gran bella bestia!Citazione:
gionaz ha scritto:
credo che alla fine comprerò il DV12S2 così mi durerà un pokino in più .....
gionaz [/I]
organizziamo un co buy?:D
Visualizzazione Stampabile
gran bella bestia!Citazione:
gionaz ha scritto:
credo che alla fine comprerò il DV12S2 così mi durerà un pokino in più .....
gionaz [/I]
organizziamo un co buy?:D
Per me l'unico co buy possibile e' per l'A11, l'unico apparecchio che attualmente permette ( modificandolo ) di uscire in multicanale in digitale agli equalizzatori con gia' il bass management fatto digitalmente e per tutti i formati, SACD compreso.Citazione:
er monnezza ha scritto:
gran bella bestia!
organizziamo un co buy?:D
Questo rende anche possibile usare un DAC esterno per tutti i sei canali, della qualita' e costo che si preferisce.
Saluti
Marco
Si ma Marco....indipendentemente dalla mod per le tre uscite in digitale, mi sembra che l'A11 sia il capostipite di una serie di lettori che consentono il collegamento diretto ad un pre (solo pre) multicanale senza necessariamente comprare un pre ht di alto livello consentendo tutte le regolazione anche con il sacd.
Sottolineo che possiedo un Marantz sa17 (SACD) che è una meravigliosa macchina e suona benissimo ma non prevede la regolazione dei livelli dei singoli canali.
Purtroppo anche il mio pre rotel se si utilizza l'ingresso 5.1 non consente tale regolazione.
Come BUCO per entrambi gli apparecchi non mi sembra male.
Saluti.
CMQ per farmi un'idea, del tutto accademica poichè ininfluente ai fini di ciò che vorremmo fare io e MArco, in merito alla qualità audio con i SacD mi piacerebbe fare un parallelo con il mio SA17 ....lo so che è impossibile ma mi piacerebbe verificare se la macchina "specializzata" (l'S17 ovviamente) è vincente non solo sulla carta.
Questa storia della specializzazione mi fa ridere.Citazione:
ivan ha scritto:
CMQ per farmi un'idea, del tutto accademica poichè ininfluente ai fini di ciò che vorremmo fare io e MArco, in merito alla qualità audio con i SacD mi piacerebbe fare un parallelo con il mio SA17 ....lo so che è impossibile ma mi piacerebbe verificare se la macchina "specializzata" (l'S17 ovviamente) è vincente non solo sulla carta.
Lettori cd, lettori SACD, lettori dvd, universali.
Tutti ormai usano la stessa componentistica, piu' o meno pregiata ( i dac che supportano il dsd decodificano il PCM fino a 192KHz. ) e gli stadi di uscita se sono fatti bene per un tipo vanno bene per l'altro e viceversa.
Semmai si puo' parlare di risparmio: della componentistica, dell'alimentazione, dell'immunita' al rumore ed alle interferenze e della schermatura, della bonta' della meccanica etc etc, ed al limite della sezione video che puo' dare dei disturbi sul segnale ( ma cosa ci vuole a spegnerla quando si ascolta solo musica ? ); questi sono problemi comuni a tutti i tipi di lettori.
Quindi se un lettore e' costruito bene e senza risparmio, deve leggere bene i cd, i dvd in tutte le varianti e i SACD.
Dove sta questa specializzazione ?
Saluti
Marco
Citazione:
Microfast ha scritto:
Questa storia della specializzazione mi fa ridere.
Lettori cd, lettori SACD, lettori dvd, universali.
Tutti ormai usano la stessa componentistica, piu' o meno pregiata ( i dac che supportano il dsd decodificano il PCM fino a 192KHz. ) e gli stadi di uscita se sono fatti bene per un tipo vanno bene per l'altro e viceversa.
Semmai si puo' parlare di risparmio: della componentistica, dell'alimentazione, dell'immunita' al rumore ed alle interferenze e della schermatura, della bonta' della meccanica etc etc, ed al limite della sezione video che puo' dare dei disturbi sul segnale ( ma cosa ci vuole a spegnerla quando si ascolta solo musica ? ); questi sono problemi comuni a tutti i tipi di lettori.
Quindi se un lettore e' costruito bene e senza risparmio, deve leggere bene i cd, i dvd in tutte le varianti e i SACD.
Dove sta questa specializzazione ?
Saluti
Marco
Come per molte altre cosette di questo mondo il problema secondo me è soprattutto mentale, sono andato a rileggermi le misure del sa17 e le ho confrontate a quelle dell'A11 ... sono abbastanza simili, a livello sonoro non dovrebbero esserci differenze ecclatanti.
Bisognerebbe aprire un post al riguardo: potrebbe essere interessante discuterne.Citazione:
Microfast ha scritto:
In effetti anche io mi aspettavo di meglio.
Tra l'altro la misurazione a 24 bit 96 Khz. sembra peggiore di quella del 2900 che usa gli stessi DAC.
Forse cambia lo stadio di uscita, pero' mi chiedo, possibile che in Denon curino di piu' lo stadio di uscita di un modello medio che di uno di punta ( o quasi ) ?
E poi anche fosse, una volta trovata una circuitazione valida perche' non continuare ad usare quella al limite migliorandola ?
O forse puo' essere il processamento AL24+ ?
