Io non capisco però per quale motivo per avere un sinto entry level come il Denon NON si possono avere delle casse entry level....
Batte
Visualizzazione Stampabile
Io non capisco però per quale motivo per avere un sinto entry level come il Denon NON si possono avere delle casse entry level....
Batte
non l'ho ascoltato e spero arrivi presto nel negozio in zona, nonostanto ciò è tra i candidati all'acquisto.
Qualche domandina (derivante dal mio attuale sintoampli economy):
- esiste una funzione night o similare? (sembra di si, però chiedo conferma)
- come è gestita l'EQ? oltre all'automatica ho la possibilità di regolarla a piacimento? generale, coppie di canali (frontali, centrale.....), singolo canale?
- riscalda molto?
- avvertite l'esigenza di un ampli stereo per l'ascolto di musica?
- confermate che si può avere, per le hdmi, il passtrough del segnale?
Grazie
@ Batte
Che significa? Le Indiana Line sono degli ottimi diffusori e la loro convenienza economica le rende davvero entry level!
@ duramadre
1) esiste sia la classica funzione night mode (compressione dinamica con 3 livelli di impostazione da Low fino a High) sia la nuova funzione Dinamic Volume (elimina le variazioni di volume con 3 livelli di impostazione: Midnight, Evening e Day)
2) Dopo la calibrazione Audyssey puoi utilizzare le curve FLAT (risposta lineare dei diffusori) e AUDYSSEY (taglio delle alte frequenze), oppure puoi impostare una curva MANUALE a 9 bande per tutti i canali, per i soli frontali o per ogni canale separato
3) Nessun problema di riscaldamento, il massimo che l'ho tenuto acceso sono state 4-5 ore ed era tiepido (l'ampli è completamente libero ai lati e sopra)
4) Nonostante il piccolo si difenda bene, se ascolti molta musica in due canali e vuoi qualità di riproduzione stereofonica, direi che è impensabile affidarsi al 1909. Un ampli 2 canali è sicuramente avanti.
5) Il pass trough del segnale video digitale è stato uno dei miei principali requisiti di acquisto: con il 1909 non ti puoi sbagliare, non effettua upscaling o upconversion su segnali digitali, solo analogici fino a 1080p
ottima risposta....
non ascolto molta musica però la mancanza del preout un pò mi dispiace.
Effettivamente la mancanza delle uscite pre-out è un pochino limitante, specialmente se si ha in previsione di aggiungere un amplificatore stereo in futuro. Se i pre-out sono una necessità, puoi prendere in considerazione il 2309 o il Marantz 5003.
tra il 5003 ed il 1909? (il 2309 costa troppo)
Attenzione dobbiamo rimanere in topic duramadre, questo è il thread ufficiale del 1909 e dobbiamo parlare solo di lui e delle sue questioni techiche. La scelta dipende moltissimo anche dai diffusori che dovrà pilotare l'ampli. Velocemente, io la scelta l'ho già fatta tra i due: Denon 1909. Se vuoi continuare, apri un topic in "Amplificatori MCH e decoder HT".
Intendevo dire che di solito le casse con impendenza sopra i 4 ohm(ovvero quelle per cui è consigliato questo Denon) non sono tanto entry level...ma forse mi sbaglio io...
Batte
Vorrei riportare delle utili info, trovate su siti USA:
Ci sono 4 possibilità di alimentazione e quindi di consumo:
1. OFF: Circuiti non alimentati (0 watts)
2. Standby, HDMI Control OFF: Alimentati soltanto i circuiti delle memorie (0.3 watts)
3. Standby, HDMI Control ON: Alimentazione alle memorie e all' HDMI passtrought (30 watts)
4. ON: Tutti i circuiti alimentati (60 - 110 watts)
Misurazioni effettuate con wattometri di qualità quindi altamente affidabili
Inoltre riferito alle temperature di funzionamento:
Il 1909, installato in un sistema 5.1, appoggiato su uno scaffale con 20 cm di aria ai lati e 15 cm sopra e dietro, ha raggiunto la temperatura di 14C - 15 C dopo un utilizzo di 2 ore a -18dB
Per riscontro l'Onkyo 606 installato nel solito sistema ha raggiunto temperature di 28C - 29C nelle stesse condizioni.
Ciao a tutti: un mese fa circa, degli installatori specializzati di un prestigioso e rinomato centro HiFi di Milano centro, hanno installato il mio impianto HT composto come da firma.
Uno dei 2 installatori si è occupato di tutte le varie regolazioni: dimensioni altoparlanti, distanza, livelli etc etc... dicendomi che non avrebbe usato il sistema automatico Audissey in quanto secondo lui una regolazione manuale è migliore. Sarà vero tutto ciò??
Così però credo di perdere la possibilità del suono automaticamente equalizzato dal sistema ed ho solo la possibilità di intervenire sui livelli dei canali, loro distanza e toni alti e bassi? Cmq così com'è regolato ottengo un gran bel suono, che mi soddisfa molto.
Inoltre noto che quando ascolto segnali audio LossLess "DTS HD MASTER AUDIO" o "DOLBY TRUE HD" non è possibile attivare la funzione "Night Audio" per non svegliare i vicini durante ascolti notturni.....
Gli esperti che dicono ?
Grazie!
ragazzi scusate il neofita ma ho fatto una regolazione con il microfono in dotazione e nel manuale mi dice di escludere i controlli del sub se non è possibile mettere il volume a ore 12 e il croosover al massimo e di non toccarli piu dopo la regolazione il kit è della canton
Dopo la regolazione ho visto che il croosover del sub è impostato a 80 però dietro al sub rimane sempre a 150 quindi l'uscita quale sarà?
lo stesso per il volume se voglio aumentarlo che succede sfalso tutta la regolazione
grazie
Quella impostata dall'ampli (ovvero gli 80 Hz)Citazione:
Originariamente scritto da supergenny
No, quello puoi anche variarlo a seconda dei tuoi gusti...se ti sembra che il sub lavori poco e/o sia poco d'impatto, puoi provare a dargli un po' di gas...;)Citazione:
Originariamente scritto da supergenny
@ petshopboy
La funzione "Night Mode" non può essere attivata con segnali Dolby True HD, DTS Master Audio oppure se si è attivato il Dynamic EQ o il Dynamic Volume.
Se il tuo obiettivo è non disturbare nessuno con un volume troppo alto, utilizza il Dynamic Volume che è anche più avanzato del Night Mode, ha tre possibilità di impostazioni (Midnight, Evening, Day) e puoi attivarlo anche con segnali lossless.
Per quanto riguarda l'equalizzazione Audyssey, non ti rimane altro che provare, dopo esserti salvato da qualche parte le impostazioni attuali. Se il tuo ambiente di ascolto presenta qualche problema, non te ne accorgi, e magari con l'Audyssey lo risolvi...non ti aspettare miracoli comunque.
@ supergenny
L'unica modifica che "invalida" la calibrazione Audyssey è l'aggiunta o la rimozione di un diffusore nel setup. Per il resto puoi modificare tutto: distanze, crossover e volume...la calibrazione rimmarrà valida.
@ Avenger
Grazie 1000 ! Farò delle prove quanto prima. Luca