Visualizzazione Stampabile
-
praticamente ho un SUV parcheggiato in sala.e una peugeot in garage.
I plasma consumano.le lavastoviglie consumano.le lavatrici consumano.i phon consumano.le lampadine consumano.Le mogli consumano (i maroni)
ma se per il plasma c'è la radio,per la lavastoviglie e per la lavatrice ci sono le manine sante,per il phon c'è il sole (o i capelli a zero) e per le lampadine le candele.....per le mogli cosa c'è????
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gioppino
Alcuni dati mi lasciano basito. :confused:
Come fa il Panasonic 46PZ85 a consumare due volte e mezzo il fratello maggiore 50PZ85 ?
-
Scusatemi se sono ignorante in materia vabbè che da qualche parte occorre iniziare per l'ambiente.
Vi chiedo allora è il risparmio energetico dei plasma,che salverà l'ambiente
o non sarebbe meglio essere + virtuosi nell'insieme? tipo usare la lavatrice e lavastoviglie a pieno carico, aumentare l'uso di energie pulite tipo eolico e solare, viaggiare magari con auto a gas,usare la bicicletta per fare 200 metri etc etc....perchè altrimenti rischiamo di fare gli ecologisti nei forum e gli spreconi nella vita quotidiana.
ciao
-
allora ditemi voi quanto consuma un 50PG6000? oltre i 300 watt di media? ma se consuma al massimo 420 watt! una recensione fatta sul PG7000 dice che consuma mediamente 260 watt una volta calibrato. se no sui 320! e come massimo consumo viene dichiarato 550.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alyosha
Alcuni dati mi lasciano basito. :confused:
Come fa il Panasonic 46PZ85 a consumare due volte e mezzo il fratello maggiore 50PZ85 ?
Forse avranno cambiato sistema di test, lo ignoro e confesso di non essermi andato a spulciare i loro articoli.
Fatto sta che quanto afferma repubblica sia l'ennesima stupidaggine da un tanto al chilo, scritta evidentemente da chi non possiede nemmeno le basi per avvicinarsi ad una apparecchiatura elettrica come il frigorifero.
Come è già stato evidenziato prima, si parla di kilowatt (!!!) scritto per esteso, quindi difficilmente si tratta di un refuso. ;)
Anche avessero semplicemente tradotto un articolo UK, bastava leggere certi dati per capire che si tratta di scempiaggini, anzichè ripeterli a pappagallo.
Altrove almeno scrivono che tali cifre sono riferite ad un consumo medio annuale: discutibili ma perlomeno sensate nella forma.
P.S. Comunque ho controllato e su Cnet affermano che certi controsensi sono dovuti a diverse impostazioni di default con cui le case settano i tv e che loro utilizzano per i test (ciclo IEC 62807) prima della calibrazione.
-
comunque le lampaine a basso consumo generano campi magnietici nocivi per l'uomo, anche da spente e rischiano di dannegiare il nostro sonno...queste cose però non le dice nessuno....mentre i plasmo non generano questi campi...quindi bisognia certo risparmiare energia ma non a scapito mdella nostra salute...
-
Addirittura mi pare che sul giornale (visto di sfuggita in mattinata) ci fosse scritto "822 kilowatt ogni ora" :D.
Roba che neanche se tutto il palazzo accende tutto quello che ha in casa si riesce ad avvicinarsi.
Evidentemente c'era penuria di notizie oggi ;).
PS: se vogliamo fare tanto gli ecologisti, parliamo del mercurio presente negli lcd.
Più seriamente: a parte i numeri gonfiatissimi, ci sono tipo 1 miliardo di cose ben più importanti che mi vengono in mente (prima di tutto elimnare lo stand by perenne: ci sono dispositivi che, in stand by, consumano tantissimo).
-
C'era stata lo scorso anno l'inchiesta su AF digitale a proposito dei decoder SAT e DTT, con quelli di Sky che spiccavano per un consumo (elevato) praticamente uguale sia da spenti che da accesi. Questa notizia mi fa pensare tanto a una mossa commerciale...
-
Su dai, munitevi di multiprese filtrate e spegnetele la sera prima di coricarvi! :D:D:D
-
Lo faccio da sempre ;).
Anzi, ti dirò di più, ne ho più di una, così ho separato le cose che uso più spesso da quelle che uso di meno, in modo che le seconde non rimangano in stand by nemmeno quando utilizzo le prime.
-
E' stato sufficiente leggere che è l'allarme è stato lanciato dagli inglesi per un fantastico ROTFL..........
-
Qui mi pare di capire che il problema per lui non è la salute del nostro pianeta, ma la gestione di giornaliera di un contatore di 3kw, ho avuto anchio lo stesso problema, ma ti assicuro che non è che cambiando le lampadine o comprando un tv a basso consumo risolvi il problema, in una casa moderna è impossibile rientrare in quella potenza, a casa mia la lavastoviglie fà 2 lavaggi al giorno da 2 ore ciascuna, la lavatrice fà 2/3 lavaggi al giorno da 1 ora ciascuna, l'aspirapolvere da 1500watt circa 1 ora al giorno, il forno (2000watt) 1 volta da almeno 1 ora, il fono 30 minuti da 1800watt, per non parlare del ferro da stiro che lo ritrovo sempre fra i piedi, e chissà qualte altre cose ho dimenticato, insomma, mettiti il cuore in pace, fatti aumentare la portata del contatore, altrimenti non vivi più, o se propio vuoi fare la cosa giusta, ma bisogna vedere se la tua casa lo permette, istalla un impianto a pannelli solari.
Tieni pure conto che visto che sei iscritto a questo forum sei un'appassionato, quindi non penso che la qualità non ti interessi, io prima considerei la qualità e poi i consumi, se poi il tv che mi piace dovesse consumare troppo, allora preferirei lavarmi i piatti a mano:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabioita
...le lampaine a basso consumo generano campi magnietici nocivi per l'uomo, anche da spente...
Eventualmente sarà un campo elettromagnetico, ma nulla di diverso da quello generato da una qualsiasi lampada al neon, con relativo reattore.
Nello zoccolo di queste lampade è inserito un circuito per elevare la tensione al livello necessario ad innescare la scarica, sicuramente verrà generato un campo elettromagnetico ma di intensità direi irrilevante, considerato anche che le lampadine di solito sono poste ad una certa altezza e il campo irradiato decade molto velocemente.
Mi lascia ancor più perplesso l'affermazione circa l'irradiazione anche a lampada spenta, in base a quale fenomeno fisico un circuito non percorso da una corrente genera ugualmente un campo elettromagnetico ?
Anche questo credo rientri in quella pseudo-informazione del tipo dell'articolo citato, esclusivamente senzionalistica ed atta a far vendere un giornale, una rivista, fare audience, o, peggio, tipica di molti blog presenti in rete, dove ognuno è libero di scrivere le teorie più strampalate su qualsiasi argomento.
Ciao
-
Basta non comprare il suv...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...in base a quale fenomeno fisico un circuito non percorso da una corrente genera ugualmente un campo elettromagnetico ?
Me lo stavo chiedendo anch'io.