Visualizzazione Stampabile
-
Una legge? E poi chi dovrebbe farla rispettare una legge in uno stato smembrato dalla guerra civile? :rolleyes:
...viviamoci la vita come ce l'hanno data, un secondo alla volta, se ne sapessimo già la fine, sai che palle...
(esempio? Il sesto senso. Preso in affitto. Incontro un imbecille: "bellissimo quel filme, c'è coso lì, l'ho visto, bello! Che poi lui muore subito all'inizio...".... :incazzed:)
Facciamoci portare obbligatoriamente vidoproiettori a led UltraHD con matrice 2,40:1 a pochi soldi :D
-
ciao,
anch'io sono affascinato dalla storia di Titor.... ma se proprio dobbiamo dirla tutta...
- In medio oriente sono centinaia di anni che si combatte....facile prevedere guerre, sia per cause religiose che economiche
- Guerra Civile in America già dei film l'avevano immaginata un pò come gli attacchi dell'11 settembre 2001
- Esperimento del C.E.R.N., nel 2008 è stato avviato ma il progetto risale a più di 10 anni fà
- Macchina del tempo .... sono anni e anni che scrittori e registi la immaginano.
ecc ecc.
Invece ritengo, andando un pò O.T. che sia più plausibile e affascinante la profezia riguardo il calendario Maya che spiega che il 21/12/2012 si compirà un "anno galattico" cioè il giro completo della galassia intorno al Sole che dura 25625 anni causando dei grandi cambiamenti climatici per quanto riguarda il nostro pianeta.
I Maya divisero il tempo in una serie di cicli che cominciavano dalla nascita di Venere. Ogni ciclo durava 1 milione e 872 000 giorni. Il ciclo che ora stiamo vivendo ha avuto inizio il 13 agosto dell'anno 3114 prima di Cristo e finirà il 22 dicembre 2012 dopo Cristo.
Nel 1980 Hideo Itakawa, pioniere dei programmi missilistici giapponesi, ha utilizzato proiezioni fatte al computer per scoprire che il 19 agosto 1999, subito dopo il sinistro annuncio di un'eclissi solare, il sole e i pianeti si disporranno in modo da formare una croce. I bracci della croce andranno a cadere nei segni astrologi dell'Acquario, del Toro, del Leone e dello Scorpione.
Ebbene, gli astrologi credono che questa disposizione corrisponda ai quattro cavalieri dell'Apocalisse, così com' è descritta nel Nuovo Testamento (Ap. 6, 1-8).
Se vi ho incuriosito cercate qualcosa in proposito per approfondire l'argomento.
Ciao a tutti.
-
Sono d'accordo con iaipasq...
Subito con i proiettori di nuova generazione vaiiii!
A parte tutto.. cmq
Come si fa a far rispettare una legge del genere? Come si puo' legiferare sui viaggi nel tempo se neanche si sa come possano funzionare... e nel caso in cui funzionassero magari creerebbero realta' parallele.... in cui la legge stessa non esisterebbe!
-
BRAVO! Hai capito.Non esiste questa legge perchè non esiste nessun viaggiatore nel tempo.
p.s. se qualche mio futuro pronipote potesse tornare al 2009 gradirei la colonna vincente del superenalotto,altro che vpr.....emmm;)
-
Io IL GRANDE ALMANACCO SPORTIVO
-
complottismo per complottismo preferisco quello alla blondet... www.effedieffe.com
Tornando a Titor, assimilo questa storia al romanzo 1984 di George Orwell. Ovvero credo che qualcuno con un pò di lungimiranza abbia immaginato cose che potrebbero accadere ma mentre Orwell ci ha scritto un romanzo questo visionario ha usato internet e questa storia per diffondere gli scenari del mondo che ha ipotizzato.
