giusto,se solo fosse cosi facile :D .....qui ci vorrebbe un programmino tipo Colorfacts con strumenti a corredo adeguati.:pCitazione:
ma magari se sul tuo schermo dovesse passare una Ferrari il suo rosso *potrebbe* essere leggermente purpureo
Visualizzazione Stampabile
giusto,se solo fosse cosi facile :D .....qui ci vorrebbe un programmino tipo Colorfacts con strumenti a corredo adeguati.:pCitazione:
ma magari se sul tuo schermo dovesse passare una Ferrari il suo rosso *potrebbe* essere leggermente purpureo
assolutamente vero. si vede che il rosso, non è più tanto rosso. siamo al compromesso:)Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
nel mio caso devo sceglire, tra 2 primari ok, ed uno completamente fuori, e tre primari un po fuori... insomma, una situazione non delle migliori, da qualsiasi parte la si guardi.
ggr
ecco perché ogni giorno ringrazio il Dio CMS :D
http://img21.imageshack.us/img21/1293/cmspt4.jpg
Grandioso! :cool:
Ah... se solo avessi un po' più di dinamica :Prrr:
Sarei curioso di vedere il .chc completo (intendo davvero completo :read:), specie se, come me, hai l'abitudine di memorizzare nella pagina delle annotazioni tutti i settaggi utilizzati (quindi anche quelli del CMS). È una buona abitudine che tutti dovrebbero adottare durante le sessioni di calibrazione... ;)
P.S.: Col ciano ti eri scocciato o non ce l'hai fatta? :p
Se apro tutti gli iris ( cosa che faccio quando guardo lo sport ) ho 50 cd/mq.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Però con i film preferisco non ingrigirmi il nero : son gusti ( con buona pace della DCI )
I settaggi del CMS me li son scritti su un foglietto di carta : se proprio li vuoi domani te le li posto. Intanto ti metto il .chcCitazione:
Sarei curioso di vedere il .chc completo (intendo davvero completo :read:), specie se, come me, hai l'abitudine di memorizzare nella pagina delle annotazioni tutti i settaggi utilizzati (quindi anche quelli del CMS).
Una volta anche il cyano 100% era perfetto adesso con la lampada moribonda fa i capricci... bho !Citazione:
P.S.: Col ciano ti eri scocciato o non ce l'hai fatta? :p
Ah il file .chc :p
Non capisco... :confused: mi sembra di ricordare che una volta hai postato un valore bassissimo di luminanza del bianco, attribuendolo all'esaurimento della tua lampada: se invece è come dici adesso, allora basterebbe riaprire adeguatamente l'iris per ritornare ai valori (sia di bianco e che di nero!!) che avevi a lampada nuova con l'iris più chiuso: cosa vuoi dire, che con la lampada nuova il nero non era adeguato alla classe del vpr?! :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ecco... adesso veniamo al punto:Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
credo che dovrai rivedere questa tua convinzione alla luce delle ultime correzioni ambientali... ;)
Mi riferisco al fatto che il nero di qualunque proiettore, anche di un tritubo, viene prevalentemente "ingrigito" dai riflessi ambientali. È ovvio che ridurre l'output in lumen può in parte attenuare il problema, ma non è certo una soluzione congrua!
Se avessi visto, ad esempio, com'è cambiato il nero dell'Epson 5000 dal TAV (bat-cave) al Bari Hi-End (pareti e soffitto bianchi e vicinissimi allo schermo) saresti d'accordo con me: assurdo "tarpare le ali" al vpr, quando invece si può intervenire in maniera molto più mirata ed intelligente!
A Napoli, per la cronaca, la situazione era una via di mezzo: superfici chiare ma decisamente più lontane. Decisamente meglio che a Bari, direi... il che mi lascia supporre che la vicinanza delle superfici riflettenti è assai più deleteria della riflettenza in sè.
Se invece, parlando di "nero ingrigito", ti riferisci alla classica schermata nera di verifica del black-level, o alle occasionali scene quasi totalmente nere, senza il minimo picco di luce (situazione da pupille totalmente dilatate), allora magari hai pure ragione... ma di questi casi chissene... :p Pensa piuttosto a goderti il restante 99% del film come si deve!! :cool:
Si Marco, grazie... sarei molto curioso di esaminarli. Intanto grazie del chc: darò uno sguardo 'stasera.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Non è proprio così. Ci sono tre impostazioni di iris tra cui scegliere ma tra queste non cambia solo la luminosità ma anche il contrasto nativo : quella con l' iris più chiuso supera il 5000:1 ( Tom Huffman ha misurato 7.000:1 ), quella media è sui 3.500:1 e quella aperta poco meno di 2.000:1. Quindi non è che se ora metto l' iris aperto ho la stessa immagine della lampada nuova + iris "highcontrast" ( si chiama così il settaggio con i 2 iris chiusi ).Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Se capiti a Milano ti invito volentieri a casa mia ( prossimo TAV ? ;) ) così ti rendi conto.
