Visualizzazione Stampabile
-
Questa delle memorie allo stato solido è proprio la strada giusta... Non ne posso più di masterizzatori, lettori, formati di dischi ottici che si moltiplicano (con problemi ancora oggi di compatibilità). Per tralasciare la difettosità nella masterizzazione...
Il risparmio di spazio poi è favoloso, si eliminano intere librerie di dvd e spariscono i lettori, con tanto di dispositivi meccanici e laser... Immaginate di vedere un film inserendo semplicemente una chiavetta direttamente in un amplificatore audiovideo...
In pratica ci si potrà concentrare sul contenuto e non sulla miriade di connessioni e standard, com'è giusto che debba essere.
Quanto alle velocità di caricamento e alla quantità di memoria, riparliamone fra un paio d'anni quando i dischi ottici sembreranno decisamente un prodotto del passato (e, scommetto, anche i BD, che saranno gli ultimi a morire).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Urca
Non ne posso più di masterizzatori, ......Per tralasciare la difettosità nella masterizzazione...
Questa parte non l'ho capita.
Cosa c'entra la masterizzazione e i problemi relativi con il noleggio o vendita di film su memory stick invece che su DVD/BD, che problemi ci sono attualmente ?
Ciao
-
Me la sto prendendo con il tipo di supporto in generale, non con il canale di vendita...
Le chiavette USB sono riscrivibili e sono quindi comparabili con certi supporti a disco RW (vedi l'uso dei lettori DVD con masterizzatore, in futuro, si immagina con analoghi BDRW).
Sennò rinunciamo al confronto fra riscrivibili ed aggiungiamo che non c'è storia a paragonare la flessibilità d'uso (e di costo) di una chiavetta con quella di un supporto non riscrivibile.
Ovviamente tu mi dirai che comunque film protetti non sono trasferibili... Sì ma storicamente le protezioni hanno le gambe corte.
Quanto ai problemi, ancor oggi, con Nero, i miei due masterizzatori (Philips e Pioneer) falliscono mediamente 1 masterizzazione su 10. E i DVD RW difficilmente passano le 20 riscritture. Un disastro, se penso ai zero problemi avuti con le mie numerose chiavette.
-
Beh anche le chiavette se ci scrivi troppo si possono sputtanare... ed i tuoi dati sono persi irrimediabilmente :cry:
Magari da un CD/DVD qualcosa puoi salvare...
Secondo me, comunque, la strada delle memorie è il futuro, ma non sono convinto siano le chiavette... a me non piace il fatto che si possano rimuove mentre sono in uso (la famosa rimozione sicura... che poi funziona una volta su 3 visto che Windows la usa sempre... chissà per farci cosa, poi!)
A me piacerebbe un formato tipo "tessera" così è comunque più piccolo di un CD/DVD, ma non troppo: tale da permetterti di scriverci sopra il titolo se è un RW o metterci una serigrafia se è un prodotto pre-registrato... al posto del lettore USB ci vorrebbe un lettore per questo tipo di card... che di fatto prenderebbe il posto del DVD/Floppy Disk (:p )... una volta inserita dentro sarebbe bloccata via software e la rimozione sarebbe "sicura" e non involontaria :D
Ne prevederei anche un formato ROM per pubblicarci i contenuti preregistrati e non gli limiterei le dimensioni come su CD/DVD, ma come le USB attuali devono poter essere di qualsiasi dimensione da 1 GB fino ai 50 equivalenti a un BD doppio strato... ribaltando il concetto attuale che sono i dati ad adattarsi alla dimensione del supporto!
Se un film in HD anche con 16 lingue necessita di 30 GB perché debbo usare un supporto da 50 GB?
Per contro se un film me ne occupa - per sfiga - 54???
Forse mi converrebbe brevettarla sta mia idea, che dite?
fanoI