Visualizzazione Stampabile
-
qualcosa non mi quadra...
ricapitolando,se metto la play con uscita bitstream,esce un vecchio dts full rate,
se metto pmc ,esce il dth hd decodificato dalla play che a fa ' a dir poco ******,mi sempbra di essere tornati al vecchio dolby surround......
sbaglio??
oppure e questo il vero salto di qualita' del suono con le nuove codifiche?
-
Citazione:
Originariamente scritto da heavenoise
se metto la play con uscita bitstream,esce un vecchio dts full rate
Ne parli come se fosse una ciofeca...un DTS full rate (1,5 Mbps) è cmq un gran bel sentire!!;)
Citazione:
Originariamente scritto da heavenoise
se metto pmc ,esce il dth hd decodificato dalla play che a fa ' a dir poco ******
per la precisione, è PCM, non PMC...e cmq non è un problema delle nuove codifiche, ma della ps3 (o per meglio dire, è colpa della fretta con cui Sony ha dovuto far uscire la ps3...)
-
errore di scittura sorry:)
no,no ,il full rate e un gran bel sentire certo,
solo che non ho ancora avuto la fortuna con i soldi spesi fino ad ora,di sentire queste nuove codifiche,avendo rifatto completamente tutto l'impianto e credo che mi manchi ancora l'acquisto di un blu ray ottimo
-
Le nuove codifiche le senti decodificate dalla PS3: se tale decodifica poi fa schifo, pigliatela con sony :asd::asd:
Cmnq visto il sinto che hai, non hai nessun bisogno di un lettore BD che decodifichi internamente l'audio HD, poiché tale decodifica può essere eseguita dal sinto: ti basta un lettore che invii il bitstream di tali codec HD, ed oggi lo fanno tutti i lettori sul mercato ;)
-
sei stato chiaro,e tornando al messaggio originale,sono orientato al pio lx71,visto anche l'ottimo comparto audio,esce in bit stream con tutto?
e poi una domanda,visto che hai piu' o meno il mio stesso impianto,tranne il bd pana,
la noti la differernza tra il vecchio dts e il nuovo dts hd ma?
-
Possibile che la Ps3 faccia così schifo nella decodifica dei flussi HD? Ma non ci sono prove tecniche, recensioni, a riguardo? Grazie
-
ci fu a suo tempo una recensione di AF Digitale, che per altro riportava un ottimo lavoro di decodifica...ma molti forumer affermano il contrario...
-
Citazione:
Originariamente scritto da heavenoise
sono orientato al pio lx71,visto anche l'ottimo comparto audio,esce in bit stream con tutto?
Sì, come tutti gli altri lettori, di qualsiasi marca, di questa generazione
Citazione:
la noti la differernza tra il vecchio dts e il nuovo dts hd ma?
Ancora non ho avuto modo di sentire seriamente un disco con traccia DTS HD MA, quindi non posso dirti nulla al riguardo; appena acquistato il lettore feci un confronto al volo tra il DTS HD MA ENG ed il DTS ITA de La Mummia, ma non ad un livello di volume tale da permettermi di cogliere differenze: ricordo solo che il livello della traccia ENG era decisamente più alto, ma non ho potuto ascoltare seriamente :boh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
ci fu a suo tempo una recensione di AF Digitale, che per altro riportava un ottimo lavoro di decodifica...ma molti forumer affermano il contrario...
Strana sta cosa, AF Digitale è più che attendibile solitamente. Poi che la Ps3 non sarà all'altezza di lettori BD di ultima generazione mi sembra ovvio, ma che sia una ciofeca, boh!
-
Utilizzo questa discussione per cercare di togliemi anch'io dei dubbi.
Innanzi tutto la mia scelta sarà tra il Pio lx-71 e l'Oppo in uscita, ma vista la mancanza di una data certa per l'uscita dell'Oppo sto tendendo pericolosamente verso il Pio che però costicchia.
