Ma sei riuscito a fargli reggere
1024*576 a 52 Hz (progressivo);
1280*720 a 50 Hz (interlacciato);
1280*1024 a 50 Hz (interlacciato);
1440*1050 a 50 Hz (interlacciato);
per un tempo sufficiente a fare i test (e ti sarei molto grato se mi dicessi dove posso trovare il DVD con i pattern che hai usato per le prove).
Ne deduco che ogni Synudine che esce di fabbrica è un mondo a sé e che microvariazioni costruttive che non si manifestano a risoluzioni normali si fanno sentire a risoluzioni maggiori. Dico questo perché la seconda e la terza dell’elenco qua sopra, settate con pazienza, me le reggerà si e no 1-1,5 minuti.
Oltretutto a risoluzioni esasperate tu osservi uno squilibrio delle componenti cromatiche verso il blu/verde, mentre io ho una netta dominante sul rosso. Per inciso ho eliminato l’effettaccio cromatico presente a 1440*1050i modificando leggermente la frequenza orizzontale. Ora ho una bellissima immagine equilibrata. Unico neo, la geometria del cinescopio, che, corretta per la visione a 1024*576p, a 1440*1050i mostra un accentuato effetto botte agli angoli sx e dx in alto.
Rimane preoccupante il fenomeno che hai osservato circa i sintomi di una certa “stanchezza” dell’elettronica con il passare del tempo, ma sono assolutamente d’accordo con te sul fatto che anche a 640*480p è comunque un gran bel vedere.
Re: Ma sei riuscito a fargli reggere
Citazione:
Raffaele Mariotti ha scritto:
1024*576 a 52 Hz (progressivo);
1280*720 a 50 Hz (interlacciato);
1280*1024 a 50 Hz (interlacciato);
1440*1050 a 50 Hz (interlacciato);
per un tempo sufficiente a fare i test (e ti sarei molto grato se mi dicessi dove posso trovare il DVD con i pattern che hai usato per le prove).
Ne deduco che ogni Synudine che esce di fabbrica è un mondo a sé e che microvariazioni costruttive che non si manifestano a risoluzioni normali si fanno sentire a risoluzioni maggiori. Dico questo perché la seconda e la terza dell’elenco qua sopra, settate con pazienza, me le reggerà si e no 1-1,5 minuti.
Oltretutto a risoluzioni esasperate tu osservi uno squilibrio delle componenti cromatiche verso il blu/verde, mentre io ho una netta dominante sul rosso. Per inciso ho eliminato l’effettaccio cromatico presente a 1440*1050i modificando leggermente la frequenza orizzontale. Ora ho una bellissima immagine equilibrata. Unico neo, la geometria del cinescopio, che, corretta per la visione a 1024*576p, a 1440*1050i mostra un accentuato effetto botte agli angoli sx e dx in alto.
Rimane preoccupante il fenomeno che hai osservato circa i sintomi di una certa “stanchezza” dell’elettronica con il passare del tempo, ma sono assolutamente d’accordo con te sul fatto che anche a 640*480p è comunque un gran bel vedere.
I test non li ho protratti per piu' diu qualche minuto. Provero' a tenerli piu' a lungo. Comunque cio' che tu scrivi dimostra che l'utilizzo fuori specifiche non viene digerito molto bene dalla TV.
DVD Video Essential lo trovi qui .
Per i nostri scopi consiglierei forse l'acquisto anche della versione
HDTV (certo bisognerebbe avere un D-VHS....).