Eppure anche in questo caso sembrerebbe utilizzato lo stesso hardware e ( con grossa probabilita' ) un firmware degli Shark almeno derivato da quello del pre decoder AVC-A1SR che non presentava assolutamente di questi problemi ...............
O forse in AR hanno recentemente cambiato strumentazione di misura ?
Una bella confusione non c'e' che dire .
Saluti
Marco
Certo Michele, ma se non interviene ( collaborando attivamente ) chi ha fatto le misure, magari spiegandoci come sono quelle non pubblicate, e' un po dura tirare fuori qualche cosa di attendibile ed indicativo .........Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Bisognerebbe aprire un post al riguardo: potrebbe essere interessante discuterne.
Non credi ?
Comunque se il problema sta dai DAC all'uscita con l'interfaccia il problema non si pone.
Circa il video invece sembra il non plus ultra, ben migliore del 2900 eppure qui sul forum c'era chi ne parlava molto male ........
Anche qui in ogni caso con l'SDI il problema non si pone.
Saluti
Marco
Amen ...Citazione:
Microfast ha scritto:
Cut...
Comunque se il problema sta dai DAC all'uscita con l'interfaccia il problema non si pone.
Cut...
Anche qui in ogni caso con l'SDI il problema non si pone.
:D :D
Mandi!
Alberto :cool:
P.S. per Gionaz: occhio a non comprare la stessa macchina con un pò di make-up ma dal costo più che doppio. Se le apri entrambe, potrebbe non piacerti quello che trovi. ;)
perbacco....
mi metti la pulce nell'orecchio...
quindi l'unico acquisto è il denon a11.. o meglio l'A1
e se ti dicessi per associazione di idee, che il denon A11 è come l' A1 con poche differenze ?
in definitiva sbilanciamoci... quale comprare ????
io a questo punto non saprei..
e poi la modifica per SDI è solo per i proiettori analogici oppure anche per i digitali?
perchè io ho un dlp quindi...
gionaz
Beh diciamo che secondo il mio punto di vista per il rapporto qualità prezzo il miglior acquisto di un certo livello è il Denon DVDA11 il quale è farcito di parecchie features tra le quali l'uscita DVI HDCP e un bel FLI2310 all'interno che permette di riscalare le risoluzioni di uscita fino a 1080i.
Il DVD A1 è oramai, diciamo, superato dal fratellino minore, infatti credo che al CES si vedrà qualcosa sul successore del top di gamma di casa Denon, addirittura potrebbe fare la comparsa in veste definitiva tutto quel discorso su lettore, processore video, pre e finali tutti separati. Boh, vedremo.
Per quanto riguarda Marantz, non lo comprerei primo perchè è basato sul "vecchio" (possessori del Pio perdonatemi il vecchio, lo so che è ancora un buonissimo lettore) DV737 e poi perchè un lettore di quel livello oramai dovrebbe avere un uscita DVI scalabile.
Penso proprio che seguendo la logica numerica di Marantz, l'8500, dovrebbe essere basato sull'868Avi e quindi uscita HDMI o DVI e deinterlacer/scaler Trex di Pioneer, anche se sarebbe auspicabile che, essendo cugina di Denon, la Marantz iniziasse a utilizzare una logica di scala che rifletta la sua stretta parentela, inglobando tecnologie proprie dell'A11.
Ciao. :)
Una precisazione: i Marantz derivano dal Pioneer DV747 che e' ben differente dal Dv737.Citazione:
digitalrage ha scritto:
Beh diciamo che secondo il mio punto di vista per il rapporto qualità prezzo il miglior acquisto di un certo livello è il Denon DVDA11 il quale è farcito di parecchie features tra le quali l'uscita DVI HDCP e un bel FLI2310 all'interno che permette di riscalare le risoluzioni di uscita fino a 1080i.
Il DVD A1 è oramai, diciamo, superato dal fratellino minore, infatti credo che al CES si vedrà qualcosa sul successore del top di gamma di casa Denon, addirittura potrebbe fare la comparsa in veste definitiva tutto quel discorso su lettore, processore video, pre e finali tutti separati. Boh, vedremo.
Per quanto riguarda Marantz, non lo comprerei primo perchè è basato sul "vecchio" (possessori del Pio perdonatemi il vecchio, lo so che è ancora un buonissimo lettore) DV737 e poi perchè un lettore di quel livello oramai dovrebbe avere un uscita DVI scalabile.
Penso proprio che seguendo la logica numerica di Marantz, l'8500, dovrebbe essere basato sull'868Avi e quindi uscita HDMI o DVI e deinterlacer/scaler Trex di Pioneer, anche se sarebbe auspicabile che, essendo cugina di Denon, la Marantz iniziasse a utilizzare una logica di scala che rifletta la sua stretta parentela, inglobando tecnologie proprie dell'A11.
Ciao. :)
Saluti
Marco
Chissà come andrebbe col mio vp12s2.
Secondo vpi entrando in dvi avrei benefici? esiste un cavo dvi di 13 metri?
grazie
angelo
No, massimo 10 metri.Citazione:
angelo ha scritto:
esiste un cavo dvi di 13 metri?
grazie
angelo
Se vuoi andare oltre ti serve uno "scatolotto" che ripotenzia il segnale, costa circa 400$ se non sbaglio.
... in USA, della monster cable!
http://www.gotowebsmith.com/ebayimage/dvi400.jpg