Visualizzazione Stampabile
-
Vedrai che in Italia non succederà quello che succede in Germania, posso dirlo credimi Sony pro quest'anno stà credendo alla nostra politica propostagli a Luglio e vedrai che non ci saranno problemi di ritorno delle macchine in garanzia primo, poi abbasseremo il prezo del VPL-VW200 ad 8.500,00 contro i 12.000,00 ( cosa già fatta ansi vedi sito HCS )e altre sorprese arriveranno entro dicembre !
Per la tua sit fin. mi dispiace ma penso sia un problema generale, si lavora di più e si stringe di meno!
-
Spero che questa politica continui e non sia dovuta solo alla presentazione di qualche altro prodotto .....
-
Sai sicuramente che da quest'anno il segmento proiettori è passato eslusivamente a JVC Pro vero?
Io nonconto nulla per loro ma sono il loro termometro portavoce del consumatore.
-
Ma quindi tirando le somme voi sareste più per il sony?
Il gruppo ottico chiuso è tanto meglio rispetto ai 120hz ed allo zoom motorizzato?
Io sono sempre più indeciso e confuso.
-
Questa storia delle ottiche che assorbono le schifezze ambientali impaurisce anche me, che peraltro fumo la pipa...tra l'altro avendo visto il piccolo Sony a confronto con l'Epson 5000 all'ultimo shootout a Napoli, devo ammettere che il Sony non mi aveva per nulla impressionato salvo il prezzo, che è simile a quello del Panny.
Ma anche del Benq 5000, che a parte il nero mi ha davvero impressionato.
Che casino...:doh:
-
Night, ne compriamo uno a caso e non ci pensiamo più? Io se continuo di sto passo farò così. Non ci sto capendo niente, non so cosa prendere.
-
Io propendo per il Pana, ti dirò, mi attirano molto le features di motionflow. Tra l'altro col Benq, secondo nella mia classifica personale di scelta, non ci sto dentro con le misure dello schermo nella mia installazione.
Il Sony piccolo non mi ha proprio coinvolto, allo shoot out.
-
Anche io la penso come te, ma considerato che il benq non mi ci sta, il secondo candidato è il sony.
Alla fine, conoscendomi, prenderò il sanyo z2000 così risparmio. Tra i due litiganti il terzo gode :D
-
Allora ragazzi, secondo voi chi vince tra i due VPR in oggetto?
Personalmente, a me non interessano le ottiche motorizzate, mentre invece mi pare di capire che il sony grazie al percorso ottico sigillato non soffre e non soffrirà di dust.
L'unica cosa da cui proprio non vengo a capo (non avendo possibilità di vedere dal vivo i due candidati) è il blur. Il sony ha una matrice più veloce del panny?
Però il panny è a 120hz per cui potrebbe compensare.....
Quindi? Chi ha visto entrambi i proiettori cosa dice?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
...
L'unica cosa da cui proprio non vengo a capo (non avendo possibilità di vedere dal vivo i due candidati) è il blur. Il sony ha una matrice più veloce del panny?
Però il panny è a 120hz per cui potrebbe compensare.....
Quindi? Chi ha visto entrambi i proiettori cosa dice?
Visti entrambi allo shoot-out di Milano:
Sony HW10: matrice più veloce, nero un filo più alto, ottimi colori, vantaggio dell'ottica sigillata
Panasonic 3000: matrice più lenta (senza frame creation), matrice più veloce del sony (con frame creation attivo), contrasto un filo migliore (nero più basso), svantaggio dell'ottica non sigillata
Sono due ottimi proiettori, lo scontro per me finisce in pareggio :-)
-
mi pare di capire che per giocare la differenza la faccia la velocità della matrice.
il sony è più veloce del panasonic ma se sul panasonic si attiva il frame creationl panasonic passa in vantaggio.
quindi? è un bel dilemma.
visivamente il sony fa immagini migliori? perché se così fosse e se la matrice fosse veloce abbastanza per giocare senza blur allora prendo il sony è non ci penso più.
limiti di spazio permettendo...
-
Mah, a dire il vero le immagini mi sono sembrate ottime per entrambe i proiettori, saturi e definiti, il Pana ha un pò più di contrasto.
La velocità della matrice a dire il vero è un discorso che Emidio ci ha fatto notare con appositi segnali/pattern video, durante la visione dei film è veramente difficile notare certe differenze.
Il consiglio che ti posso dare è che per giocare ha ancora più di tutto, importanza la "sincronia" tra comando sul joypad e risposta a video; così su due piedi, per quello che ricordo dallo shoot-out di Bologna (dove si vedevano 2 proiettori in simultanea), il frame interpolation dell'Epson 5000 introduceva un lieve ritardo video (dovuto al processing).
Non ho avuto modo di visualizzare in simultanea Il Pana ed il Sony, però credo che il frame creation Panasonic svolga una funzione analoga al frame interpolation Epson per cui molto probabilmente introduce anche lui un lieve ritardo video.
Insomma occhio a non perdere la sincronia tra comando sul joypad e risposta a video...
-
Citazione:
Originariamente scritto da MadMax70
... però credo che il frame creation Panasonic svolga una funzione analoga al frame interpolation Epson per cui molto probabilmente introduce anche lui un lieve ritardo video.
Credi bene..il ritardo video è avvertibile.
-
Ma quindi il sony HW10 è già sufficientemente veloce per poter fare videogiochi senza blur anche nelle più veloci?
Di tutte le features aggiuntive del panny non me ne frega nulla, proprio zero.
Forse solo la lente motorizzata ma facendo in prevalenza videogiochi del formato 2.35:1 mi importa veramente poco, mi tengo le bande come ho fatto fino ad ora con la TV.
Invece di molto interessante il sony ha l'ottica sigillata che mi pare di capire annulli totalmente l'effetto dust. giusto?
Quindi tirando le somme, i due proiettori si equivalgono, ma con queste differenze:
Panny:
+ 120hz (è disattivabile, chi non lo vuole lo toglie per cui è una cosa positiva per tutti)
+ ottica motorizzata
- ottica aperta, soggetto a dust
- prezzo
- rumoroso
Sony:
+ più veloce del panny
+ immagini migliori? (mi pare che il sony sia migliore da questo punto di vista)
+ ottica sigillata
+ prezzo
+ silenzioso
- mancanza di frame creation che però "non dovrebbe" servire perchè ha l'ottica veloce.
Ne deduco che il sony sia migliore....
-
decadimento matrici