:doh: Az.....che ho fatto :ave:
Però ho anche detto...- Ma il bello del HT è anche questo, poter esagerare ed essere contenti... -
Visualizzazione Stampabile
:doh: Az.....che ho fatto :ave:
Però ho anche detto...- Ma il bello del HT è anche questo, poter esagerare ed essere contenti... -
Però puoi sempre riparare: spiega al buon Marco che mi chiedeva in privato, cosa sono i Tube Traps...;)
Oramai la scelta è fatta, possiam però aiutarlo a migliorarne la resa, no?!;)
walk on
sasadf
Frequentando il vostro forum avevo assunto che i diffusori devono stare distanti dalle pareti...ma vedendo le foto di lupone974 non ci capisco piu' nulla adesso. :wtf: Si possono quindi "incollare" le casse al muro? O forse quel tipo di diffusori in foto sono stati progettati per essere posizionati vicinissimi alle pareti retrostanti? :wtf:
Perche' se è cosi'..possono riconsiderare l'ipotesi di farmi un ampli serio con diffusori di qualita'..appiccicandoli al muro retrostante...per forza di cose nel mio ambiente..
Eppoi, io non ne capisco è, ma per la vicinanza a quei bei cassoni non riesco a immaginare che botta di suono uno subira'...
si riesce a reggere senza essere spazzato via? :D
Grandissimo saggio sasadf :ave: ho già spiegato in privato al confratello lupone974 cosa sono e come sia possibile farseli in casa spendendo poco. Un utente del forum ha fatto un post dedicato ma purtroppo per ragioni di tempo non ho potuto cercare, ma mi prometto di farlo al più presto.
@tiomeo...Il fatto che una persona decida di appiccicare i suoi diffusori alle pareti ( per ragioni di spazio ), non vuol dire che sia cosa sana e giusta, ma solamente che lui ha deciso così.
Io opterei più per un sistema dedicato alla grandezza e conformazione della stanza, per esempio comprando dei validissimi diffusori da stand. Con i soldi che spenderesti per delle torri mastodontiche potresti prendere degli splendidi Bookshelf !!!!
Sicuramente riusciresti a farle suonare meglio, un consiglio potrebbe essere anche quello di prendere dei " sospensione pneumatica " che risentono meno della vicinanza alla parete posteriore.
Un trucchetto valido per stemperare l'esuberanza dei bassreflex è quello di posizionare dei tappi in poliuretano fonoassorbente a media densità nell'accordo reflex, i panelli si trovano in vendita nei negozi per materiale edile.
@ tsunami: grazie della spiegazione.:)
@ Lupone974 & tiomeo...
Date un'occhiata qua...http://www.kwisatztheatre.it/acustica+illu.html:cool:
e buona lettura :read:
Grazie dell'interessamento pur armarmi di buona volontà tante cose non le potrei fare dovrei solo adottare sistemi e rimedi molto semplici
il mio è un salotto adattato a HT
Eh già...tu non sai quanto ti capisco :rolleyes:
Anche io sono nella tua stessa situazione :cry:
Comunque prova e sperimenta vedrai che oltre a divertirti ti farai anche una cultura sul suono.
Io direi come prima cosa di provare con dei cilindretti poliuretanici sui condotti reflex, giusto per smorzare un po i bassi ed attenuarne l'emissione, vedrai che ne gioverà anche la " scena " ( palcoscenico virtuale ). Se non dovrebbe garbarti puoi sempre togliere tutto. L'operazione è economica e reversibile.
Se è possibile sposta il divano in dietro ed allontana i diffusori frontali dalla parete posteriore, dato che sono poco distanziati tra loro allora non orientarli verso il punto di ascolto rimpiccioliresti troppo la " scena ".
Stessa cosa per i posteriori, hai ancora qualche cm che puoi sfruttare per allontanarli dunque fallo. Allontana anche il centrale verso il bordo del tavolino ed applica delle punte coniche sotto ( tre bastano ). Se puoi affrontare la spesa fallo anche con tutti gli altri diffusori, l'operazione ti aiuta a recuperare un po di dettaglio sui medi e rende i bassi più "asciutti".
I laterali io li cambierei proprio con dei dipolari :cool:
Non mi viene in mente altro, però come vedi basta sperimentare, il tempo passa velocemente non pensi al mutuo e sei contento, che vuoi di più...:p
PS.: Se proprio dovessi arrivare ad un punto di insoddisfazione totale allora ( anche se io sono un po contrario ) prova con un equalizzatore parametrico, che ti semplificherebbe il tutto senza sbattersi troppo con altre soluzioni più esoteriche ma meno funzionali al tuo caso.
Messaggio doppio...