partner completamente improbabili dal costo irrisorio e con i dati di targa più svariati offrendo risultati davvero di alto livello. Intendiamoci: il Pass X250.5 è impareggiabile e li doma senza alcuna esitazione attestandosi provavilmente fra gli amplificatori finali oggi più importanti di questo settore, ma il risultato complessivo non era assolutamente da buttare con un'amplificazione da poche centinaia di euro! E' immediato il tarlo del dubbio: avendo una certa somma a disposizione sarà meglio investirla equamente su ampli e diffusori o quasi tutta sui diffusori e il resto sull'ampli? Questa domanda in hi-fi non avrà mai una risposta in generale e le regole del buon senso tendono ad appiattire le scelte emotive e portarle sul piano più razionale... ma, con gli 803D la situazione si ribalta: il suono è decisamente differente a seconda dell'amplificazione ma sempre piacevole e di grande qualità, tanto da affermare con assoluta certezza: intanto oggi mi compro gli 803D e li collego alla radiolina (il piccolo Flying Mole da 20 Wrms in calsse D da 750 Euro è stato una vera rivelazione collegato ai B&W come pure l'Advance Acoustic MAP103 da 450,00 Euro) e domani mi/gli compro un bel Pass! "
Se a questo aggiungiamo che il PMA2000 non è un ampli "da poche centinaia di euro" nè una "radiolina" e che per quello che costa potrebbe anche costare un pò di più, e che i miei ascolti si stanno rivelando soddisfacenti e a tratti emozionanti, posso concludere che non sono stato così sconsiderato a prenderle abbinandole al PMA2000, o che forse (comuqnue sempre ben consigliato da Antonio) per stavolta mi è andata bene :D !
-
Emanuele, ti posso confermare che abbiamo nell'impianto un grande Ampli. Non perche' lo abbiamo e quindi perche' siamo di parte, no' non è per questo..... Posso infatti confermare che per quello che da' in base alle sue oggettive qualita', hanno ragione chi dice che questa è una macchina dalle sorprendeti caratteristiche tra prezzo e qualita'. E' altresi' un Ampli da entrare di diritto nella vera hifi, ha sbaragliato tutti i miei precedenti amplificatori avuti in passato , Integrati / coppie pre e finali. Chiaramente per le tue 803 D , Cè sempre di meglio, ma è altrettanto chiaro che se vuoi superare le tue attauali prestazioni dovresti andare sull'hiend non di solo nome ma fatto di certezze attraverso prodotti ben consolidati........Inoltre è chiaro e lampante che per aver di piu'devi aprire notevolmente il portafoglio.... Quindi per ora fai bene a goderti il tutto cosi', poi un indomani chissa'.......
-
Ciao Ernesto io non sto facendo una crociata pro hiend, non ho messo in paragone il Denon con lo spectral, se un prodotto suona bene suona bene punto e basta, negli anni i prodotti ben suonanti delle grosse case sono stati molti tra cui il Pionner a09, Sony scd1, Marantz pm15 kis, Marantz cd7, e molti altri ma secondo me sono delle mosche bianche nel panorama, perchè non continuano ha produrre apparecchi di tanta e tale bontà.
Se guardo la produzione di marchi tipo Krell, Audio Research, Jeff Rowland, vedo che quasi tutti i prodotti hanno delle enormi potenzialità, quello che vedo nei prodotti dei marchi "commerciali" e che si accontentano delle vendite da supermercatone non cercano di fare più prodotti di altissimo livello.
Esempio qualche anno fa la Philips aveva fatto un lettore sacd mi pare il modello 1000, ottimo lettore a costo abbordabile quando si sono acorti che tutti lo cercavano, anche se aveva die problemi, puff!! sono finiti i pezzi di ricambio, tutti quelli che aveva preso il lettore nuovo che dava problemi in garanzia ti dicevano che dovevi buttarlo e di prendere un'altro prodotto del loro catalogo, ci manche rebbe altro.
Questo senza nulla togliere all'assistenza e alla qualità Denon PMA2000, o dei marchi Nipponici come avevo gia detto nell'altro post.
Pace
Luca
-
Caro Luca , quello che dici in linea di massima mi trova d'accordo, non cè che dire. Pero' mi pare che Denon non sia uno dei soliti marchi da supermercato, anzi negli ultimi anni si è consolidato come nome di garanzia sempre piu' seria in base e in rapporto ai componenti che mette in mercato con un seguito di assistenza sempre idonea e pronta. Nel suo listino ha apparecchi Hiend come la coppia pre e finale Multicanali , e in ambito hifi la coppia ampli e lettore denominati SA 1.... Non dico che siano mgliori in assoluto perche' esistono prodotti dalle categorie da capogiro come gli stessi Spectral, e altri marchi che citi ,tra cui visto che lo hai detto e che in passato li ho posseduti gli Audioresearch nel mio caso pagati dal costo 3 volte nell'usato , ma se se confrontato al Denon in ambito prestazioni pure hanno perso alla grande.Comunque è chiaro che anche io potessi mirerei a prodotti hiend , purche' lo siano non solo per il nome che portano come appunto ho avuto malaugurata esperienza ma anche per gli effettivi riscontri. Con questo non ho dubbi pero' che il tuo impianto sia di un valore sonico davvero non indifferente e notevolissimo.
Spectral è sinomino di una delle piu' spinte prestazioni musicali di qualita' nel ns settore e con il modello in tuo possesso hai una ammiraglia a tua disposizione. Gli altri tuoi componenti che leggo a tua firma sono compagni degni di considerazione e anche se di categoria lontani allo Spectral di altissimo livello sono comunque di qualita'a tutti gli effetti .....Quindi non posso che togliermi il cappello di fronte un impianto del genere ,e complimentarmi per i componenti che hai . Non ho difficolta' a inserirli come un insieme atti a comporre un Impianto ben suonante