Il sacd era il futuro dell'audio.Peccato la gente preferisca audio multicanale e video musicali.Oramai non si trovano + nemmeno su play.com.
I pochi sacd che ho sono spettacolari.
Visualizzazione Stampabile
Il sacd era il futuro dell'audio.Peccato la gente preferisca audio multicanale e video musicali.Oramai non si trovano + nemmeno su play.com.
I pochi sacd che ho sono spettacolari.
Mah, non capisco cosa ha in mente Sony, se le caratteristiche sono queste:
"sarebbe compatibile in lettura anche con gli attuali lettori CD a laser rosso"
"qualità sonore superiori rispetto agli attuali CD grazie all'utilizzo di materiali polimerici in policarbonato e la tecnologia con laser blu che farebbe venire meno il problema del jitter"
E' chiaro che si tratta di un prodotto ibrido con 2 strati, uno uguale al CD attuale per la retrocompatibilità, ma che non porta nessun beneficio, e l'altro che richiede un laser blu, quindi un apparecchio apposito (basterà un normale lettore Bluray, magari un upgrade firmware ?), per ottenere gli eventuali miglioramenti qualitativi.
Ma allora, non c'erano già queste due opzioni ?
1) SACD Ibridi
2) Usare i Bluray solo per l'Audio
Che serve un nuovo standard, presumibilmente destinato al fallimento, visto che costa più del SACD, più del Bluray e non mi pare che offra gli stessi miglioramenti rispetto dal CD ? Non si sa nulla sulla frequenza di campionamento, nulla sul bitrate, nulla sulla tecnologia usata (PCM, DSD ??? Boh?? )
UPDATE:
Cercando qualche info in giro, pare che la tecnologia a laser Blu venga usata SOLO durante la stampa, ma per la riproduzione ci vorra solo un normale lettore CD a laser rosso:
http://www.engadgethd.com/2008/11/05...c-cd-standard/
Pare che stampare il CD con il laser Blu permetta di creare un disco con meno possibilità di errori di lettura...
BOH...sono sempre più perplesso: ma chi glielo spiega alla gente, dopo che per 25 anni gli è stato detto che il CD è "digitale" e quindi "perfetto", che i CD che hanno in casa hanno errori, e vanno tutti ricomprati perchè c'è un nuovo sistema che ne fa di meno ???
io non mi precoccuperei tanto del prezzo in questa fase, si tratta di prodotti altamente innovativi e di nicchia quindi il prezzo di vendita è tale. Poi se e quando si affermerà il fromato dovranno necessariamente scendere
si ma se il gioco non vale la candela, il formato non si afferma.. specie con questi prezzi
...E intanto i Vinili stanno tornando prepotentemente alla carica...
Proprio oggi ho visto le ristampe a 140Mg. dei "classici" del rock....Data di stampa: 2008!!
E la cosa che non so se faccia ridere o piangere è che alcuni costano 15 Euro!! Cioè 15 euro per un prodotto che costa a monte più di un Cd realizzarlo:eek:
La cosa bella è che un Vinile ha una "frequenza di campionamento" se così si può dire pressoché infinita....Sarebbe bello realizzare da un disco immacolato un Mp3 (o Aac, o Ogg) a 320 e sentire come suona...Per me ci sarebbero delle (belle) sorprese;)
sarà uno dei tanti brevetti che sony mette in cassaforte per eventuali utilizzi futuri, come il brevetto del controller ad ultrasuoni per ps3
Mica tanto brevetto, visto che sono in programma entro dicembre già 50 titoli tra cui "Kind Of Blue" di Miles Davis...
L' HDCD, il SACD, il DVD-A hanno iniziato così....E' il lancio, lo sbarco di una nuova tecnologia...
Staremo a vedere
Sì, sì, tutto bello: la qualità audio, l'assenza di errori, ecc..... ma non potevano usare il supporto BD....? :confused:
Ho appena espresso le mie felicitazioni a Sony per il costante supporto alla PS3 che subito mi trovo costretto a prendere atto di politiche tecnologiche e commerciali a dir poco scellerate. :doh:
Non sono sicuro che al giorno d'oggi si usino registratori analogici in sala d'incisione, probabilmente solo DAT o simili.Citazione:
Originariamente scritto da Simon71
O direttamente su Hard Disc.
Ciao.
Il CD è sulla china del tramonto, il SACD è una "nicchia" di mercato dedicata a pochi appassionati, il dvd-a è morto e sepolto. Non si sentiva comunque alcun bisogno di un nuovo sistema per ascoltare la musica. La crisi economica probabilmente detta nuove strategie alle multinazionali, di cui il consumatore finale stenta a riconoscere l'utilità.
Speriamo che non si introduca ancora più confusione, alimentando la devastante pirateria internet che è giunta ad un preoccupante stadio di accettazione collettiva.
Hanno usato il cd come supporto in quanto i lettori cd sono sicuramente la sorgente più diffusa in assoluto, abidita all'ascolto musicale. Il bluray fatica ad affermarsi come standard video, puntare unicamente su questo supporto per un nuovo standard audio sarebbe stato un suicidio. E poi, quanti hanno il lettore bluray (nella maggior parte dei casi PS3) collegato allo stereo, togliendo gli utenti avmagazine?
In ogni caso anch'io sono davvero scettico riguardo il successo di questo CD "Blu". E poi, perché continuare a proporre supporti ottici con tutte le limitazioni del caso? Dovrebbero vendere direttamente il flac del Master Audio, così abbattono i costi del processamento post incisione. A seconda delle esigenze sarebbe l'utente a decidere cosa farci (conversione in mp3, scrittura su cd, ...)
assolutamente d'accordo,inoltre ripeto,se é completamente retrocompatibile ben venga ,altrmenti fará la fine di un esercizio di stile..Citazione:
Originariamente scritto da rider4ever
e inoltre,scusate, se dobbiamo mettere fra i parametri del lettore bd anche una resa audio di livello elevato per ascolti prettamente musicali...:sofico:Citazione:
Il bluray fatica ad affermarsi come standard video, puntare unicamente su questo supporto per un nuovo standard audio sarebbe stato un suicidio.
Ma da quel che si capisce sarebbe una tecnologia di incisione dei pits e dei land quindi fa parte del processo produttivo...anche se pensavo che a livello incisione industriale non si usasse il laser ma una qualche tecnica di stampaggio litografico:confused:
Ad ogni modo...non sarà eticamente bello a dirsi ma se un formato non si copia (vedi SACD) si diffonderà poco fra la massa.
In questo caso il DVD avrebbe potuto sfondare ma la gente non ha percepito il salto qualitativo.
A mio modesto parere per spingere un nuovo standard/formato si deve proprio cambiare tipologia di supporto, in modo anche di ingannare l'occhio e la massa che effettivamente sia qualcosa di DIVERSO e SUPERIORE.
E onestamente l'unica cosa cui spero prenda piede sia quello proposto da Sandisk, innovativo rispetto al supporto ottico.
Pratico perchè meno sensibile a come viene trattato,non si riga etc...,una scheda di memoria di 4Gb costa molto poco... ci sono gia dispositivi in grado di leggerle,in 4Gb ci si può mettere della bella musica NON compressa... poi staremo a vedere il codec che useranno..speriamo non proprietario ma da qualche parte devono pur fregarci:D
quoto! ancora supporti ottici?Citazione:
Originariamente scritto da rider4ever