Ricordo,nuovamente,che la A650IS ha la possibilità di montare eventuali obiettivi "esterni"....:OCitazione:
Lo zoom 6x non è tantissimo, ma comunque può andare.
Visualizzazione Stampabile
Ricordo,nuovamente,che la A650IS ha la possibilità di montare eventuali obiettivi "esterni"....:OCitazione:
Lo zoom 6x non è tantissimo, ma comunque può andare.
Si, ma bisogna vedere quanto costano! :DCitazione:
Originariamente scritto da The Future
Il problema, secondo me, è trovare qualcosa che soddisfi le nostre aspettative al prezzo che ci siamo prefissati, non importa quale esso sia.
Ho fatto un giro nei vari siti e secondo me la Canon sopra citata è il miglior rapporto qualità-prezzo.
@vicius80
Se puoi salire un po' con la spesa ce ne sono tante altre con le caratteristiche della Canon, ma con zoom più spinti, altrimenti quella fotocamera vale i soldi spesi.
Non te l'ho consigliata per i pixel come dicevi prima, per quanto mi riguarda già una 8 megapixel va benissimo, ma per tutte le altre caratteristiche quali:
Zoom ottico 6x con Stabilizzatore ottico d’immagine
Schermo LCD da 2,5" orientabile
DIGIC III e Face Detection AF/AE/FE
Sistema AiAF a 9 punti e controllo FlexiZone AF/AE
21 modalità di scatto
Teleconvertitore digitale e Safety Zoom
ISO 1600 e Auto ISO Shift
Filmati VGA uniformi
...e perchè no, visto che comunque ci sono, per i tanti, forse troppi, 12 megapixel, nel caso ti venga in mente di fare dei mega poster! :D
Quando fai una domanda,io solitamente ho già la risposta....gli obiettivi in questione dovrebbero costare intorno ai 60-70 euro cadauno.Citazione:
Si, ma bisogna vedere quanto costano!
A te la sentenza sulla loro validità.:O
ma l'ISO1600 non è un pò basso rispetto alle attuali compatte che hanno 3200?Citazione:
Originariamente scritto da Paperina83
gli zoom std non sono certamente il massimo eccezion fatta, ad es., per l'ottimo 18-55 IS Canon (e costa attorno ai 130 euro). che poi non siano in genere meglio degli obiettivi di una compatta e' da dimostrare.Citazione:
Originariamente scritto da Paperina83
detto questo, una reflex entry level (comprensiva di obiettivo) la trovi a partire da 400 euro circa. per la facilita' d'uso, basta usare le stesse impostazioni auto di una compatta, con il tempo si fara' altro e si salvera' in RAW.
questo per dire che 200/250 euro penso sia proprio il max da spendere per una compatta.
ciao
Gianni
No, no, non mi pronuncio, non ne ho la minima idea, mai provati! Sicuramente non saranno eccellenti, però la Canon, di solito, cose brutte non ne fa quindi...A questo punto però se uno vuole comprare anche gli obiettivi accessori tanto vale che compra una macchina più completa e quindi un pochino più costosa. Secondo me, con quei soldi la A650IS va bene così com'è, altrimenti meglio guardare altrove, vedi Fuji o Olympus, Nikon.Citazione:
Originariamente scritto da The Future
@vicius
Si, ma bisogna sempre vedere se poi li usi tutti! Il mio, ribadisco, è un giudizio complessivo!
@giapao
Ma, secondo me, se proprio devi comprare una reflex la devi prendere buona, altrimenti non ha senso! :confused:
Comunque, se non la si sa usare bene, rimango del mio parere, si rischia di fare foto peggiori o comunque non migliori di quelle di una compatta media. Ad ognuno la propria opinione. :)
Mi sono dimenticata...se riesci ad arrivare a 300 euro, ti consiglio l'Olympus sp 570 uz. Non è niente male, certo è più ingombrante della Canon!
Ciao, mi inserisco anche io.
Stavo valutando le proposte "Canon Powershot sx100 is" e "Canon Powershot sx110 is", oltre a "Canon Powershot a650 is" e "Canon Powershot a720 is".
Sono tutte e 4 sotto le 250euro, ovvero il mio budget, ed io stavo cercando una buona compatta con un buon ccd che sviluppasse poco rumore.
In precedenza ho visto che discutevate dei 12Mega contro lo zoom ottico 10X, io sono per meno mega, ma di migliore qualità, voi che mi consigliate tra queste 4 macchine???
Grazie:)
Io al momento dell'acquisto ero indeciso tra la sx100 e la A650 IS.
Alla fine ho optato per quest'ultima:oltre ai 12 mega pixel ha anche una serie di funzioni in più della sx100 (tra cui la possibilità di montare obiettivi esterni e quindi essere più performante della rivale con zoom ottico 10X)
Sono rimasto soddisfatto dell'acquisto,la ritengo una delle migliori fotocamere in circolazione come rapporto qualità/prezzo.
Comunque anche le altre in questione sono delle ottime fotocamere,qualsiasi scegli di certo fai un buon acquisto.;)
secondo me invece si', basta da sola la possibilita' di salvare in RAW (solo qualche compatta lo fa'), l'intercambiabilita' delle ottiche e la precisione dell'inquadratura.Citazione:
Originariamente scritto da Paperina83
ciao
Gianni
:)
Più di una compatta salva in Raw, non serve la reflex per questa funzione!
ma non esistono bridge da 250 euro? le bridge non sono qualitativamente migliori delle compatte?
In effetti la Canon sx100 e la Canon A650Is possono essere anche considerate delle bridge....(in molti nei vari centri mi hanno detto questo ed onestamente non è una opinione del tutto sballata....) :OCitazione:
ma non esistono bridge da 250 euro?
ma la dsc h50 della sony perchè non la prendete in considerazione?
E' una fotocamera molto buona, ma costa 100 euro in più di quanto vorresti spendere tu, a quel prezzo sono tante le fotocamere che potrei consigliarti, ma stai salendo di categoria, dipende cosa vuoi fare.
Poi, non so, magari nel frattempo, l'hai già scelta!