Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pako#11
La risposta e' si se si ha voglia (e aggiungo la capacita') di "smanettare" sulle configurazioni di filtri, decoder, graph e via dicendo quando qualcosa non va.
era un po' quello che presumevo anche io.E sicuremente non e' cosi' facile stabilire cosa si intende per "smanettare", perche' e' un concetto totalmente soggettivo...forse in questo senso le nuove schede video dotate di buoni processi di scaling e deinterlacing potrebbero essere di aiuto in questo senso, perche' lavorano bene gia' con pochi accorgimenti ( anche se molti le ritengono imparagonabili ai software dedicati come ffdshow )
Ho pero' l'impressione che la preferenza quasi unanime verso l'htpc riguardi molto piu' l'aspetto video che quello audio della questione...ok, per il video, a patto di essere disposti a smanettare un po'. l'htpc non fa rimpiangere un buon/ottimo lettore stand alone; e per l'audio?
tanto per cominciare con l'htpc ti devi scordare sacd e dvd-audio, o no?
-
l'htpc per laudio è molto più semplice (se vai in analogico stereo) perchè puoi estrappolare le uscite rca dal lettore stesso con una saldatura da 2 minuti ed una qualità sommariamente abbastanza buona.
ciao ale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da valebon
Sulla qualità video poi, devo ancora trovare qualcuno che mi convinca che la decodifica di una scheda ATI o Nvidia di fascia medio-alta sia inferiore a quella di blasonati scaler da migliaia di euro.
Per quanto rigurada filmati SD/HD o DVD mi trovo benissimo con l'HTPC ma per quanto riguarda l'aspetto televisivo posso dire che niente (che io conosca) batte la mia TV. C'e' anche un topic di un'altro utente di cui non ricordo il nome che ha il mio stesso problema ovvero non riusciamo ne' a superare ma nemmeno ad eguagliare con l'HTPC la qualità visiva del digitale terrestre offerta da un SHARP XD1.
Provate sia ATI che Nvidia e tutti i codec possibili ed immaginabili ma la TV resta sempre la migliore.
In pratica faccio tutto con l'HTPC eccetto guardare la TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da angel72
...e per l'audio?
tanto per cominciare con l'htpc ti devi scordare sacd e dvd-audio, o no?
Meglio scordarli questi due formati poichè sono morti prima ancora di nascere...
DannyG
-
Citazione:
Originariamente scritto da Shipoftrip
...
In pratica faccio tutto con l'HTPC eccetto guardare la TV.
Hai mai provato una scheda digitale terrestre tipo la Floppy DTV T/CI?
DannyG
-
Citazione:
Originariamente scritto da DannyG
sono morti prima ancora di nascere...
DannyG
ti quoto in merito al dvd audio, diversamente ho alcune registrazioni in sacd (certi gospel, norah jones e altro) ed esistono vari siti piuttosto forniti in grado di soddisfare varie richieste, quindi direi che un htpc che leggesse i sacd farebbe comodo.... si puo'? avendo come masterizzatore l' lg ggw-h20l?
-
L'audio di un HTPC può essere anche eccellente, con alcuni accorgimenti.
Oppure eccezionale, se si utilizza il PC per la correzione ambientale digitale. Questo però non è proprio plug & play.
-
@ DannyG
Ho una Hauppauge 1300 ed una Pinnacle 310i e con entrambe ottengo la stessa qualità. Non ho mai visto una prova comparativa sulla qualità visiva della scheda TV anche perche' credo che grossomodo si equivalgano tutte. Se passero' alla Floppy ti faro' sapere se effetteviamente valeva la pena da questo punto di vista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Oppure eccezionale, se si utilizza il PC per la correzione ambientale digitale. Questo però non è proprio plug & play.
spiega, spiega...se hai voglia!
-
Citazione:
Originariamente scritto da angel72
... si puo'? avendo come masterizzatore l' lg ggw-h20l?
Credo proprio di no, l'unica possibilità è quella di leggere il lato CD del SACD, questo funziona di sicuro.
DannyG
-
La stragrande maggioranza dell'insoddisfazione di ascolto è data da problemi di acustica ambientale.
Un HTPC ti consente di introdurre un posprocessing audio finalizzato a correggere almeno in parte questi problemi.
Vista ha introdotto questa possibilità con una procedura guidata, simile a quella dei vari Audyssey, di cui però ignoro l'efficacia.
In alternativa, con la giusta combinazione di HW e SW, è possibile farlo manualmente. Occorrono però schede audio pro di una certa qualità e la capacità di effettuare misurazioni microfoniche della risposta all'impulso.