Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione
Citazione:
stefano61 ha scritto:
Ciao a tutti, venerdi scorso ho ricevuto il processore video Cinemateq Optimizer Plus, e tra le tante opportunità relative alla risoluzione in uscita, ci sono sia la 852x480 del mio Plasma, sia la 1024x768 del mio VPR, sia in formato PAL che NT
ciao
stefano61
Una domanda: leggendo le info tecniche sul loro sito non ho capito se il Cinemateq riesce a produrre un segnale 1280x720.
Cioè, mi sembra di aver capito che non può e la cosa mi rattrista xchè ci stavo facendo un pensierino ...
Re: Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione
Citazione:
Locutus2k ha scritto:
Una domanda: leggendo le info tecniche sul loro sito non ho capito se il Cinemateq riesce a produrre un segnale 1280x720.
Cioè, mi sembra di aver capito che non può e la cosa mi rattrista xchè ci stavo facendo un pensierino ...
Con il nuovo aggiornamento firmware, il 2.0, con il quale viene oggi fornito il Cinemateq, la risoluzione 1280x720 (720p) è addirittura impostata dalla fabbrica su "custom1", mentre nella "custom2" è impostata la risoluzione 1365x768, adatta alla magior parte dei plasma da 50".
Nessun problema dunque, inoltre, essendo una risoluzione "custom", a differenza delle altre ti consente anche di apporre variazioni sulle geometrie e sui sincronismi, mentre nelle altre risoluzioni "fisse" di Fabbrica, puoi solamente variare il refresh.
spero d'esserti stato utile
ciao
stefano61
Re: Re: Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione
Citazione:
stefano61 ha scritto:
Con il nuovo aggiornamento firmware, il 2.0, con il quale viene oggi fornito il Cinemateq, la risoluzione 1280x720 (720p) è addirittura impostata dalla fabbrica su "custom1",
spero d'esserti stato utile
ciao
stefano61
Grazie, era quello che speravo di sentire.
Avrei una seconda domanda, molto + banale: quando il Cinemateq è spento il segnale video passa ugualmente? Voglio dire, se ci collego un lettore dvd con deinterlacciatore interno e voglio fare delle prove, posso spegnere il Cinemateq e far uscire il segnale del player "liscio"?
Un saluto,
Locutus2k
Re: Re: Re: Re: Cinemateq Plus ed i calcoli sulla risoluzione
Citazione:
Locutus2k ha scritto:
Grazie, era quello che speravo di sentire.
Avrei una seconda domanda, molto + banale: quando il Cinemateq è spento il segnale video passa ugualmente? Voglio dire, se ci collego un lettore dvd con deinterlacciatore interno e voglio fare delle prove, posso spegnere il Cinemateq e far uscire il segnale del player "liscio"?
Un saluto,
Locutus2k
Caspita che domandina!!;), e meno male che era banale!
Il cinemateq offre la possibilità bypassare solamente 2 fonti d'ingresso, contemporaneamente e senza utilizzare il processore interno, a patto che gli stessi ingressi utilizzati corrispondano alla stessa uscita. (dal menu del cinemateq devi abilitare bypass VGA oppure bypass RGB).
E' possibile bypassare solamente il segnale RGB tramite 5 BNC RGBHV, ed è possibile bypassare il segnale RGB tramite D-sub 15 poli (VGA).
Se utilizzi un output diverso da quello utilizzato in ingresso, ad esempio entri in VGA ed esci in DVI, od entri in RGB ed esci in VGA, interverrà comunque il processore interno, ovvero non avrai un segnale originario bypassato, ma solamente la funzione di switching. (che è comunque comoda, in quanto ti consente di entrare in S-video ed uscire in component, oppure in DVI etc.).
Sinceramente non sono in grado di dirti se la funzione di bypass funzioni o meno a processore spento, ed anche se a livello intuitivo potrebbe essere possibile, comunque se colleghi il tuo player esterno in uno dei 2 ingressi bypass, ed esci dagli output corrispondenti, anche a processore acceso puoi effettuare tutte le prove che vuoi, in quanto il tuo segnale è comunque liscio.
spero d'essermi spiegato bene, perchè ogni tanto mi perdo nei risvolti del discorso:D
ciao
stefano61