Bella regà, così mi aiutate con i miei dubbi.
Visualizzazione Stampabile
Bella regà, così mi aiutate con i miei dubbi.
Ragazzi avete acquistato il vostro 42A456 o 466?
Mettete le vostre recenzioni, foto, impressoni, indicazioni su come si sfrutta bene e settaggi utilizzati per le varie forme.
P.s.: Avete visto che il 466 sta arrivando ai prezzi del 456 8era ovvio con la crisi che c'è i prezzi scenderanno e si potranno fare acuisti di ottimi prodotti a basso costo sempre di più vederete.
A breve secondo me anche la ps3 arriverà a costare 100€ di meno.
Acquistato l'ho acquistato, ma sto aspettando che arrivi...
Spero entro domani, così lo ritiro ed ho tempo nel we di "studiarlo" un po'.
Tra l'altro pensavo di aprire una discussione ufficiale sul plasma A456\466, visto che c'è solo quella del 50a476 e lì si finirebbe un po' OT.
Se ci organizziamo in 2 o 3 magari riusciamo a fare qlc di carino
Io posso dare una mano ma a livello di ricerca e di raccolta di info in quanto non ne sono possessore ma è n prodotto che mi interessa.
Domanda cattiva: ma ha senso un decoder digitale terrestre hd su un tv non full hd?
NO !!
anche perchè per un bel pezzo non ci saranno trasmissioni in hd ( a esclusione di alcune aree predilette) e quando saranno popolari chissà se lo "standard" sarà lo stesso che stanno testando oggi......
lo standar sara 720p visto sky e quel poco che si e visto su rai hd.....credo veramnete poco che trasmetteranno in 1080....calcolate che siamo l'unico paese al mondo che trasmette ancora in 4/3 e se tutto sara fisiologico credo che dovremo aspettare ancora almeno 5 anni.....quindi sto fantomatico decoder hd possiamo darcelo in faccia....:D
Ma esistono paesi in cui attualmente è trasmesso un segnale 1080p?
A me risultava che il massimo fosse il 1080i.
Del resto anche i vari mkv di trasmissioni americane in HD sono comunque dei 720p; credo che una volta tanto non sia colpa di Sky o dell?italia... :-)
Ragazzi, non capisco il problema del segnale HD con una tv HDready.
Le trasmisssioni HD sono tutte le trasmissioni con risoluzione minima 720p a salire.
Perciò se una emittente trasmette a 720p il pannello che è nativamente 768p lo upscala di poco.
Se invece è 1080i o p, lo downscala bene (come sappiamo tutti dato che il downscale è l'operazione più facile in assoluto da far fare al tv).
Il problema quindi non esiste.
Quindi se il segnale sarà (come previsto dai piu) in 720p risulterebbe quasi migiore un hd ready rispetto a un full, visto il minor "lavoro" nellìadeguare i formati (?!?!)
E ancora, il satellitare terrestre non hd, in che formato trasmette? quello del vecchio PAL??? E che formati sono supportati dal decoder cosiddetto standard?? Sono sempre piu confuso.....
+ che di problemi parlerei di dubbi:Citazione:
Originariamente scritto da plasmarex
1) perche non vengono importati "ufficialmente" in Italia? (problemi di compatibiltà? boh!)
ma SOPRATTUTTO
2) vale la pena rinunciare alla garanzia italiana per qualcsa (tuner HD) che non sai quando potrai utilizzare (5 anni? 6 anni? boh!).
Probabilmente quando in Italia l'alta definizione sarà per tutti a "portata di telecomando", il televisore comprato oggi l'avremo già cambiato.
Comunque, per i pochi (...ssimi) fortunati che già ora possono vedere la RAI in HD, penso proprio ne valga la pena.
ciao
Riepiloghiamo:
certamente per il motivo sopra esposto.Citazione:
se il segnale sarà (come previsto dai piu) in 720p risulterebbe quasi migiore un hd ready rispetto a un full
Per quanto riguarda invece il discorso delle risoluzioni abbiamo che, sia il digitale terrestre che il satellitare, per tutte le trasmissioni trasmesse in SD (non HD) sono trasmesse in PAL (576i), pertanto da far upscalare dalla tv facendo inventare righe che non esistono con risultati opinabili a seconda della tv (e quindi meno pixel ci sono sulla tv e meno dovrà faticare a inventare).