-
Prima di iniziare a parlare di viaggi nel tempo si dovrebbe trovare il modo di raggiungere la velocità della luce, ma al di là degli attuali limiti strutturali, il più grosso probleme sarebbe l'uomo. Riuscirà mai a sopportare l'accellerazione necessaria per raggiungere i famigerati 300000Km/s?:rolleyes:
Attualmente alcuni civili sono in grado di rimanere coscienti e sopportare appena 4g, mentre un militare addestrato, aiutato da particolari tutte e dalla tecnica di stringere i glutei per favorire l'afflusso di sangue al cervello, è in grado di resistere ad 11g, raggiungibili in determinate manovre acrobatiche e di fuga in caso di conflitti aerei, ma solo per poco tempo, dopodichè incomberebbe la morte.
Vero è che ho sentito parlare di un volontario americano che in passato ha stracciato questo limite fisico, rischiando però la cecità ad esperimento avvenuto, tanto è vero che gli occhi stavano per fuoriuscire dalle orbite e come se non bastasse riportò vari danni agli organi interni rimanendo per questo in gravi condizioni fisiche a lungo tempo, ma nonostante tutto sopravvisse.
Qualcuno potrebbe suggerire pertanto l'utilizzo di forma di vita artificiali, ma resterrebbero i limiti strutturali, infatti con la tecnologia attualmente disponobile un aereo non è in grado di sopportare manovre intense, ovvero responsabili di produrre forti carichi sulla propria struttutra, basta pensare che un velivolo in picchiata è capace di evitare lo schianto solo ad alte quote, in quanto il pilota per evitare di distruggere le ali, elemento indispensabile per il volo, deve richiamare lentamente la cloche eseguendo una monovra dolce in ampi margini di spazio, altrimenti in prossimità del suolo l'unica alternativa sarebbe qella di tirare bruscamente la cloche sfasciando di conseguenza l'aereo.
Personalemente sono un pò scettico sulla possibilità di raggiungere la velocità della luce, andrebbero per questo ricerati nuovi materiali con proprietà fisiche del tutto nuove, rendendo categorico lo sviluppo di nuove teorie; inoltre a tal proposito sarebbe necessario esplorare lo spazio e l'unica modo per farlo in tempi umanamente ragionevoli, sarebbe quello di riuscire a curvarlo, in modo da ridurre la distanza dalla meta che si intende raggiungere. Tuttavia l'unica possibilità nota per questo proposito sarebbe quelle di disporre di una massa enorme equiparabile almeno a quella del sole, ma a riguardo si potrebbe tentare di ovviare il problema facendo credere allo spazio di essere curvato sfuttandone i benefici. Forse un giorno tutto questo sarà possibile!
Per concludere penso che sia passato troppo tempo dall'ultima vera espolarzione ed è necessario mettersi in moto per estendere i limite delle conoscenze umane.
-
1g per un anno e dovresti esserci, più o meno :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da slash83
Riuscirà mai a sopportare l'accellerazione necessaria per raggiungere i famigerati 300000Km/s?
Direi che l'accelerazione non ha nulla a che fare con la velocità finale.
Dipende dal tempo che vuoi impiegare per arrivare alla velocità prestabilita.
Certo, se vuoi arrivare a velocità prossime a quelle della luce (non uguali, prossime, come ben si evince dalle equazioni che legano tale velocità con massa e tempo) in pochi attimi l'accelerazione deve esser elevatissima, ma la si può raggiungere anche viaggiando con accelerzione costante bassa per tempi più o meno lunghi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da riccoste
Ebbene, gli astrologi credono..
S'è così dormo tranquillo :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pablitho
Io IL GRANDE ALMANACCO SPORTIVO
Ecco, stavo proprio aspettando il primo che citava Ritorno al Futuro...
