Visualizzazione Stampabile
-
Grazie mille Aidoru per queste esaurienti spiegazioni! E' bello vedere qualcuno che ci capisce prestarsi a spiegare le cose a noialtri :)
Io intanto continuo ad imparare, così posso spiegare meglio queste tecnologie nel forum di videogiochi che frequento :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aidoru
In condizioni ottimali, il D-Cinema 3D può raggiungere quei livelli, ma ci vorrà un pò per educare tutta l'industria a fare scelte di qualità... in realtà le sale "ibride" 2D/stereo andrebbero ripensate completamente.
E secondo te qual è la soluzione attualmente migliore? Come potrebbe migliorare? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da koshien
E secondo te qual è la soluzione attualmente migliore?
Credo che sia quella con gli occhiali attivi di XpanD. A differenza di Dolby 3D non compromette i colori, ed a differenza di Real D non ha bisogno di uno schermo silver ad alto guadagno, che crea molti problemi con le proiezioni in 2D. Inoltre, è quella con la resa luminosa migliore. Questo se parliamo di soluzioni a singolo proiettore: non ho ancora visto niente con un doppio proiettore, nè in IMAX Digital 3D nè in D-Cinema 3D, qualcuno - chi vende i proiettori, per esempio ;) - preme, ma la DCI non è troppo favorevole.
Citazione:
Originariamente scritto da koshien
Come potrebbe migliorare?
Innanzitutto, il proiettore deve essere dimensionato *non* per il 2D, ma per il 3D. Poi, si può sottoalimentare per le proiezioni non stereoscopiche, ma in 3D la luce possibile serve tutta.
Per esempio, se su uno schermo da 12 metri si ottengono 14ft/l (lo standard) con una lampada da 2500W, è meglio usarne una da 4000/4500W e alimentarla a due terzi dell'amperaggio quando necessario, per poi mandarla a regime con il 3D. I costi di gestione sono superiori e la durata della lampada inferiore, ma è *l'unica* soluzione. Non so in quanti lo facciano... ma so che è quello che ho deciso di fare io. Perchè se uno spettatore vede quello che ho visto ieri a Perugia, cioè una proiezione buia, nel formato sbagliato e con un keystone spaventoso, dice "il 3D è una cazzata" e in sala *non ci torna*.
E purtroppo, nè in quella, nè in altre.
Poi, sarà necessario capire se il 3D avrà come formato d'elezione il Flat (1.85) o lo Scope (2.39): l'esperienza con IMAX dimostra che per ottenere un effetto immersivo convincente è più importante che il fotogramma sia alto anzichè largo... se il 3D stereo diventerà l'esperienza predominante, è pensabile che le sale del futuro debbano essere progettate con degli schermi 1.85 e dei setup a *larghezza* costante, piuttosto che l'attuale standard CIH 2.39.
Per esempio, il nuovo IMAX Digital utilizza il formato 1.89, ovvero il full frame 2048x1080 di due proiettori DLP Cinema in stacking. Non ha nulla a che fare con il "vero" IMAX, ma forse è un'indicazione su quale potrà essere la strada giusta per il Cinema Digitale 3D.
-
Grazie di cuore per questi preziosi insegnamenti :)
Vedrò di farne tesoro ;)
-
Visto purtroppo in 2d, il film però è molto piacevole e scorrevole, decisamente ben fatto e divertente. Grande walt disney!
-
Visto ieri pomeriggio al Cineland di Ostia, mio primo film in 3D (a parte i 'demo' visti in questi anni in sale predisposte)
Confermo che, a causa delle lenti 'grigie' sugli occhiali, l'immagine è veramente molto scura, troppo per i miei gusti, sembrava che il film fosse girato costantemente di notte. Infatti togliendo gli occhiali e vedendo il film qualche secondo senza, l'immagine a schermo era corretta.
L'effetto 3D è stato piacevole, e di un effetto diverso da quello che credevo. Anzichè 'uscire fuori' (come nel logo Disney all'inizio) l'immagine acquisisce profondità 'dentro lo schermo', effetto meno sbalorditivo ma sicuramente più corretto e riposante.
Sarei curioso di vedere sistemi più performanti perchè da quanto ho capito quello al Cineland è la versione 'più scrausa' del 3D
-
Sabato sono stato a vederlo al Medusa di Rozzano (MI). Sono rimasto veramente deluso, l'immagine scura ha reso il film inguardabile. Il 3d (sistema Dolby) non mi è sembrato gran che. La resa è molto simile agli spettacoli che si vedono da anni a Disneyland, cioè scadente e non sopportabile per un film intero.
Questo sarà sicuramente l'ultima volta che vado a vedere un film in 3D con questa tecnologia.