è pericolo piegare troppo il cavo hdmi?
Visualizzazione Stampabile
è pericolo piegare troppo il cavo hdmi?
I connettori hdmi vanno a filo del fondo e rimane fuori solo la parte in plastica.
Considerando che i connettori dei diffusori sono lunghi 2,2cm, 38,8-2,2=36,6cm.
Con 40 cm rimangono 3,5cm per gli hdmi, proprio da 3 a 4 cm. Certo averne qualcuno in piu' non fa male.
Mi è venuto in mente che anche il cavo di alimentazione potrebbe dare dei problemi, di quanto sporge?
Il cavo di alimentazione, o meglio la spina visto che e' staccabile, sporge piu' o meno come quelli hdmi, ma puo' essere piegato senza problemi.
Per tornare un attimo alle caratteristiche tecniche di questo ampli, é in grado di riprodurre file musicali in formati lossless (tipo i flac) da ingresso usb o é necessario convertirli in .wav?
Grazie
Scusate l'intromissione ma come neo possessore di un SR 6003 avrei un un' informazione da chiedervi.
E' normale che il telecomando rimanga sempre acceso, sul display appare sempre una scritta(es AMP, DVD ecc).
Esiste un modo x spegnerlo completamente?
Complimenti x il forum e x la vostra competenza.
Saluti giorgio
Nessun lossless (Flac, Apple, WMA) viene accettato, mentre tutti i formati supportati fino ad ora non hanno dato nessun problema.
Il display del telecomando non si spegne e deve essere cosi', altrimenti sarebbe inutilizzabile (come sapere quale e' il dispositivo selezionato?). Comunque si tratta della sola polarizzazione dei cristalli di un piccolo LCD, senza retroilluminazione, cosa che non assorbe granche'.
Sarà difficile chiedervi vostre esperienze a meno che non abbiate usato o state usando l'SR6003 come Pre+Finali.
Dopo aver utilizzato l'SR7400 sempre come Pre con soddisfazione l'ho sostituito con quest'ultimo gioiello Marantz.
Ma ho notato che di differente in modalità mute o in assenza di segnale si sente un leggero sibilo acuto usando sui Tweeter delle Delphinius.
Niente di pressche fastidioso, appena sia ha un leggero segnale audio copre tranquillamente il sibilo.
Ma il fatto che con la stessa configurazione del l'SR7400 non ci sia mi infastidisce di principio.
Qualcuno utilizza l'SR6003 come Pre?
PS.: cablato con le casse direttamente all'ampli il sibilo sparisce. Ho fatto pure una prova con il fonometro, con finali e senza... i db non cambiano quasi nulla ma il sibilo acuoto si sente.
naturalmente questo fischioo lo si sente solo in condizioni di estremo silenzio (e nella mia sala che ho per bene insonorizzato lo è).
Fabio
Sembra una classica situazione di accoppiamento di sensibilita'/impedenza delle uscite con gli ingressi. E' probabile che il 7400 abbia uscite con caratteristiche diverse rispetto al 6003 (e a tutti in sintoampli piu' nuovi).
Di solito si tratta di una tenue corrente di fondo che fluisce perche' una piccola tensione all'uscita e' sempre presente, anche in assenza di segnale audio, e l'impedenza dell'ingresso collegato non e' abbastanza elevata da contrastarla. Una piccola corrente c'e' sempre e il valore dipende dall'accoppiamento di tensione ed impedenza, che puo' renderla trascurabile o evidente, ma in ogni caso e' un segnale che i finali amplificano.
Nel tuo caso siamo ancora nel trascurabile perche' appena c'e' segnale audio la corrente di fondo diventa trascurabile rispetto al segnale e ininfluente sul risultato audio.
Capisco il tuo fastidio (io mi infastidisco per molto meno ;) ) ma non e' una cosa preoccupante o, che io sappia, risolvibile.
Poco tempo fa si e' parlato su un altro forum di un problema analogo (non era un fischio ma a frequenza piu' bassa, mi sembra) in accoppiamento tra pre Denon (2808, vado a memoria) e finale NAD. E discutendo, un altro utente, che non aveva mai notato nulla, cercando il rumore lo ha trovato analogo con il suo pre Onkyo e il suo finale sempre NAD.
In entrabi i casi senza effetti sulla prestazione musicale.
Sembra quindi una cosa comune ai sintoampli usati come pre in accoppiamento a finali esterni.
A questo punto sarei curioso di sapere se con un AV8003 o puri pre di altre case si verifichi lo stesso fenomeno ...
Ma non si puo' fare qualcosa per migliorare la situazione?
chesso, attenuare la maggior corrente in uscita con un cavo specifico?
Anche se non da fastidio nell'ascolto, fra una traccia e l'altra e' ben presente... in special modo da come sono orientate le casse per ottenere la maggiore spazialita' in stereo.
Grazie da Fabio
Avendo connessioni bilanciate sicuramente non avranno problemi...Citazione:
Originariamente scritto da virusfalco
Moh cerco sul menù del Marantz se esiste qualche impostazione, ma la vedo durà.
Stamattina ho messo a ponte il Rotel RB1070 per il centrale, per farlo devi smontare il case e spostare i Jumper, da li ho notato che ci sono 2 Trigger.... chissa cosa regoleranno?:wtf:
Fabio
Ciao a tutti, qualcuno ha il link (anche in PM) del manuale in italiano di questo ampli? Sono in attesa che mi arrivi ma volevo iniziare a dargli un occhio...
Non conosco i Rotel ma, essendo finali, dovrebbero essere dei potenziometri per la regolazione fine del guadagno/sensibilita' in ingresso. Una lieve riduzione potrebbe abbassare la sensibilità degli ingressi portando benefici al tuo problema. Sempre con il "beneficio dell'inventario".
Urge trovare info.
Non ho trovato niente di niente in rete su pseudo regolazioni sui V-d'entrata segnale...
magari qualcuno guardando queste foto riconosce la loro funzione,
ecco i Trigger che ti dicevo:
http://img84.imageshack.us/img84/7817/rotelqn1.jpg
Questo è il prticolare del Trigger di destra (VR601), quello di sinistra si chiama (VR602)
http://img102.imageshack.us/img102/7...iggerdxnv2.jpg
Fabio
Su quest'ultmo argomento magari apro un altro post in una sezione differente...
chiedo hai moderatori se va bene nella sezione "2 canali" ed in particolare "Pre, integrati, finali e diffusori stereo " a motivo dell'utillizzo Rotel RB-1070.
Fabio