Per la scelta della tv, per l'HD, solo la 1080i e la 1080p si apprezzerà di più su una fullHD (per la 720p già detto sopra), ma anche lì parlandone in maniera astratta, perchè bisogna valutare il taglio e la distanza di visione dal tv, altrimenti potrebbe esssere inutile avere un fullHD a certe distanze
Esempio: a tre metri di distanza, un 42'' FullHD non lo apprezzi per segnali 1080i o p ma a quella distanza dovresti avere un 50'' per godere della FUllHD.
Ma allo stesso tempo, se hai un 50'' FUllHD a tre metri di distanza, e vedi un segnale SD vedi tanti di quegli artefatti, che ti passa la fantasia di vedere la tv in quel modo, per cui a quel punto ti dici: ma che mi sono comprato a fare la tv FullHD se in Italia e nel mondo (situazione economica mondiale poco favorevole al cambiamento migliorativo - anzi speriamo che le cose rimangano almeno così come stanno attualmente e che superiamo questo momento difficile quanto prima) si continua a tramettere il PAL 576i o l'NTSC 480i.
In sostanza direi che hai una scelta varia a seconda del tipo di uso che ne devi fare.
Non è più come prima che dici mi faccio questo o quello oppure come sento dire da quelche ragazza ai CC:<<mi consiglia il miglior tv di fascia alta e di ottima qualità?>>, primo perchè la qualità è cresciuta per tutti i marchi e modelli e secondo perchè c'è una vasta gamma di prodotti che a seconda dell'uso che se ne farà, potrà portare il consumatore a scegliere il tv più adatto a lui e non il miglior tv astratto che si potrà portare a casa.
Anche per le console oggi si sceglie.
Per esempio non si può dire che la WII sia peggio della PS3 solamente perchè ha una grafica inferiore e un uso limitato a console, bisogna vedere l'uso che se ne deve fare.
Così, anche per le tv.
@mamach
In questa sezione, ho voluto fare chiarezza sulla differenza che c'è tra il modello 456 (450 o 457) e il 466. Non ho voluto spingere per consigliare un prodotto piuttosto che un'altro.
Discorso HDready e tunerHD
Per quanto riguarda le valutazioni sull'opportunità o meno di avere un decoder HD su un tv HDready che chiedevano Cassius, max74 e gatto76, penso sia scontato che il tutto è legato non al fatto che sia apprezzabile il tunerHD su un HDready (ho già spiegato il perchè), ma al fatto che chiaramente deve essere raggiunto dalle emittenti HD del digitale terrestre.
Discorso Garanzia.
Questa è una valutazione da fare in sede contrattuale con il venditore di volta in volta identificato come il migliore dove acquistare in quel momento.
Il consiglio che dò è di non essere nè troppo faciloni, nè tantomeno troppo prevenuti, ma chiedere per iscritto quanto e come garantiscono la merce e le spese di spedizione per la riparazioe a carico di chi sono.
Inoltre, considera che esitono società di garanzia - estendo.it ad esempio - che nell'estenzione, includono anche l'assistenza onsite oppure il ritiro e riconsegna a carico loro (ovviamente hai pagato prima l'estensione, quindi non è proprio a carico loro).
ma rispetto al q96hd come sono questi 2 tv?il livello del nero?:confused:
Con i settaggi di fabbrica il nero non è profondo, ma con le regolazioni indicate da jehuty i neri risultano più profondi.
I Settaggi sono questi:
Luce cella : 7
Contrasto : 100
Luminosità : 47
Colore : 50
Nitidezza : 80
Tutto su OFF ( contrasto dinamico, miglioramento bordi, livello del nero, etc.. )
Modalità standard
Nero HDMI : Basso
Spazio Colore : Nativo
e il link del risultato lo puoi vedere a questo link dato che nessuno ha postato il prima e dopo del loro tv.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...&postcount=119
Il controllo sperimentale di una rivista specializzata, dice che il 50A467 (uguale ma con il più la funzione 3D) dice che emette con il nero il valore di 0,2NIT (come il 50PG6000) ma a settaggi di default e pre calibrazione.
Disattivando le impostazioni digitali e con questi settings indicati, il nero migliora e dovrebbe raggiungere i valori del Q96 (prossimi al PX80).