Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da miura77
per un ambiente così grande secondo me sei quasi obbligato a prendere dei diffusori da pavimento con un buon litraggio; se devi spendere ..........
dipende dalle pretese di pressione sonora che vuole raggiungere. Se vuole raggiungere es i 113 dB (più di una discoteca) dovremmo cambiare consigli tipo le Focal 807V, non penso sia fondamentale una cassa da pavimento anche se personalmente le prediligo, spesso per problemi di arredamento proprio non si può.
-
Citazione:
Originariamente scritto da DevilDiablo
..., considerando i disturbi che tale lunghezza e potenza può portarmi nell'impianto.
...
Conosco bene i discorsi sui cavi, come quello sulla sonorità degli stessi, perdita di hertz etc..
Mi sà che ti devi documentare meglio ;)
Citazione:
Originariamente scritto da DevilDiablo
Non pensare che sei hai una ampli da 5000 euro e uno da 500 euro, entrambi da 30 watt, la scelta del cavo sia differente. Sempre la stessa cosa devi trasportare.
E il discorso si chiude qui :confused:
P.S. I miei cavi di potenza costano 6 €/mt, ma sono stati scelto dopo un attento confronto con cavi molto, ma molto più costosi ;)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
P.S. I miei cavi di potenza costano 6 €/mt, ma sono stati scelto dopo un attento confronto con cavi molto, ma molto più costosi ;)
Ottimo Puka, che cavi hai comprato?, che sono ancora alla ricerca di qualcosa di valido senza svenarmi.
-
http://www.bpg.it/coax/aircom_plus.htm
Se fai una ricerca all'interno del forum, ne abbiamo ampiamente discusso, troverai che alcuni lo usano con soddisfazione anche come cavo di segnale, ma a me personalmente, inserito nel mio impianto, non piace.
Però,ti avviso, è un fil di ferro, nel senso che è "rigido".
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
http://www.bpg.it/coax/aircom_plus.htm
Se fai una ricerca all'interno del forum, ne abbiamo ampiamente discusso, troverai che alcuni lo usano con soddisfazione anche come cavo di segnale, ma a me personalmente, inserito nel mio impianto, non piace.
Però,ti avviso, è un fil di ferro, nel senso che è "rigido".
Ciao
Grazie, vado a vedere.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Ciao spiega spiega un'attimino, come lo colleghi solo il filo di rame interno e la calza?
Una mandata per ogni polo?
Dove lo hai recuperato?
Grazie
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlito1
Ritengo altresì che il denon PMA1500AE chiama proprio le ProAc studio 110 o le CM1 (non adatte nelle specifico), cosa ci vedi di strano?, le ProAc hanno una risposta in frequenza che le adatta a molti ampli. In realtà dovrebbe essere abbinato al lettore DCD1500 ma in mancanza di fondi andrà bene il 700. Nulla vieta di abbinargli altri ampli ma su quella fascia di prezzo io ci vedo meglio il denon 1500, se hai in mentre alternative proponile.
L'ampli è buono........meglio di parecchi altri....ma l'abbinata con le 110 potrebbe non soddisfarlo appieno perchè:
è un bookshelf critico da farci uscire la mediobassa e la sua non altissima sensibilità soprattutto intorno a quello spettro potrebbe peggiorare e non soddisfare appieno le esigenze di ascolto
Magari mi sono preoccupato troppo per la sua ricerca ma per esempio....se può ascoltarsi a confronto con i diffusori il PMA 1500AE e il Rotel RA 1062 quest'ultimo potrebbe piacergli di più prerchè ha una resa più veloce e di impatto specie su quello spettro.
P.S.La risposta in frequenza di un diffusore non si adatta a nessun ampli al massimo all'ambiente:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
P.S.La risposta in frequenza di un diffusore non si adatta a nessun ampli al massimo all'ambiente:rolleyes:
Non è così, dall'ampli escono frequenze che possono essere più o meno attenuate agli estremi di banda. Le casse rispondono all'ampli con una risposta in frequenza anch'essa differente, direi invece che è FONDAMENTALE verificare la risposta dell'accoppiata, altrimenti andrebbero bene tutti i diffusori con tutti gli ampli, e non è così.
L'ambiente a sua volta può essere più o meno "riverberante" e rispondere in modo differente alle varie frequenze......
-
Grazie veramente di cuore per l'aiuto a tutti,
come immaginavo il discorso si fa vasto. Le accoppiate da poter provare, seppur con budget limitato, risultano essere comunque un discreto numero. Il problema è il solito: come provarle?
Se vado nel classico negozio o catena commerciale mi sento dire che 2000 euro sono troppi, butterei via dei soldi, e tentano di rifilarmi (naturalmente senza fare prova di ascolto) un sistema all-in-one. Se vado in un negozio di maggiore impronta hi-fi mi sento dire (come in entrambe le occasioni) che il budget è ristretto e non se ne fa nulla.