Ora io non ho un ampli di ultima generazione (non ha l'hdmi) e quindi dovrò collegare il bd in analogico. L'lx-71 è in grado di mandare tutte le nuove codifiche hd via bitstream ma internamente non decodifica il dts hd-ma (almeno fino al fantomatico aggiornamento) ma nella discussione ufficiale si è detto chiaramente che la qualità audio che genera in analogico questo lettore è superiore agli altri concorrenti e secondo solo ad altri esponenti della stessa casa (lx-70a e lx-91 che ancora deve uscire). Già questo per me sarebbe sufficente per la scelta ma l'hd non è solo audio ma sopratutto video e quindi, sempre nella discussione ufficiale si è detto che la qualità dei bd è eccelsa come per quasi tutti i lettori di ultimissima generazione (forse un po' lunghi i tempi di caricamento), ma nella visione dei dvd il processore interno per l'upscaling, anche se fa un buon lavoro non arriva ai livelli di altri concorrenti, addirittura il Samsung bdp-2500 è superiore, il quale costa molto meno del Pio. Io ho molti dvd a cui non voglio rinunciare e non sono uno di quelli che sostituisce tutti i dvd con i corrispondenti bd.
Il nuovo Oppo, pare che costerà molto meno del Pio, dalle notizie diffuse dalla stessa casa costruttrice avrà un'ottima resa nella visione dei dvd, montando lo stesso processore del fratello 983-h (del quale nel forum si dice un gran bene, io non l'ho neanche mai visto) e che decodificherà internamente tutte le codifiche hd e le invierà alle uscite analogiche, ma con che qualità? Ovviamente non si può sapere finchè non verrà provato sul campo.
In tutto questo, dov'è il mio dubbio?
La risposta sarebbe semplice: prendo l'Oppo..... ma io ho un Kuro 50" hd ready, e ho letto che la differenza di visione tra un dvd upscalato allo stato dell'arte e uno upscalato discretamente su questi pannelli non genera visioni particolarmente differenti, ovvero grosse differenze si notano solo con schermi di grandi dimensioni (vedi vpr).
Quindi ecco il quesito:
"scelgo l'ottima qualità del comparto audio analogico dell'Lx-71 a discapito della migliore resa video dei dvd, che forse non potrei apprezzare a causa del mio tv? O scelgo la migliore resa video sperando che anche il comparto audio dell'Oppo sia all'altezza della situazione, risparmiando anche qualche soldino?"
Aiutatemi sono in crisi, non so che fare. :( !!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Arnold Layne
ma io ho un Kuro 50" hd ready, e ho letto che la differenza di visione tra un dvd upscalato allo stato dell'arte e uno upscalato discretamente su questi pannelli non genera visioni particolarmente differenti...
Innanzitutto bisogna sapere a che distanza sei dal tv...se sei oltre i 3 - 3,5 m sicuramente non riuscirai ad apprezzare certe differenze...sicuramente il Samsung è un ottimo lettore DVD/BR (grazie al Reon), ma per proporlo a quel prezzo hanno dovuto sicuramente risparmiare su altro (sezione DAC in primis..); se la qualità audio è importante, io ti consiglio il pioneer (ancora meglio sarebbe portare pazienza e aspettare l'oppo), sennò risparmia qualcosina e vai sul Samsung che come rapporto qualità/prezzo è al momento imbattibile...;)
-
Inutile giraci intorno: se vuoi davvero fare una scelta oculata, non ti rimane che aspettare (e sembrerebbe che ormai ci siamo) l'uscita del nuovo Oppo.
Il Pio è una macchina notevole, soprattutto nel comparto audio (anche se per i momento non completa) ma se l'Oppo manterrà le promesse al prezzo ipotizzato, sarà davvero un prodotto completo sotto ogni aspetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Innanzitutto bisogna sapere a che distanza sei dal tv...se sei oltre i 3 - 3,5 m sicuramente non riuscirai ad apprezzare certe differenze...
3 metri, per quanto riguarda il Sammy, non mi affascina troppo, poi ho letto sulla discussione ufficiale che ha avuto diversi problemi di firmware.
@Dave76 e fabris66
Io l'Oppo lo aspetterei anche volentieri, ma ci si deve aspettare cose importanti da questo anche dal punto di vista audio analogico? Quali indizi ci sono?
-
Oppo non ha mai deluso (leggendo qua e là...); questo è l'unico indizio al momento...;)
-
Sacrosanto.
Per quello anch'io sono in attesa: se si mantiene secondo le linee guida dei lettori precedenti, con un prezzo dignitoso ci si porta a casa un ottimo prodotto. Un pò di pazienza ancora e vedremo.