Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
.......Se io arrivavo a casa con un brutto voto mi scorticavano vivo, se osavo dire "non è colpa mia, ma il prof ce l'ha con me" le prendevo anche; se capita ora parte immediatamente una denuncia verso il prof che osa maltrattare il povero fanciullo indifeso (che magari a scuola è il bullo numero uno).
Non esageriamo e soprattutto non generalizziamo, nordata, è vero che ne succedono di ogni al giorno d'oggi... E' anche vero che una volta le situazioni erano all'estremo opposto (mio padre,ha 75 anni, mi parla ogni tanto della sua maestra all'elementari, un donnone di 150 kg che aveva una bacchetta di legno lunga quanto tutta l'aula, la quale, appena un bambino commetteva la minima stupidata, chiedeva al povero bambino di mettere le mani sul banco e.... SLAM!:( ). Detto questo, io sono sicuro del fatto che esistono moltissimi genitori che ascoltano e si fidano delle prediche e delle sgridate dei professori e non denunciano i docenti perchè hanno ripreso il proprio figlio. Certo bisogna vedere che tipo di persona è il professore in questione...
-
Se è per questo funzionava cosi' anche per me, pur facente parte di una generazione più recente di voi due :p
-
IMHO il filmato è sato fatto solo far riflettere e per quelle persone che magari si "dimenticano" certe cose.... è ovvio che non dice niente di nuovo ma ti fà "vedere" ...
Se dovessimo seguire il pensiero che tanto non cambia nulla allora è inutile che facciamo spot contro l'alcool (tanto continuerebbero a bere), spot contro l'abbandono dei cani (tanto li abbandonerebbero cmq)... etcc...
Questi filmati servono sono a sensibilizzare... poi chi è stupido continuerà a drogarsi etcc..
-
Secondo me questi spot sono utili. Sono concepiti per colpire, ma aiutano a far riflettere. Senza bisogno di andare agli estremi, quante volte ci capita di alzare la voce o usare toni inappropriati davanti ai bambini? E non ci rendiamo conto che i bambini sono come delle spugne: assorbono tutto quello che accade intorno a loro.
-
Vedi ... il problema di alcool e droga, se vogliamo, sono piaghe sociali che esistono da sempre e sempre sono state combattute ;)
Qui, invece, si "corre ai ripari" su un qualcosa che si è trasformato e degenerato nel tempo con responsabilità ben precise e certi andazzi indotti dalla classe politica o da una latitanza o placet della stessa, in merito al costume, educazione e corporazione della famiglia ... :rolleyes:
-
Piove, governo ladro :D !
-
Diciamo che piove sul bagnato ...... :p
-
Bah... secondo me quel tipo di spot lascia il tempo che trova.... chi non ha la capacità per capire che i figli "imitano" (come da sempre l'uomo fa da quando è apparso sulla terra) l'atteggiamento dei loro genitori, non possiede neanche la capacità per capire l'importanza di un buon esempio.
Purtroppo i media ogni giorno ci propinano di queste cose e coll'andare del tempo a forza di vederle divengono per noi normali.... questo è il dramma, provate a fare un giro in società meno evolute o rurali dove l'informazione è precaria e vedrete come stanno le cose, purtroppo o per fortuna è l'intelligenza dell'individuo che conta e che gioca un ruolo fondamentale nella sua formazione e quindi nel suo modo d'essere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
piove sul bagnato
sempre acqua è..:D
-
“Penso che quando non si dice più «grazie» e «per favore» la fine è vicina"
Non è un paese per vecchi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
...chi non ha la capacità per capire che i figli "imitano" ... l'atteggiamento dei loro genitori, non possiede neanche la capacità per capire l'importanza di un buon esempio.
.....
Purtroppo Giancarlo Non è solo questo il punto ... :rolleyes:
Quando un figlio in casa ha un tipo di riferimento e gli viene impartita una certa educazione, e poi a scuola, anche nelle private a pagamento, trova altri riferimenti che sono oramai uniformati .. :rolleyes: puoi strombazzare e insistere quanto ti pare, ma la "strada" della tragressione è sempre quella più facile e affascinante ... :cry:
Mio figlio a 7 anni, dice parolacce, a volte è aggressivo, manca di rispetto e se ne esce fuori con slang in "romanaccio" ( non in romano....) nonostante in casa si vada per direzioni diametralmente opposte e abbiamo un ottimo rapporto genitore-figlio-amico ....:rolleyes:
Per il resto sono d'accordo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Quando un figlio in casa ha un tipo di riferimento e gli viene impartita una certa educazione
Questo è quanto... anche se impartita suona male, io sono convinto per esperienza (vedi figlio di 19 anni) che il genitore deve fare il suo ruolo anche quando tutto sembra perso od inutile.... perchè spesso è solo l'impressione che noi ne ricaviamo.... nella realtà Non lo puoi sapere, solo il tempo ne darà atto ed a me (almeno per adesso :sperem: ) è andata così, c'è stato un tempo che anche io credevo di aver perso il filo conduttore con mio figlio ed invece per fortuna oggi scopro che mi sbagliavo.
ciao :)
-
Si "lavora" in quella direzione Giancarlo ;) e con tenacia, sperando sempre che alla fine le tue conclusioni siano "Parole Sante" :cool: ;)
Resta il fatto che è l'esperienza più bella e complicata della vita ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
genitore-figlio-amico
secondo me è proprio l'estremizzazione di questo concetto ad aver fatto tanti casini, (sia chiaro non sto giudicando te perchè non ti conosco, sto solo prendendo spunto dalla tua riflessione), prima il papà tornava stanco dal lavoro in fabbrica e nono voleva sentire bambini urlare et simila, quindi al primo pianto o urletto via cinghiate (non sentitevi tirati in causa sto generalizzando a titolo di esempio eh!) poi quei bambini sono diventati i miei genitori che per non farmi vivere i loro drammi mi hanno trattato come un amico, e si sa cosa succede quando si da un dito.....
ora io mi ritengo fortunatissimo perchè i miei genitori, con i pro ed i contro, hanno fatto da mamma e papà, dicendomi bravo e monello all'occorrenza, non facevano gli amici a tutti i costi, anzi, a scuola mia madre incitava i professori a "menarmi" se ne avessi combinata qualcuna delle mie (non poche:D ).
grazie mamma e papà!
ciao ale!
-
...secondo me questi spot hanno la stessa utilitá delle frasi sui pacchetti delle sigarette...=<0