Andrea , nel tuo post dicevi :
Purtroppo la tecnologia ha dei limiti, e rendere lineare un pj non è affatto semplice, almeno per me.
La differenza tra prima e dopo l'operazione, quella sì, l'ho sempre vista.
Non credo che ci siamo capiti
Ma mi vuoi una buona volta spiegare perche' mai un apparecchio nuovo dovrebbe avere tali e tanti limiti per la colorimetria al punto tale da richiedere una taratura post vendita ??
ma intendi dire una normale taratura a livello utente come anche sui monitors dei pc e' possibile eseguire , o parli invece di quel tipo di tarature che andrebbero fatte una volta per tutte all'atto della costruzione dell'apparecchio ??
te lo chiedo perche' se la seconda ipotesi fosse quella che narravi , esisterebbero i presupposti per far scattare un approfondito controllo da parte di organi competenti (guardia di finanza ), della merceologia spacciata come nuova in quel negozio ...
il mio pensiero da dieci cents....
Molto spesso i produttori, per rendere piu` "accattivante" l'immagine, tendono a settare il prodotto su tarature colorimetriche che si discostano dall'ideale, per ottenere un effetto piu` impressivo sull'utente.Non dimentichiamo che, originariamente, i tritubi non sono nati per l'home theater, ma per presentazioni aziendali di immagini, spesso e volentieri, provenienti da computer.
Chi non ha mai sentito un impianto audio in dimostrazione volutamente tarato per generare effetto ( bassi esaltatissimi etc) piu` che per impressionare con la qualita`?
Non ultimo, tutti i componenti della catena video influenzano il risultato finale, cavi inclusi, per cui si rende necessaria una taratura iniziale , a casa dell'appassionato, per ripristinare i valori "ideali".
Fatto questo, stara` poi al piacere di ignuno di intervenire e correggere tale risultato in base ai propri gusti personali, ma sapendo che ci si sta discostando dal risultato strumentalmente migliore: sara` inoltre possibile, in qualsiasi momento, tornare a quei valori di settaggio che sappiamo corrispondere alla migliore resa complessiva( e` sempre un risultato di compromesso) del nostro amato e costoso sistema.
Questa e` soltanto la mia opinione: potrei anche sbagliarmi....
ti ringrazio molto Gianni per avermi risposto in questo dettagliato e molto
sincero modo , e trovo ottima e stimolante la tua provocazione che dice :
Perche' questo problema non te lo poni anche per l'audio? Una taratura in fabbrica potrebbe risolvere secondo te tutti i problemi di riproduzione? che ne sanno sti poveretti quali diffusori utilizzi per i frontali per i posteriori, se uguali o differenti, con quale efficienza, in quale stanza e a che distanza dall'ascoltatore? Tutto va ottimizzato se vuoi ottenere il massimo.
che per altro condivido nella sua parte finale e ti risponderei cosi :
si la perfezione non esiste ma ci sono dei gradi molto vicini ad essa , dipende in larga misura dagli investimenti da fare in tempo ,passione ed...ebbene si ...vil denaro...tanto :)
per quelli come me che hanno molta passione per l'aspetto sonoro ma che non possono permettersi un budget da 9 finali per volta , ho fatto cosi :
dopo ascolti , riascolti , ripensamenti ... mi sono detto
ma i professionisti , si proprio quelli che creano il prodotto che poi vedremo noi a casa con i nostri apparecchi ,cosa usano ? che casse ?? che finali ?? come ascoltano ??
non e' forse vero che se avessimo la possibilita' di ascoltare piu' o meno come ascoltano loro in studio , saremmo piu' facilitati nel cogliere e capire quello che il regista , il produttore , il creatore delle musiche hanno voluto comunicarci con quel dato film?
e creare un ambiente idoneo e con apparecchiature simili alle loro , non e' forse il modo piu' diretto per entrare nel loro modo di pensare il prodotto (film dischi video musicali etc etc ) e in fondo ,
visto che sto parlando di mostri sacri come spielberg e il compositore
hans zimmer , non sarebbe cosa da poco..
ho a tal proposito ideato un sistema
htpc non solo per il video ma anche per l'audio , altamente professionale usando come base un software
sempre aggiornabile per la decodifica surround 7.1 e dolby ex (nuendo steinberg) unicamente a due schede sonore per pc (una creamware professionale a 20 uscite ed una sound blaster audigy )collegando le uscite ad un mixer bheringer 48/24 che pilota tramite diversi finali yamaha pro le due casse del front , tannoy system 215 , una system 15 per il canale centrale ,quattro system 8 per i canali surround ,ed un grosso subwoofer con cono da 45 centimetri sempre di tannoy , il tutto in una stanza adeguatamente schermata con muri in cemento armato , pannelli gomma piombo , lana roccia e pannelli drappeggiati in velluto pesante e dotata di uno speciale impianto di aria condizionata silenziato
che misura 7 metri e mezzo per 4 di larghezza
per il videoproiettore ho in prova il sanyo plv 60 ed il sim2 ht300 che pur essendo una macchinetta leggera e quasi vuota costa tantissimo e non riesce proprio a convincermi
saluti :)
a Gianni scusami una ultima cosa saro' breve
e spero che non strabuzzerai gli occhi quando nel leggere queste righe
saprai che io per le variazioni della temperatura colore e tinte uso solo la pratica cartella di modifiche video al volo presente nel windvd , e devo dire che e' oltremodo veloce e facile da gestire
non le ho presenti anche se mi sembra di ricordare che
dovevano essere prodotti di grandissima caratura che univano una resa audio veramente hi grade , con una costruzione del mobile come solo noi italiani siamo in grado di fare
la produzione di piccoli diffusori di qualita' , ha raggiunto qui da noi un grado di eccellenza difficimente riscontrabile altrove ,
al punto tale che in famosi studi americani ed inglesi di recording e di mastering , non e' difficile vederle a stretto contatto di gomito coi dei mostri sacri come meyer dynaudio quested urei jbl tannoy electrovoice auratone yamaha ar ed altre ancora
parlando della outline come un esempio eclatante : il costruttore bresciano , ha creato dei prodotti professionali (eletromusicali per teatri cinema discoteche concerti rock etc etc )talmente forti da fare impallidire per rapporto qualita' prezzo i piu' blasonati concorrenti d'oltre oceano , jbl eaw e klipsch pro in testa
usando per lo piu' altoparlanti di produzione nostrana
come puoi ben osservare Andrea
il momento dello scambio di pareri qui in forum anche con tinte piuttosto forti sono l'essenza stessa del comunicare idee talora anche discordanti ma pur sempre dette in modo propositivo e con un certo bon ton , e fra l'altro questo buon ambiente che abbiamo creato fra di noi funge da motivo in piu' di interesse , ed il confronto anche acceso ma mai polemico come lo puo essere fra me e l'ottimo Gianni che per altro gia' stimo moltissimo per il suo umorismo e la sua competenza , ne sono un esempio ...dico bene correggimi se sbaglio..
non sarebbe quindi piu' corretto se anche te ti uniformassi a questo
democratico ed intelligente scambio di pareri fra persone , le piu' diverse fra l'oro ma con un ottimo hobby in comune ??
evitandoci se puoi , queste tue repliche sempre un po impulsive polemiche e senza dubbio poco costruttive ??
...senza rancore ciao Andrea e mi raccomando sur sum corda :)