Per i film per me non c'é storia, "highcontrast" tutta la vita ( in CRT-style ); le altre due modalità "medium contrast" e "alta luminosità" le uso rispettivamente per cartoons e sport/videogames.
Però lampada sempre rigorosamente ALTA.
adesso il nero migliora in tutte le modalità ma per questo è un ulteriore motivo per restare in "highcontrast" con i film. Io seguo più la filosofia Manutiana della ricerca del nero più basso innanzitutto che non la tua e quella di Frattaroli delle 48-52 candele imperative.Citazione:
Ecco... adesso veniamo al punto:
credo che dovrai rivedere questa tua convinzione alla luce delle ultime correzioni ambientali... ;)
penso anch'io : ho la sensazione che siano meglio pareti bianche a 5m di distanza dallo schermo che nere a stretto contatto.Citazione:
il che mi lascia supporre che la vicinanza delle superfici riflettenti è assai più deleteria della riflettenza in sè.
e si, mi riferisco proprio a quelle a bassissimo apl.Citazione:
Se invece, parlando di "nero ingrigito", ti riferisci alla classica schermata nera di verifica del black-level, o alle occasionali scene quasi totalmente nere, senza il minimo picco di luce (situazione da pupille totalmente dilatate), allora magari hai pure ragione...
io !Citazione:
ma di questi casi chissene... :p
ma guarda che io così godo così tanto che ogni tot devo fare una pausa sigaretta per tranquillizzarmi :DCitazione:
Pensa piuttosto a goderti il restante 99% del film come si deve!! :cool:
La modalità è quella iris chiuso con lampada che ha superato le 1.000 ore di lavoro quindi ... sii clemente !Citazione:
Si Marco, grazie... sarei molto curioso di esaminarli. Intanto grazie del chc: darò uno sguardo 'stasera.
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Complimenti per la taratura e il file HCFR davvero completo e a passi di 5 ire.
Ma senti non ti sembra che il bianco sia al di sotto e di molto dai canoni di riferimento?.
Scusami, ma con 15 candele magari nelle scene scure lo noti di meno, ma non ti sembra di avere nelle scene col la luce del sole di mezzogiorno, un cielo velato e nuvoloso?.:confused:
Marco... ma andiamo... proprio in un thread intitolato "Quando i soliti grafici non bastano", tu mi adduci queste motivazioni! :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ma insomma... hai idea di quanto sia *invisibile* nel 99% delle scene di un film un mero miglioramento del contrasto on/off -poniamo- da 2500 a 5000:1?! Te lo potrei dimostrare, luxmetro alla mano, con la massima facilità...
Hai invece idea di quanto sia *abissale* il miglioramento dell'impatto e del coinvolgimento passando da una calibrazione @25nits ad un'altra @50nits?! In relazione a ciò, l'eventuale "sacrificio" di un po' del contrasto on/off è un "male" assolutamente minore!
Accidenti... è come se tu, abitando in condominio, tenessi costantemente inserito il "night-mode" sull'ampli: puoi avere tutta la Fedeltà del mondo ed esserne contento, ma il coinvolgimento e la "credibilità" possono mai essere gli stessi, secondo te? Non pensi invece che varrebbe la pena di sacrificare in parte un ottimo S/N ratio, pur di avvicinare delle specifiche sulla dinamica che non sono certo state partorite da una mente malata, ma da Enti preposti, la cui autorevolezza è fuori discussione?
Ripeto: il tuo problema è un altro, e cioè il deterioramento pazzesco del nero, e quindi del contrasto intra-frame, in presenza di aree ad alta luminanza a schermo! Volendo continuare il paragone sul piano audio, è come se tu, in un ambiente spaventosamente risonante, "risolvessi" il problema... abbassando il volume! :asd:
Molto volentieri... ma sappi che di proiettori "mosci" ne ho visti fin troppi (tritubo compresi, anche se mai in stack o blend), e sarei costretto ad esprimermi ipocritamente pur di non deluderti o indispettirti...Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Questa è una risposta accettabile!Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ma non posso fare a meno di riportare qui la considerazione che ho già fatto tantissime volte: Andrea ha un suo "stile" ben definito ed apprezzato da moltissimi, ma essendo un tri-tubista di vecchia data, continua ad avere dei "modelli di riferimento" che condizionano pesantemente il suo stile di tuning. Non sono tra le persone che apprezzano questo stile, e lui lo sa bene ed alle mie "esternazioni" sorride sornione.
