Visualizzazione Stampabile
-
Sono d' accordo... soprattutto quando questa innovazione è fatta per supportare il 3D, un formato non ancora "digerito".... sarebbe preferibile, almeno nel primo periodo, avere televisori 3D-ready come quelli di Samsung e Mitsubishi che infatti sono compatibili con l'hdmi 1.3...
Magari dico una cavolata, ma dato che Samsung l' anno prossimo dovrebbe rilasciare il suo primo monitor lcd 3D-ready, spero che questo sia hdmi1.4, ma spero anche che dia la possibilità di visualizzare immagini 3D con la stessa tecnica utilizzata nei plasma e DLP Samsung 3D-ready con hdmi 1.3... così che si dimostri "future-proof", ma anche compatibile con altre soluzioni.
In ogni caso, il 3D si avvicina sempre più. Anche la "Bella e la Bestia" è stato annunciato che verrà riproposto al cinema in stereo-3D, nel 2010. Senza contare Bolt, Toy Story 1 e 2, Toy Story 3, Monsters vs Aliens, Viaggio al centro della Terra, Avatar...
Insomma, in qualche modo, questi film 3D a casa ce li dobbiamo portare :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ghiltanas
la nvidia per esempio garantirà il 3d solo su futuri monitor lcd per pc con refresh a 120hz e nn a meno.
Eh, appunto, 60Hz per "lato".
-
Citazione:
Originariamente scritto da xxxyyy
Quando passi da un tv a 60Hz a 120Hz la vedi la differenza? Molto meno stressante per gli occhi.
Un TV a 120Hz 3D ha 60Hz su occhio, quindi vedi la tv a 60Hz.
Poi il 3D e' sempre un po' piu' "faticosa", quindi e' fondamentale avere alte frequenze di refresh se non vuoi spaccarti gli occhi.
Comunque, per il 2D va benissimo la 1.3.
Detto questo, io aspetto gli OLED quindi me ne sbatto altamente, e resto col mio bel CRT a bassa risoluzione.
:)
Un CRT a bassa risoluzione significa interlacciato. Lì i 120Hz fanno un certo tipo di differenza. Su un display progressivo le cose son ben diverse.
-
120hz ?
ma i 120hz non sono per l'NTSC progressivo (non interlacciato) a doppia scansione 60Hzx2 ??
per noi europei si dovrebbe parlare di 100hz Pal 50hz progressivo x2
o sbaglio ??
comunque sony ha pesentato un prototipo FED display parente stretto del SED
in grado di reggere 240 hz alias FPS
che casino !!
IMHO con l'HD hanno perso l'occasione di abbattere le differenze tra PAL e NTSC !!
e semplificare il mercato
-
Ho fatto delle ricerche...
La ps3, eventualmente anche xbox 360 e gli altri bd player, possono gestire una specie di stereo-3D in 1080i (con la tecnica della scacchiera- checkerboard) utilizzando un solo cavo hdmi 1.3... la ps3 in particolare sarebbe poi capace di gestire anche lo stereo-3D full hd utilizzando insieme cavo component e cavo hdmi da collegare ad un apposito display 3D con due input. E' solo una questione di ampiezza di banda...quella dell' hdmi 1.3 non basta per il 3D full-hd.
In ogni caso, proprio tra un mese o due Nvidia dovrebbe rilasciare i suoi nuovi drivers per il nuovo monitor full-hd stereo 3D in uscita da Viewsonic. Il monitor verrà probabilmente collegato in dual-link dvi che ha infatti più banda dell' hdmi 1.3.
L' hdmi 1.4 è uno standard ad-hoc per godere dello stereo-3D in full-hd. Con l' hdmi 1.3 è possibile solo una sorta di 1080i in stereo-3D.
http://www.dlp.com/downloads/Introdu...Whitepaper.pdf
-
perchè quanta banda richiederebbe il 3d? :confused: (vorrei ricordare che l'hdmi permettedi passaer segnale 1080p a 120hz..)
-
A quanto pare invece l' hdmi 1.3 non riuscirebbe a far passare 1080p a 120 Hz. Per questo alla Samsung hanno utilizzato la tecnica delle immagini "a scacchiera" per veicolare il flusso 1080p a 120 Hz...in realtà sarebbe una specie di 1080i dato che le immagini destra e sinistra sono rispettivamente corrispondenti ai quadratini scuri o chiari della scacchiera.
Mancano quindi dei dettagli, ma dato che 1/120 di secondo dopo vengono subito riempiti dall' altra immagine, l' occhio quasi non se ne accorge.
Si legge chiaramente nel whitepaper di samsung che ho linkato.
E' probabile che la Panasonic, quando ha fatto la sua dimostrazione di 3D full-hd, utilizzasse dei cavi con più banda (prototipi di hdmi 1.4? Dual-link dvi?)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da koshien
E' probabile che la Panasonic, quando ha fatto la sua dimostrazione di 3D full-hd, utilizzasse dei cavi con più banda (prototipi di hdmi 1.4? Dual-link dvi?)...
basta prendere cavi della G&bl serie luxury che hanno banda passante di 14,9Gb/s tanto per fare un esempio, e sono hdmi 1.3 (infatti il problema della banda imho nn si pone, 14,9 mi pare già tantino...)
per il disc retrocompatibilità invece come funzionerà?
-
Penso che con la retrocompatibilità non ci dovrebbero essere problemi. Ovviamente non sarà possibile vedere il vero 3D (se non quello anaglifo) su televisori non 3D-ready. Però una sorgente hdmi 1.3 (come la ps3) potrà comunque inviare immagini in stereo-3D in 1080i, che non mi pare male come soluzione. Se poi, come dici tu, riuscissero a far passare 1080p a 120 Hz con l' hdmi 1.3, tanto meglio. Le notizie però lasciano presupporre il contrario.
-
Citazione:
Originariamente scritto da xxxyyy
Mi sembra giusto una revisione... 60Hz per occhio nel 3D sono troppo pochi.
:sbonk: che stupidi quelli che si comprano gli lcd per vedere i film a 24p, vero? (addirittura 24Hz per tutti e due gli occhi!!:eek: ):cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da the-smoker
ma i 120hz non sono per l'NTSC progressivo (non interlacciato) a doppia scansione 60Hzx2 ??
per noi europei si dovrebbe parlare di 100hz Pal 50hz progressivo x2
o sbaglio ??
comunque sony ha pesentato un prototipo FED display parente stretto del SED
in grado di reggere 240 hz alias FPS
che casino !!
IMHO con l'HD hanno perso l'occasione di abbattere le differenze tra PAL e NTSC !!
e semplificare il mercato
Non direi che hanno perso l'occasione!
Infatti PAL e NTSC sono standard televisivi vecchi e legati alle trasmissioni SD, in HD non esistono più queste differenze e lo standard televisivo è il 1080i o 720p per tutto il mondo, non esistono apparecchi HD PAL o NTSC, solo HD