Devo anche dire però che l'esiguo budget deriva anche in considerazione del fatto che il mio orecchio va rieducato e quindi vorrei costruirmi un sistema base che riesca a regalarmi inizialmente qualche soddisfazione e poi, nel tempo, farmi capire i suoi limiti e decidere cosa e come sostituire/aggiornare.
Provengo da un ascolto multicanale che non mi è mai piaciuto, vuoi perchè degli effetti non me ne faccio nulla, vuoi perchè le poche volte che vado ad ascoltarci musica non mi regala nulla, quasi fosse un ascolto piatto e poco coinvolgente (per la cronaca l'impianto è composto da ampli marantz SR4200 con diffusori canton serie CX).
Ora, per ascoltare e capire quali sono gli abbinamenti giusti per me, cerco di fare qualche telefonata per trovare un punto d'ascolto che si abbini al mio povero budget altrimenti sarò costretto a comprare a scatola chiusa.
Grazie a tutti
-
Mai compare a scatola chiusa, segnati i nomi che abbiamo fatto e fai qualche ascolto, è vero che non hai un orecchio "educato" ma il suono lo senti, un consiglio personale, io riesco a capire meglio come suona un hifi sentendo musica classica, prva a scegliere un brano che conosci bene e senti sempre quello, ti ricorderai meglio certi passaggi critici e sarà più facile la scelta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da carlito1
Le casse rispondono all'ampli con una risposta in frequenza anch'essa differente, direi invece che è FONDAMENTALE verificare la risposta dell'accoppiata, altrimenti andrebbero bene tutti i diffusori con tutti gli ampli, e non è così.
L'ambiente a sua volta può essere più o meno "riverberante" e rispondere in modo differente alle varie frequenze......
scusami.....ma di quale risposta in frequenza parli.....quella dichiarata?Quella rilevata da qualche rivista?
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
scusami.....ma di quale risposta in frequenza parli.....quella dichiarata?Quella rilevata da qualche rivista?
Anche quelle che trovi online mica le hanno inventate, sono frutto di misurazioni, comunque..... per le Kef iq3 il mio orecchio rilava un picco di alle alte frequenze, eccessivo, spintinte, una maggiore attenuazione tra i 10000 e i 20000 Hz le avrebbero gradite le mie orecchie, se per qualche motivo, magari estetico avessi deciso di comprarle, farei alcuni ascolti per verificare di ridurre il problema rilevato, nulla di più. Le proAc studio sono più neutre, è chiara una risposta più lineare, e fanno sentire bene quello che sta a monte, tra l'altro vengono non a caso usate spesso per fare test sugli ampli....
-
Mi sembra che si sia andato un'attimo OT, visto che il nostro amico chiedeva un'impianto per non svenarsi, e non la risposta in frequenza di un diffusore che dà fastidio al nostro orecchio.
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Mi sembra che si sia andato un'attimo OT, visto che il nostro amico chiedeva un'impianto per non svenarsi, e non la risposta in frequenza di un diffusore che dà fastidio al nostro orecchio.
Luca
concordo pienamente, ma devo rispondere alle domande o a dei "quota" dove viene commentato un mio parere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da badthing
Devo anche dire però che l'esiguo budget deriva anche in considerazione del fatto che il mio orecchio va rieducato e quindi vorrei costruirmi un sistema base che riesca a regalarmi inizialmente qualche soddisfazione e poi, nel tempo, farmi capire i suoi limiti e decidere cosa e come sostituire/aggiornare.
Sono partito dallo stesso principio, e ora mi trovo ad ascoltare più volentieri la musica col mio sistema a 2CH di base (che vedi in firma) e l'HT l'ho relegato ai soli DVD, non che si senta male... ma è "diverso"
Non sono esperto come gli altri forumers, ma mi permetto comunque di darti un consiglio soggettivo.
Io devo sonorizzare una stanza di circa 20mq, ma ci riesco benissimo con la manopola del volume al 30% (e parlo di volumi da denuncia ;) ) ascoltando file lossless o CD direttamente dall'uscita del PC, senza lettore.
Potresti prendere in considerazione qualcosa di simile al mio, tipo:
Ampli NAD C352 - 80Wx2, trasformatore toroidale. Meno di 600 Euro
Lettore NAD C542 - Legge tutti i formati, Convertitori D/A Burr-Brown. Meno di 600 Euro
Diffusori Klipsch RB 81 - 20 cm mid-woofer - tweeter a tromba ("urlano" un pochino, ma a me piacciono così) - efficienza 97 dB - bass reflex anteriore, così li puoi infilare dove preferisci. Poco più di 600 Euro
Totale 1.800 Euro circa, aggiungi i cavi e sei sistemato.
Forse non avrai un impianto "raffinato" l'estetica del NAD non è il massimo e le klipsch sono parecchio maleducate... ma suona, eccome se suona :eek:
Trova qualcuno che te le faccia ascoltare, e portati dietro qualche CD.