A me di hz ne bastano 50 per i DVD PAL e 24 per i BR. già 100 sono più che superflui e ai miei occhi artificiosi. Indi per cui...
Visualizzazione Stampabile
A me di hz ne bastano 50 per i DVD PAL e 24 per i BR. già 100 sono più che superflui e ai miei occhi artificiosi. Indi per cui...
I DVD PAL sono comunque derivati da 24Hz del cinema. Io credo che 50Hz reali o 60Hz reali potrebbero già essere sufficienti sinceramente...
Credo che si riferiscano al fatto che non sempre tutta l'immagine debba essere riaggiornata, dunque posso riaggiornare parti del frame con una risoluzione temporale di 2 ms, anche se poi questi ci metteranno 4ms a stabilizzarsi. Però la potenzialità di "refresh" sarebbe proprio 2 ms.
Ciao,
Barxo, che cosa signica il 1000 della seguente divisione?
1000/480=2,083333
Grazie
Cavolo è una potenza di calcolo pazzesca. Le pur ottime schede video per PC di ultima generazione non riescono a raggiungere una frazione di questo refresh. Mi domando che processori utilizzino.
@musicboy, 1000 = 1000 millisecondi, cioè 1 secondo.
Grazie Antani!
Ma perchè ha diviso la frequenza di aggiornamento per i ms?
Se affermano di effettuare un refresh di 480 frames ogni secondo, dividendo 1000 ms per tale refresh, si ha come risultato ogni quanti ms viene aggiornato ogni frame....:)
circa 2 ms, quindi....
Grazie mille Barxo.
Ciao
Quindi un LCD che ha come refresh 100Hz, aggiorna un frame ogni 10ms?
Ma allora cosa serve scrivere oggi nella maggior parte dei TV 5 o 6 ms?
Salve a tutti.
A quanto ne so, il concetto di refresh nei monitor LCD non è paragonabile a quello dei CRT.
Ciò è dovuto al fatto che nei CRT il sistema che produce l'illuminazione è anche il sistema che "disegna" l'immagine.
Negli LCD, invece, la retroilluminazione (che generalmente lavora sui 200hz) è separata dal pannello. Il tempo di risposta si riferisce al ciclo on-off-on dei pixel, ed è responsabile del ghosting o afterglow (effetto scia nelle immagini in movimento).
Come afferma Cantalamessa, nei CRT l'mmagine viene ridisegnata per intero, mentre negli LCD i singoli pixel possono conservare lo stato che avevano nell'immagine precedente...
Detto questo, come fa a visualizzare 480 immagini al secondo con 4ms???
In realtà il pannello è da 240hz, che vengono "combinati" con le pulsazioni alternate della retroilluminazione, anch'essa a 240hz.
Quindi i 480hz sono un po'un falso, è solo un espediente per dare maggiore stabilità all'immagine percepita.
Il che è tutto da vedere...
LG ha anche annunciato plasma a 600Mhz
Come ha detto qualcuno... questo sarà il tormentone del marketing 2009.
@ MrTild
quello che dici ha senso con le lampade clessiche x gli lcd, anche il neon pulsa.
Ma i led dovrebbero essere stabili, giusto? in quel caso cosa fa il 100hz ad esempio?
Ciao
siva
Ciao MrTild,
ma ancora non ho capito una cosa; il tempo di risposta(il così detto refresh) è giustamente il ciclo on-off dei pixel(in questo caso 4ms), quindi, più sono lenti e più si vede l'effetto scia, ma allora c'è relazione tra i 4ms del tempo di risposta e i 480mhz?
Come dice BARXO, il tempo di risposta è 2ms..
Se l'obiettivo è eliminare lo sfarfallio generato dalla bassa frequenza di refresh (24,50 e 60 hz) che utenti abituati ai monitor da pc da parecchio fastidio, 480Hz come frequenza di aggiornamento non ha senso, è troppo alta.
Personalmente noto la differenza tra 50 e 75, ma tra 75 e 100 mi è già impossibile notare differenze.
In che senso lo noti? Io noto differenze solo su un monitor crt. Su LCD e plasma teoricamente non c'è nessun sfarfallio....Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach