Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da giama
Quindi a meno che non ci sia un media player capace di gestire i file, e chiedo a voi se ne conoscete qualcuno, credo che l'unica soluzione sia il collegamento diretto del PC all'amplificatore.
Questo potrebbe fare al caso tuo:
http://www.sonos.com/howitworks/Defa...&LangType=1040
Ci stò facendo un pensiero anch'io, mi trattengono, il prezzo altino e la qualità delle uscite digitali che non sò a che livello qualitativo siano, visto che dovrò collegarlo a un dac esterno, nel tuo caso, penso che quest'ultimo problema non si ponga ;) .
Ciao
Dimenticavo, si controlla anche con il Nokia iPhone, con apposito programma scaricabile dal sito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giama
quindi se ho capito bene io potrei eliminare il media player poichè è gia presente nel mio Onkyo 905
avrei così:
HD-NAS------ethernet----->ampli
Ho capito male o questo lo hai gia fatto (col PC al posto del NAS)?
Sarebbe da capire se se tramite protocollo DLNA il tuo Ampli può essere comandato dall'esterno: in questo caso potrebbe essere un PC a dire all'ampli "beccati sto file e suonalo".
Non ho trovato molte spiegazioni su cosa si possa fare con li DLNA nel manuale del tuo ampli. Per sapere se questo è possibile io al posto tuo contatterei il servizio clienti della Onkyo.
Anzi ancora più bello sarebbe riuscire con il tuo cellulare che supporta DLNA poter dire all'ampli "pigliati quel file che sta la' sul PC di là e suonalo"
Però non so come funzioni tutto questo in DLNA e se sia possibile con gli strumenti che hai.
(Chiamatemi visionario ma vorrei che funzionarre così).
Citazione:
per il secondo problema si potrebbe ovviare utilizzando un pc "dedicato" con tastiera e/o mouse bluetooth.
Secondo voi soluzioni del tipo eeepc o eeebox potrebbero essere sufficineti a gestire materiale musicale?
si avevo valutato la soluzione eeebox anche io e sembra interessante, sarebbe da vedere di procurarsi una versione con disco a stato solido che non ha parti in movimento.
L'eeebox ha a bordo una CPU Atom della Intel: da verificare se non preveda una ventola però.
L'eeebox credo inoltre abbia l'uscita spdif che potrebbe andare bene è da vedere poi come suona però.
In gnerale potrebbe stare li sotto la TV con l'uscita video verso la TV, dei controller a infrarossi e un NAS capiente in unaltra stanza (i dischi a stato solido di euesti Pc di solito sono pochi GB e non sono l'deale per immagazzinare molti file multimediali).
Personalmente per ora uso la MediaStation con disco a bordo (senza le copertine ahi!) e aspetto che i PC abbiano capacità di supportare filmati in alta definizione (l'Atom ancora non ci arriva) per eventualemnte mettere un PC sotto la TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dwaltz
"pigliati quel file che sta la' sul PC di là e suonalo"
Scusate mi rispondo da solo: effettivamente il DLNA prevede esattamente questo.
Dal sito DLNA:
"Find, send and play music - PC to speaker
You’ve loaded all your favorite music onto your PC, a certified digital media server (DMS). Using your DLNA Certified personal digital assistant (PDA), which may be certified as a mobile digital media controller (M-DMC), you can find songs you want on your PC and send them to play on your DLNA Certified wireless speakers. In this case, the speakers deliver the capabilities of a certified Digital Media Renderer (DMR)."
quindi dovresti informarti:
- se il tuo celllulare è certificato come "media controller"
- e se l'ampli come "digital media renderer"
-
Citazione:
Originariamente scritto da dwaltz
quindi dovresti informarti:
- se il tuo celllulare è certificato come "media controller"
- e se l'ampli come "digital media renderer"
sicuramente è certificato Plays for sure ed è DLNA compatibile
ho provato in tutti i modi ma non c'è verso di farlo comandare dal PC
e la gestione dei file musicali tramite NET è assurda non è neanche possibile scorrere tra le cartelle mentre è in play!!
Ho provato a collegare il mio notebook dall'uscita delle cuffie (unica uscita audio che ha) all'ingresso audio anteriore del 905 e si sente un forte e fastidiosissimo rumore di fondo anche se metto il pausa il player sul PC!.... da cosa potrebbe dipendere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da giama
Ho provato a collegare il mio notebook dall'uscita delle cuffie (unica uscita audio che ha) all'ingresso audio anteriore del 905 e si sente un forte e fastidiosissimo rumore di fondo anche se metto il pausa il player sul PC!.... da cosa potrebbe dipendere?
Sul mio è un problema d'alimentazione, prova a farlo funzionare a batterie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Sul mio è un problema d'alimentazione, prova a farlo funzionare a batterie.
Ciao
si anche nel mio.... uff.... e la soluzione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da giama
Ho provato a collegare il mio notebook dall'uscita delle cuffie (unica uscita audio che ha) all'ingresso audio anteriore del 905 e si sente un forte e fastidiosissimo rumore di fondo anche se metto il pausa il player sul PC!.... da cosa potrebbe dipendere?
dipende dal fatto che l'elettronica del pc interferisce con quella della scheda audio.
Le schede audio interne molto difficilmente suonano bene sempre per questi tipi di disturbi e, come suggerito, migliorano un po' con l'alimentazione a batteri, ma no arrivano al livello dello hifi.
Per avere un suono migliore puoi vedere se la scheda supporta l'uscita in formato digitale, che potebbe presentare meno rumore.
In alternativa puoi prendere una schdea audio esterna tipo la DFX che costa poco per la qualità che ha.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dwaltz
Per avere un suono migliore puoi vedere se la scheda supporta l'uscita in formato digitale
Ho un notebook HP pavillon dv2000, l'audio esce solo dal Jack della cuffia (che tra l'altro sono 2). Però andando nella scheda audio del Pannello di controllo nei dispositivi di riproduzione appare:
ALTOPARLANTI
INTERFACCIA SPDIF
Cliccando su proprietà dell'icona degli ALTOPARLANTI mi dice connettore jack ANALOGICO pannello superiore ( e diventa verse se collego cuffie o il cavo per l'ampli)-- da notare che in realtà il jack è nella parte anteriore del PC
invece Cliccando su INTERFACCIA SPDIF mi dice connettore jack OTTICO pannello posteriore... di questo jack non esiste traccia e tra l'altro mi dice che è funzionante...
Boh!!!
cmq la soluzione più comoda per il mio "problema" sembra essere proprio quella di collegare il PC direttamente al 905, certo disturbano un pò i cavi, ma le altre soluzioni mi sembrano inferiori per le mie esigenze.
APPLETV sembra essere poco versatile
POPCORN non so bene se da la possibilità di visualizzare le copertire ecc.ecc.
a proposito qualcuno di voi ha il popcorn e mi potrebbe sciogliere questo dubbio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da giama
Ho un notebook HP pavillon dv2000, l'audio esce solo dal Jack della cuffia (che tra l'altro sono 2). Però andando nella scheda audio del Pannello di controllo nei dispositivi di riproduzione appare:
ALTOPARLANTI
INTERFACCIA SPDIF
Cliccando su proprietà dell'icona degli ALTOPARLANTI mi dice connettore jack ANALOGICO pannello superiore ( e diventa verse se collego cuffie o il cavo per l'ampli)-- da notare che in realtà il jack è nella parte anteriore del PC
invece Cliccando su INTERFACCIA SPDIF mi dice connettore jack OTTICO pannello posteriore... di questo jack non esiste traccia e tra l'altro mi dice che è funzionante...
Penso che sia una delle due prese jack di cui parli che è "ibrida".
Le fanno così per risparmiare sul numero totale di prese: se usi una cuffia funziona da jack normale, se usi un cavo apposta funziona in digitale!
Esistono dei cavi (o mini-jack adattatori) che hanno da una parte un jack a 3.5 che ti entra in quella presa e dall'altra una terminazione ottica standard o RCA standard.
Esempio ottico (link a eBay tolto)
esempio coassiale (link a eBay tolto)
poi essitono anche dei miniadattaotri tipo questo (link a eBay tolto)
al quale puoi attaccare un cavo RCA a valle.
Su eBay se ne trovano a bizzeffe per pochi euro (il prezzo cresce con la qualità e lunghezza del cavo).
Per trovare quelli ottici metti "toslink 3.5" per quello coassiale metti "spdif 3.5". Magari li trovi anche dal negoziante.
Prima però devi capire dai manuali se va solo in ottico o anche in coassiale e scegliere il modelllo che preferisci in funzione delle porte libere sull'ampli.
-
per il disturbo ho risolto è bastato collegare il PC ad una presa diversa....
quindi per il collegamento al 905 è preferibile andare con un cavo digitale..
qualcuno conosce il popcorn, sa se potrebbe fare al caso mio?
-
Citazione:
quindi per il collegamento al 905 è preferibile andare con un cavo digitale..
Si.
Una soluzione migliore sarebbe l'uso delle uscite analogiche di una scheda audio firewire esterna di qualità (guarda nei cataloghi apogee, rme, e-mu, m-audio).
Ciao.
-
Allora sono giunto alla conclusione:
1) popcorn a110
2) eepc 1000 1024 ram hd160gb
3) acer aspire one 1024ram hd160Gb
voi che mi consigliereste?
credo che il netbook avrei comunque in più un PC
che ne pensato... mi itneressa sapere soprattutto se la qualità del suono sarà la stessa
grazie
-
Girando per la rete ho trovato questo prodotto:WD TV Media Player
Mi sembra molto interessante e potrebbe fare proprio al caso mio, ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
qualcuno di voi lo conosce? che ne pensate?