Una volta, mentre calibrava un proiettore già di suo poco "dinamico", mi chiese di indovinare a quanti IRE corrispondesse il grigio che stava riempiendo lo schermo in quel momento: io risposi "40", ritenendo di potermi sbagliare al massimo di 10... era un "80"! Era come guardare un proiettore "normale" con gli occhiali da sole! :) Forse il miglior nero possibile, ma... che tristezza!
Di contro, so bene che molti non apprezzano il mio "stile" (mi si perdoni la presunzione di volermene attribuire uno), ma io potrò sempre farmi scudo del rispetto di uno standard, rispetto non "cieco" ma per piena condivisione.
Un'altra cosa che ripeto spesso è la seguente: ci si attacca maniacalmente ai 6500°K, quando invece proprio sulla temperatura colore ci si potrebbe sbizzarrire in "espressioni di stile personale" con conseguenze molto minori (l'occhio si abitua molto facilmente a scarti da questo riferimento, purchè la temperatura-colore rimanga il più costante possibile da 0 a 100 IRE) nonchè appoggiandosi a motivazioni, se vogliamo, più valide e credibili. Invece, per quanto riguarda la luminanza, si fa quel c@@@o che si vuole, allontanandosi allegramente da "raccomandazioni" pur riconosciute, e senza mai spiegare chiaramente perchè un certo "sgarro" è ammesso ed un altro no!
Una volta si trattava di un limite tecnologico invalicabile (e mi riferisco principalmente ai tritubo di polliciaggio "umano": 7 o al massimo 8), ma oggi?
Non pretendo di convincerti, Marco, ma non posso fare a meno di difendere, motivando dettagliatamente, le mie convinzioni.
E comunque, norme a parte, mi sembra di capire che, se ci fossimo confrontati 25 o 30 anni fa, io avrei difeso strenuamente le Klipschorn o le BelleKlipsch e tu le Magnepan Magneplanar o le Quad ESL-63. :)
:eek: Marco... ma che film vedi?! Non si dice! :nonsifa:Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
vedila così : con gli iris aperti la luminosità è tripla mentre il contrasto 1/3 ergo il nero è 9 volte più alto.Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
non c'é bisogno, so benissimo che in scene ad apl medio e alto il contrasto è praticamente lo stesso. Poi però ti capita la scena con un cielo stellato e li son dolori ... :)Citazione:
Ma insomma... hai idea di quanto sia *invisibile* nel 99% delle scene di un film un mero miglioramento del contrasto on/off -poniamo- da 2500 a 5000:1?! Te lo potrei dimostrare, luxmetro alla mano, con la massima facilità...
Citazione:
Hai invece idea di quanto sia *abissale* il miglioramento dell'impatto e del coinvolgimento passando da una calibrazione @25nits ad un'altra @50nits?! In relazione a ciò, l'eventuale "sacrificio" di un po' del contrasto on/off è un "male" assolutamente minore!
Non sono masochista, credetemi: di prove ne ho fatte tante ( tutte e 3 le modalità calibrate ad hoc ) ma preferisco davvero gli iris chiusi con i film.
Poi notizia dell' ultim' ora, aumentando la mascheratura del soffitto sembra ( ovviamente non è così ) che la luminosità si sia raddoppiata :eek:
certo che no. Ma la modalità night-mode sarebbe una scelta obbligata dal quieto vivere col vicinato mentre la mia è una preferenza voluta.Citazione:
Accidenti... è come se tu, abitando in condominio, tenessi costantemente inserito il "night-mode" sull'ampli: puoi avere tutta la Fedeltà del mondo ed esserne contento, ma il coinvolgimento e la "credibilità" possono mai essere gli stessi, secondo te?
non dico che le 50 cd/mq non mi piacciano anzi ma letteralmente adoro le scene a basso apl e quindi son più propenso a pompare queste ultime.Citazione:
Non pensi invece che varrebbe la pena di sacrificare in parte un ottimo S/N ratio, pur di avvicinare delle specifiche sulla dinamica che non sono certo state partorite da una mente malata, ma da Enti preposti, la cui autorevolezza è fuori discussione?