Secondo me Titor è un vero viaggiatore del tempo, perchè è il responsabile marketing di una major del futuro, che ha già realizzato il film su Titor, ed è tornato realmente nel tempo per creare l'hype, in modo che quando uscirà, nel futuro, batterà tutti i record d'incassi, soprattutto la versione Bluray da 200GB in 4K, ma noi ci lamenteremo perchè non si può, che nel 2019, escono ancora Bluray con l'audio Italiano in misero DD...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Dipende dal tempo che vuoi impiegare per arrivare alla velocità prestabilita.
Supponendo di raggiungere l'accelerazione gravitazionale terresrte ossia 9,81 metri su secondo al quadrato avremo:
tempo = 300000000[m/s]/9,81[m/(s*s)] = 30581039,76sec. = 8494,73 h = 353,95 giorni
mi sembra esagerato impiegare quasi un anno per fare un viaggio nel tempo non dimenticando le energie necessarie per raggiungere la velocità della luce o velocità prossime ad esse, si finirebbe col finire tutte le fonti energetiche disponibili qualora fossero sufficienti.
Al di là dei conti pensa che attualmente la scelta di un galleria del vento viene effettuata in base alle esigenze, nel senso che se destinata ad usi frequenti si preferisce adottarre una galleria più costosa (detta a ciclo continuo) ma di consumi ridotti ammortizzando la spesa nel tempo, mentre nel caso di un utilizzo sporadico è preferibile ricorrere ad una galleria detta a ciclo discontinuo "economica" ma dai consumi energetici elevati, preferendo in tal caso un risparmio economico nell'immadiato. Pertanto poichè i viaggi nel tempo sarebbero poco frequenti, equiparabili ai viaggi spaziali, realizzando il tutto a lungo termine con consumi energetici continui e per questo onerosi che si andrebbero ad aggiungere ai costi altrettanto eleveti , ma necessari, per la costruzione della macchina del tempo nessuno sarebbe spronato ad affrontare investimenti econimici di queste portate.
Per 11g invece si avrebbe:
tempo = 300000000[m/s]/(11*9,81)[m/(s*s)] = 2780094,52sec. = 772,25 h = 32,18 giorni
ragionevole?? come già fatto presente nel messaggio precedente l'uomo è in grado di sopportare queste accelerazioni solo per poco tempo, ossia quelle necessario a compiere una manovra.
Ciao!!!
-
...perchè dovrebbe essere necessario raggiungere la velocità della luce per viaggiare nel tempo?
E poi...rispetto a "chi" o "cosa". No perchè se spari un razzo a metà velocità della luce a sinistra e uno a destra un osservatore posto su uno dei razzi vedrà l'altro allontanarsi alla velocità della luce. Viaggerà nel tempo rispetto a lui? Cosa mi sono perso?
-
Forse per legittimare i viaggi nel tempo ha un senso ricorrere alla teoria dei tachioni: trasformazione di un corpo materiale in energia per spedirlo a grande velocità nell'universo quadrimensionale (4 più il tempo, comunemente chiamato iperspazio). Einstein docet.
-
Sarebbe necessario raggiungerla perchè si pensa che solo in questo modo si riuscirà ad aprire un buco spazio temporale viaggiando di conseguenza nel tempo.
Infatti uno degli obiettivi del cern è proprio quello di riuscire a creare in laboratorio un buco nero facendo viaggiare delle particella ad una velocità prossima a quella della luce.
Quello che tu hai detto è vero sole se inverti il verso del moto, mi spiego due motociclisti che viaggiano parallelamenete a 100Km/h nello stesso verso guardandosi reciprocamente l'uno vedrebbe l'altro statico, mentre se nelle stesse condizioni viaggiassero in versi opposti l'uno vedrebbe l'altro allontanarsi alla velocità di 200Km/h.
Tornando ai 300000Km/s secondo la teoria della relatività di Eistein basterebbe che un corpo viaggiasse alla velocità della luce parallelamente ad un altro per "vederlo" allontanere sempre alla velocità della luce, di conseguenza l'unico modo di vedere un raggio di luce sarebbe quello di cavalcarlo.