Da questa pagina in poi ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=115223&page=5
Visualizzazione Stampabile
Da questa pagina in poi ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=115223&page=5
Beh scusa se è poco! ;)Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Secondo me il Realta è e sarà ancora a lungo un punto di riferimento
tra i processori video. Devo ancora trovare in giro un chip che lavora
come il Realta. Ho posseduto il DVDO Edge ma dopo lunghe ed
estenuanti prove l'ho rivenduto......nessun miglioramento visivile
rispetto all'upscaling e deinterlacing del Realta....solo un altro
apparecchio a complicare le cose, per cui.....via :D
Comunque presto potremmo avere qualche informazione più precisa, ho letto che il Sony e il Pio saranno recensiti sul prossimo numero di AF.
ciao
Ottima cosa: il pioneer è tra i papabili per l'acquisto, l'alternativa, al momento, mi pare essere solo denon, in attesa dei marantz, ma per quello che ho letto il pioneer è quello che mi ispira di più (sembrerebbe nato proprio come lettore reference level).
Sei il Pio nuovo mantenesse le aspettative, l'unica cosa che personalmente potrei rimproverargli e la mancanza di supporto al SACD :cry: che mi consentirebbe di spararmi via l'868 e al suo posto prendere una meccanica CD only di livello per gli Stereo ;)
Concordo sul Pioneer, ma il prezzo? Ho sentito voci di un possibile prezzo oscillante dai 2.000,00€ ai 3.000,00€ il che mi pare decisamente troppo :(
No..
Con uno street price di 2 o 2,2k si troverà sull'1,8k ;)
Io non investirei + di 1500,00 euro,credo che ogni cifra superiore ad essa sia da escludere a priori,anche perchè i bd sono solo alla 4^generazione di lettori.
Per chi fosse interessato a scoprirne funzionalità e menu, il manuale d'uso del Sony 5000ES:
http://www.docs.sony.com/release/BDPS5000ES_US.pdf
[Caio a tuuti,
ma voi non lo mettete in lista l?oppo bd?Secondo le informative e' molto valido ad un prezzo molto piu' conceniente del Pio,Denon o Sony.:cool:
Sono alla ricerca di un BD player hi-end (come scritto anche nel titolo della discussione), quindi cerco il meglio e soprattutto un acquisto che duri almeno fino a natale prossimo. Immagino e spero che i tre citati siano superiori all'Oppo, caratterizzato da ottimo rapporto qualità/prezzo, ma non dalla qualità in assoluto.
Secondo me non esiste ancora un BDP HiEnd, almeno per come lo intendo io...
Per quel che ho visto, il Pioneer è costruito in maniera accurata, ma per me un player HiEnd, oltre alla decodifica del DTS Hd Master audio, deve consentire tutta una serie di regolaizoni sulle uscite analogiche che ancora mancano, primo tra tutti un corretto bass management. Qui ci sono sempre le solite cose ma il BM manca del tutto a partire dalla freq. di taglio del sub...:(:mad:
Insomma, che senso ha mettere 8 convertitori monofonici se poi manca il supporto ai formati ad alta risoluzione (Dvd-Audio e Sacd) e se le uscite analogiche hanno le limitazioni sopra elencate? A che serve cotanto spiegamento di forze se poi verranno vanificate dall'impossibilità di un setup decente?
Sono pienamente d'accrodo con te...Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Sembra quasi che il primo che rilasci un lettore BD "discreto" (anche se con un costo che si aggira sui 2K euro circa) ottenga la medaglia al valore, non considerando però che molti lettori denominati high end non sono altro che scatolotti made in china (guarda il Marantz BD8002; mi rimpiango i tempi della ineguagliabile serie "Premium dorata")...
Per non parlare del Pioneer (LX-91) che come dici giustamente tu non effettua un completo Bass Management ne veicola alle analogiche (per me di vitale importanza, visto l'ampli che ho in firma) il DTS-HD (sia Master Audio che High Resolution)...
Che dire... Mi sono dimenticato del Sony (BDP-S5000ES):
anche "lui" delusione totale dato che monta il chip DTS-HD Master Audio|Essential
Chi c'è rimasto all'appello, praticamente nessun lettore che possa veramente essere definito di "livello alto"...
Alla prossima...:rolleyes:
Scusa forse ho capito male, ma chi te lo ha detto? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da mbmf
Mi sono sfogliato il manuale:
http://www.service.pioneer-eur.com/p...7_BDP-LX91.pdf
ma mi sembra che tutte le codifiche possano uscire dagli analogici anche se il dts solo in 5+1.
:boh:
Ok, ma anche lasciando perdere il DTS HD (che non è ovviamente da lasciar perdere) il problema più grande, secondo me, mbmf e tutti quelli che devono utilizzare l'analogico (che sono poi gli unici per cui ha senso un lettore del genere) è il fatto che tutti questi lettori sono monchi...ed il Pioneer è quello che più mi fa incazzare, perché, sulla carta, potrebbe avere tutti i numeri per essere un gran lettore, invece non consente un minimo bass management sulle analogiche oltre a non leggere Dvd-Audio e Sacd...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Budmud56
A questo punto, ribadisco, a che servono 8 convertitori D/A mono (1 per canale)?!? A leggere l'audio dei film Blu-ray (quasi sempre, per ora, 5.1) senza poter neppure settare decentemente il sub che andrebbe oltretutto lasciato fisso (a 80Hz o anche a 100Hz perché alcuni lettori Pioneer con l'impostazione small tagiavano così...;))?!?
Penso che un lettore di fascia media colegato via hdmi ad un Signor pre che consente tutte le regolazioni renderebbe meglio nei film blu-ray...ragion per cui si tratta di un lettore monco/senza senso...:(
Il terreno di conquista del Pioneer avrebbe dovuto essere ben altro, ma così...:rolleyes:
P.S.: scusate il livore ma pensavo che questo sarebbe stato il mio primo lettore Blu-ray...invece dovrò aspettare il fantomatico mostrino Denon in primavera, ammesso che davvero questo player uscirà (e ad un prezzo ancora "umano")