Visualizzazione Stampabile
-
Per me il tipo del video si deve fare curare in clinica ma non per l'effetto raimbow ma per l'effetto deficenza:D
Devi essere proprio matto se tutte le volte che guardi un film muovi la testa in quella maniera:d per andare a vedere un'arcobaleno aspettate che finisca di piovere:D per quello che viene la nausea:d
Buon Natale a tutti
Andrea
P.s Scherzo non prendetevela a male
-
Sì, infatti, basta con queste crociate.
Il rainbow esiste ed è un problema soggettivo.
In cosa cosnsiste lo possiamo vedere dal filmato gentilmente linkato dall'amico Cosmopavone.
Sulle ruote colori lente viene avvertito dalla stragrande maggioranza delle persone.
Sulle ruote colori veloci non viene avvertito dalla stragrande maggioranza delle persone.
Regolarsi di conseguenza e sempre visionare per una mezzoretta un VPR DLP prima di acquistarne uno.
Con queste semplici regole ho evitato di acquistare un 4800, che mi avrebbe dato grade stress, e ho acquistato un 5700, che mi da' grandi soddisfazioni, e con il quale non percepisco l'effetto rainbow.
-
Dimenticavo:.....
Su videotecnica di questo mese c'e un articolo sui dlp e l'effetto sopra descritto.
Un'insigne oculista dice che l'occhio umano dopo aver visionato circa per un mese un proiettore dlp per circa due ore al giorno si adatta automaticamente e quindi l'effetto raimbow scompare infatti il nostro nervo ottico a alte capacita di addattamento alla luce. Quindi se in un primo momeento lo vedete dopo un po scompare perche l'occhio si adatta alla visioni sempre che non siate supermen e quindi volate da una parte all'altra della stanza mentre visionate un film.
Qualche tempo fa ho visionato un documentario sulle popolazioni che vivono al polonord ed anno una percezione visiva diversa da uno che vive in zone altamente abitate in quanto il loro occhio si e addattato ai riflessi che il sole produce sulla neve e non hanno quindi bisogno di occhiale ma invece persone come noi ne hanno bisogno inquanto il nostro occhio rimarrebbe accecato dalle rifrazioni solari sulla neve e una spiegazione molto veloce ma spero che qualcuno mi capisca.:D:D:D
Andrea:cool: :cool: :cool: :cool:
-
Non sono un oculista, ma mi sembra una grande cavolata, dal momento che il VPR uno lo guarda un paio d'ore e nemmeno tutti i giorni.
Non credo che una tesi come quella dell'oculista in questione sia sostenibile. Per il fenomeno dell'adattamento ci vuole una esposizione al fenomeno continuativa e protratta nel tempo, come nell'esempio delle popolazione che vivono al polonord.
-
Citazione:
abrunod ha scritto:
Dimenticavo:.....
Su videotecnica di questo mese c'e un articolo sui dlp e l'effetto sopra descritto.
Un'insigne oculista dice che l'occhio umano dopo aver visionato circa per un mese un proiettore dlp per circa due ore al giorno si adatta automaticamente e quindi l'effetto raimbow scompare infatti il nostro nervo ottico a alte capacita di addattamento alla luce. Qualche tempo fa ho visionato un documentario sulle popolazioni che vivono al polonord ed anno una percezione visiva diversa da uno che vive in zone altamente abitate in quanto il loro occhio si e
Permettimi di dire che quell'oculista ha sparato una grande cavolata. E vero che l'occhio umano si adatta alle condizioni di luce ma se la cosa è protratta nel tempo. Ad esempio se tu entri in una stanza buia all'inizio sarai completamente ceco. Dopo un paio di minuti il tuo occhio si adatterà all'oscurità e riuscirai ad osservare distintamente ad esempio i contorni degli oggetti. Ma se a questo punto esci dalla stanza ed entri in una completamente illuminata e dopo rientri in quella buia hai nuovamente bisogno del tuo periodo di adattamento.
Per quanto riguarda le popolazioni come gli esquimesi il loro occhio si è adattato alla luce riflessa sulla neva in millenni di evoluzione. Se tu andassi ad abitare ora in alaska avresti bisogno degli occhiali pure fra 60 anni.
-
Citazione:
abrunod ha scritto:
Per me il tipo del video si deve fare curare in clinica ma non per l'effetto raimbow ma per l'effetto deficenza:D
Mi pare ovvio che il tipo del video muoveva in quel modo la telecamera perchè altrimenti sarebbe stato impossibile tenendola fissa riprendere l'effetto arcobaleno. Non certo perché è deficente.
-
Citazione:
morelli ha scritto:
Mi pare ovvio che il tipo del video muoveva in quel modo la telecamera perchè altrimenti sarebbe stato impossibile tenendola fissa riprendere l'effetto arcobaleno. Non certo perché è deficente.
Infatti, mi hai tolto le parole di bocca!
-
Quanto all'insigne oculista citato da abrunod , consideriamo certe notizie con l'elasticita che meritano e non prendiamole come oro colato , per il semplice fatto che una testata specializzata vive di quel pane , ed anche in tempi di vacche grasse , non e' sempre facile resistere alla tentazione di mandare in stampa qualche notizia per cosi dire ad effetto ... vendita piena :)