Visualizzazione Stampabile
-
Ovvio....va da se' che tutti gli mkv scovati in rete e non solo 1280*720 ma anche codificati a 1080....rendono alla grande,rispetto a dvd anche in edizione "superbit".
L'algoritmo di codifica utilizzato e'..direi...enormemente piu' efficiente a parita' di spazio occupato.
Capisco coloro che....essendo abbonati SkyHD....smadonnano.....per l'inefficienza degli encoder...
Un "rip" da bluray...encodato ad arte e' veramente meglio...non solo rispetto
ad un dvd "lavorato" ad arte....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
un blu ray player da tavolo ha i CHIP di decodifica del AVCHD ? ha pure il laser adatto a leggere i DVD? e allora perchè non dovrebbe essere in grado di leggere i DVD codificati AVCHD ?
In teoria gli AVCHD dovrebbero poter essere letti da tutti i lettori blu ray, in realtà pero questo non succede. Il problema principale nel caso che hai sottoposto è dovuto soprattutto al fatto che il 1280x720, pur se contemplato nelle specifiche AVCHD usato dalle videocamere (la compatibilità con i DVD AVCHD è stato implementata nei lettori BD esclusivamente per supportare le videocamere), in realta sembra meno supportato dai lettori BD rispetto ai piu utilizzati 1440x1080 o 1920x1080.
Posso comunque dirti che, da prove effettuate personalmente, dischi 1280x720 vengono tranquillamente letti da PS3, sony bd300, sony bd350 (immagino anche dal 500 e dal 550 ma non ho avuto modo di provarli) mentre non vengono letti (purtroppo) dal samsung bd 2500. Non ho avuto modo di provarli su altri lettori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
Infatti ! proprio da quella notizia è nata la mia curiosità:
downscalare un blu ray a 720 linee ( sempre meglio dei DVD )
ma allora quale hardware riesce poi a leggerli ???
Puoi fare una cosa ancora più semplice, ma più dispendiosa. Compri un processore video che upscala le fonti in bassa risoluzione ad alta risoluzione, fino a 1080p. Se hai un ingresso HDMI o DVI ne trovi tanti, e Atlona ne fa di interessanti e meno costosi di marche blasonate come DVDO. Se poi hai una PS3, se non sbaglio con uscita HDMI puoi uspacale direttamente il film in DVD, e fino a 1080p (ma solo con uscita HDMI). Sempre meglio che masterizzare una continuazione, e poi considera che questi lavoretti non sono semplici: basta un piccolo errorino e non vedi o senti nulla.
-
Upscalare con un buon scaler un DVD da 576i 1080p non serve a recuperare la qualità che passando dagli originali 1080p del blu ray a 576i del DVD è ormai andata irrimediabilmente perduta, ma al limite a contenere la perdita di qualità che verrebbe introdotta dallo scaler del TV o del lettore BD che sono generalmente di qualità non eccelsa. Downscalare un blu ray da 1080p a 720p realizzando un DVD AVCHD è ben altra cosa in quanto una buona parte della qualità originale viene effettivamente preservata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da enzo80
.
non c'è proprio paragone tra i pixel inventati e quelli reali (con anche un encoder enormemente migliore dell'mpeg2)....c'è proprio un abisso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da galmir
In teoria gli AVCHD dovrebbero poter essere letti da tutti i lettori blu ray, . . . .
Posso comunque dirti che, da prove effettuate personalmente, dischi 1280x720 vengono tranquillamente letti da PS3, sony bd300, sony bd350 (immagino anche dal 500 e dal 550 - - - Non ho avuto modo di provarli su altri lettori.
immaginavo... sennò chi comprerebbe quei falsi blu ray ( su DVD ) commercializzati in Cina ?
A Enzo80
un formato nativo HIDEF è piu "appagante" di un video upscalato è... n'ata cosa!
prova a vedere un SD upscalato e prova a vedere la corrispettiva versione a 1080 ( ma anche a 720 ) linee native... ;)