Quando uscirà un dlp monomatrice che fa 50 cd/mq di bianco unite ad un contrasto nativo ( non dinamico ) di almeno 10.000:1 avvertitemi :D
ok dai ti do una chance: aspetta che monto un paio di tupplur poi metto The Dark Knight e ne riparliamo.Citazione:
Ripeto: il tuo problema è un altro, e cioè il deterioramento pazzesco del nero, e quindi del contrasto intra-frame
vai tranquillo non mi offendoCitazione:
Molto volentieri... ma sappi che di proiettori "mosci" ne ho visti fin troppi (tritubo compresi, anche se mai in stack o blend), e sarei costretto ad esprimermi ipocritamente pur di non deluderti o indispettirti...
io invece posso condividere o si offende qualcuno ?Citazione:
Andrea ha un suo "stile" ben definito ed apprezzato da moltissimi, ma essendo un tri-tubista di vecchia data, continua ad avere dei "modelli di riferimento" che condizionano pesantemente il suo stile di tuning. Non sono tra le persone che apprezzano questo stile, e lui lo sa bene ed alle mie "esternazioni" sorride sornione.
certo la ragionesarà sempre dalla tua. Allo scorso TAV ho partecipato alla proiezione di "Hancock" col nuovo proiettore digitale Sony 4K: footlambert in standard ma che nero di m...a ! Tutti estasiati alla fine della proiezione, io invece ci son rimasto male, davvero.Citazione:
ma io potrò sempre farmi scudo del rispetto di uno standard
infatti, anche qui ho provato sia una 7500 che una 5500 e sono rimasto sulla 6500 perché era quella che preferivo. Altrimenti sai quanto me ne fregava degli standard ?Citazione:
Un'altra cosa che ripeto spesso è la seguente: ci si attacca maniacalmente ai 6500°K, quando invece proprio sulla temperatura colore ci si potrebbe sbizzarrire in "espressioni di stile personale
stesso discorso per il gamma e le saturazioni ...
io una spiegazione l' ho data.Citazione:
Invece, per quanto riguarda la luminanza, si fa quel c@@@o che si vuole, allontanandosi allegramente da "raccomandazioni" pur riconosciute, e senza mai spiegare chiaramente perchè un certo "sgarro" è ammesso ed un altro no!
non credo, io di audio non ci capisco nullaCitazione:
se ci fossimo confrontati 25 o 30 anni fa, io avrei difeso strenuamente le Klipschorn o le BelleKlipsch e tu le Magnepan Magneplanar o le Quad ESL-63. :)
:eek:Citazione:
:eek: Marco... ma che film vedi?! Non si dice! :nonsifa:
Enrico ... una sola cosa:
Beato Te e coloro che hanno gli occhi che consentono di "passarci sopra con la schiacciasassi " :p ;)
Ti confesso in tutta sincerità che da quando ho il nuovo "Bambino" l'inclinazione prima è stata proprio quella di cedere senza riserve al fascino dei @50nits tantopiù che il nero rimaneva incredibilmente basso ! :eek:
Il problema è che personalmente NON mi regge la pompa ... :p
Ho cominciato ad svegliarmi la mattina con fastidiosi indolensimenti sopra le palpebre da necessitare leggeri massaggi e pressioni accarezzando e seguendo gli incavi delle orbite superiori ..... :rolleyes:
Una caso ?? NO !!
Fatte pause, evitando l'uso per giorni e ritentato l'approccio appena i disturbi erano scomparsi ... Bhe ... la mattina seguente l'insorgere del fenomeno era di nuovo presente .. :rolleyes:
Ripeto ... l'Appeal è sfizioso ... ma io NON me lo posso permettere .... "tagliare le gambe" al VPR ?? Bhe ... a questo punto Si !! ne va della mia salute :p e del piacere di visione .. tanto che una delle ultime volte, quasi d'istinto, sentivo la necessità di una luce d'appoggio per attenuare, tanto mi stavo bombardando la retina ... :rolleyes:
Sicuramente un mio limite ... sarò fatto male ...
OK Roberto... anche questa è una motivazione più che valida, direi ineccepibile, come in fondo lo è anche la questione dei gusti. ;)
Ne deduco che non potresti mai usare un flat-TV... tieni conto che chi usa plasma o LCD, è abituato a ben altri valori di luminanza... D'altro canto, hai mai provato a regolare un flat a 25 nits? :Puke:
P.S.: ma tu a quanto sei col bianco?
Ma siamo sicuri che la lettura dei nits effettuata dalla sonda su un proiettore sia affidabile? Non è che, siccome la luce è riflessa, la lettura è falsata rispetto ad uno schermo piatto?
Ci sono strumenti di riferimento "non-contact", fatti apposta per leggere la luminanza a schermo (ad esempio il Minolta LS-100) come ci sono strumenti "non-contact" perfetti per analizzare la cromia dei vpr (come l'Hubble della X-Rite o il Minolta CS-100), tutti strumenti che Emidio possiede :sbav:Citazione:
Originariamente scritto da antani
Se con il mio "misero" EyeOne Pro ottenessi valori significativamente diversi... credo che me ne accorgerei! :p