Visualizzazione Stampabile
-
prima di tutto un grazie a tutti voi che mi state aiutando a configurare un impianto in maniera corretta!
Hai ragione Sasadf, ma per il momento il convento passa questo, in futuro.. si vedra!! I frontali Fostex sono diffusori professionali, destinati a usi live e pertanto non esiste un diffusore specifico per il canale centrale....
per Puka, il DSP-A1 ha l`equalizzatore per il canale centrale e in piu`un parametrico per regolare i canali frontali i canali surround e il canale centrale stesso, devo lavorarci un po` per trovare la migliore configurazione...
Quello di cui non mi posso lamentare e` il subwoofer, bassi profondissimi dinamici ma molto frenati, potenti quando serve ma mai invadenti e soprattutto dinamica da vendere...
La mia curiosita` e` quella di sapere se secondo voi esperti il DSP-A1 e` ancora in grado di tener testa ai moderni amplificatori Av oppure se, anche alla luce dei progressi teconlogici fatti, e` diventato un ampli di fascia "bassa".
In sostanza, e` meglio un DSP-A1 o un ampli di qualunque marca ( di un certo livello )da 500/600 euro??
Lo so che e` una domanda poco sensata ma abbiate pazzienza con un profano...:D
P.S peri diffusori anteriori aggiuntivi... provero` ad aggiungerli ...moglie permettendo!!!
-
é domanda poco sensata fintanto che si considera che è come paragonare una Lancia Thema 8.32 con una media attuale...:rolleyes:
Come fai a dire quale sia meglio?? :boh:
Una ha dalla sua qualità, tanta potenza, ed una classe sopraffina.
L'altra ha dalla sua le soluzioni più moderne ed attuali, che in certi frangenti la rendono superiore, ma nulla di più...:boh:
Secondo te è più forte Mazinga Z o Goldrake? :fagiano: :doh: :nono: :ciapet:
-
Se parliamo di lucine, menù per i settaggi/configurazioni, ingressi/uscite (soprattutto hdmi), ultime decodifiche, audissey, etc., allora si è ampiamente superato.
Se si parla di pura sostanza, cioè, qualità sonora, no, qui è ampiamente superiore e non solo nella fascia 5-600€.
Questo almeno suona decentemente anche la musica, mentre i moderni sintoamplficatori, no ;)
Ciao
-
Ank'io sto valutanto di acquistare un ampli simile ( nella fattispecie un denon avr3300 , qualcuno mi darebbe qualche dritta perfavore ??), in quanto preferirei soddisfare le orekkie piuttosto che le .... codifiche.... il problema che fino al DVD ok (spaccherebbe alla grande, ho anche un lettore dvd che ha le uscite RCA di tutti i canali sorround ) , il problema è che ho anke intenzione in futuro di comprare la ps3.... e di utilizzarla per i bluray..... se ci fosse una soluzione economica..... anche magari utilizzando il PC per leggere i film in bluray senza stravolgere l'hardware.....
Il discorso tra l'altro è che almeno per il momento le codifiche anke in 5.1 con un lettore come il mio da cui vengono fuori i sorround in RCA ed un ampli ''datato'' come quelli in oggetto si possono vedere tanti, ma tanti film, a che pro comprare uno yamaha 463 ( a parita + o - di costo ) e fare il ''figo'' con un cavo HDMI che collega tutto, ps3 compresa, vedersi ''qualche'' bluray con le ultime codifiche ma avere un suono forse molto( ma molto, a quanto dite....) + scadente?????
Aiutatemi.....:cry: :cry: :cry:
-
....non c'è soluzione alternativa al.....portafogli!! :D
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da phildrum
ho anche un lettore dvd che ha le uscite RCA di tutti i canali sorround ) , il problema è che ho anke intenzione in futuro di comprare la ps3.... e di utilizzarla per i bluray..... se ci fosse una soluzione economica..... anche magari utilizzando il PC per leggere i film in bluray senza stravolgere l'hardware.....
La soluzione economica e' un lettore Blu Ray che abbia le codifiche hd dall'uscita analogica 5.1/7.1
Con un amplificarore di qualita' non te ne fai niente delle uscita analogiche di un lettore dvd, a meno che non ti legga anche i SACD.
Meglio utilizzare la connessione digitale ottica/coassiale e lasciare libera l'entrata analogica 5.1/7.1 dell'ampli x le uscite analogiche di un lettore br che ne sia dotato, avendo cosi' le nuove codifiche senza stravolgere tutto.
Certo che con la PS3 questo discorso va a farsi benedire, a meno che ci si accontenti della sola connessione digitale.
Ciao.
Rosario.
-
per sasadf:
hai ragione, la mia era una domanda poco sensata, ma mi interessava conoscere l`opinione di voi esperti!
E` chiaro che il DSP-A1 non puo` avere decodifiche e funzioni che neppure esistevano ai tempi della sua progettazione, ma piu` che altro mi interessava il discorso della sua validita sul profilo musicale e sulla sua capacita` di decdifica degli standard implementati (Dolby digita 5.1 e DTS) rispetto agli amplificatori attuali...
....comunque la Thema 8.32 e` nata ben prima del DSP-1A di almeno 7 anni.....comunque ...gran bel mezzo!!:D :D
-
il livello del DSP A1 è quello ;)
walk on
sasadf