Visualizzazione Stampabile
-
Originariamente inviato da: bradipolpo
... qui a Roma appena scende un minimo di poggia il DTT del tv dà segnale assente...
Originariamente inviato da:Ryuse
io farei dare una controllata all'impianto di casa o del condominio perchè ne nel mio appartamento ne dai miei genitori accade nulla di simile anche durante diluvi...
Si io ho un problema simile col segnale del satellite.
Il problema è che con i decoder digitali o vedi o non vedi il canale (e se lo vedi lo vedi bene). Il decoder funziona con segnali attorno al 39%. Quella è la soglia sotto la quale il canale non si vede. Se tu hai un segnale ti soglia atorno al 43-45% con la pioggia forte il segnale diventa un po' più disturbato e ti puo' portare ogni tanto sotto la fatidica soglia del 39% e quindi ogni tanto lo schermo nero e la trasmissione che va e viene.
Possibili soluzioni: far controllare l' impianto e aggiungere un amplificatore di segnale che al modico costo di 15-20 euro ti alza il segnale di almeno 10 Db
-
Fate attenzione che gli eventi meteo non hanno alcuna influenza sulle trasmissioni dtt, a differenza di quelle sat.
Possono verificarsi oscuramenti temporanei o squadrettamenti a livello nazionale quando l'uplink sat è negativamente influenzato dal meteo, ma quando si rilevano abbattimenti di segnale sul proprio impianto, i problemi sono generalmente dovuti ad un'impianto un pò vetusto (connettori esterni arrugginiti o male isolati).
Questi problemi si evidenziano principalmente con i segnali digitali, mentre con l'analogico può essere che il lieve degrado per pioggia non sia nemmeno avvertito.
-
In effetti io parlavo per il discorso del Satellite, e effettivamente non so fino a che punto possa valere per il DTT anche se mi può sembrare ragionevole che il segnale radio sia disturbato almeno in parte da una forte pioggia.
Parla e parla poi mi ero dimenticato quello che volevo scrivere:
Speriamo sperimentino il segnale HD anche sul satellite!
Sul sat ci sono i canali Rai hd e Rai4 che però non trasmettono nulla o sono sempre oscurati...
Perchè il satellite dovrebbe essere una discriminante negativa per vedere tali tipi di segnali?
-
Io che ho tutto quello che serve per godermi l'alta definizione sul DTT (TV Sony Bravia X3500) posso solo rosicare visto che abito a Monza e la Lombardia prima del 2010 non farà lo switch-off :mad: :mad: :mad: :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
a me dello switch off completo in toscana interessa il giusto, mi piacerebbe però poter cominciare a ricevere i canali rai e qualcosa in hd...
si scusami, mi sono spiegato male: la pagina che lessi tempo fa parlava delle trasmissioni rai in HD e la toscana era fra le ultime se non l'ultima, dello switch off in se per se mi interessa il giusto, se ho canali dtt/sat che broadcastano 24/7 roba HD può esserci in giro tutto l'analogico che gli pare ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
@Emidio: possibile che il link per vedere il programma di switch-off non riporti Firenze tra i comuni???? :eek:
Firenze non mi sembra appartenga alla regione Sardegna :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stefano5
Fate attenzione che gli eventi meteo non hanno alcuna influenza sulle trasmissioni dtt, a differenza di quelle sat
Indirettamente il meteo influenza anche il DTT perchè Mediaset fuori dalla zona di Milano alimenta i ponti dei ripetitori DTT con loro frequenze satellitari, quindi se piove sono i loro ponti che hanno problemi, non il nostro segnale a casa; il risultato è comunque che non si vede nulla oppure che ci sono problemi
-
ragazzi .
avete problemi percho non hanno ancora spento l'analogico.
In SARDEGNA questi problemi non esistono piu'
Una volta spento l'analogico sono comparti + di 100 canali di cui 3 in 720p
e anche se arriva un uragano il segnale non sparisce mai
________ edit del Moderatore
-
Citazione:
1 - I seguenti comportamenti non sono consentiti:
1m - discussioni politiche nonché commenti politici in forma diretta o che trattino comunque argomenti che possano essere messi in relazione ad argomenti politici, anche non riguardanti espressamente lo Stato Italiano.
Se fossi in te editerei alla svelta...prima di scatenare una bagarre di commenti decisamente fuori luogo....
-
quoto dave76, teniamo fuori la politica dal forum, specie facendo certe affermazioni su cose relativamente futili come le trasmissioni televisive
-
Per chi come maurizio sat vede i canali mediaet in hd sa dirmi se c'è differenza con i canali di sky hd ? E poi con i programmi upscalalati la differenza è notevole con la stessa trasmissione sui canali mediaset sd?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mauriziosat
Se non fosse stato per le loro cavolate , adesso tutta l'Italia sarebbe in digitale e le trasmissioni in HD sarebebro la regola.
Guarda che è esattamente il contrario: aspettando un po', avremmo potuto avere la possibilità di passare direttamente all'HD, saltando l'inutile MPEG2 (che su Sat c'è da 15 anni...).
E' stata la fretta di fornire milioni di italiani con gli obsoleti decoder MPEG2 facendo "finta" di fare lo switch-off nel 2006 (in realtà è servito solo a creare una base installata di potenziali utenti di Mediaset Premium), che ha creato la situazione attuale: cioè il 99% dell'utenza che ha preso da relativamente poco un decoder MPEG2 SD, quindi obsoleto, e chiunque trasmetta, ne terrà conto, e quindi l'SD/MPEG2 andrà avanti per anni.
-
assolutamente sbagli alla stragrande
PASSARE AL DIGITALE ha liberato le frequenze
adesso c'è spazio sufficiente per trasmettere già 100 e passa canali a definizione standard ed anche spazio in abbondanza per trasmettere in HD
ma chi ha sbagliato a testa bassa negli ultimi anni non cambierà idea di certo.
o meglio FARA' FINTA DI NON CAPIRE.
_________________________________________________
per luigi73
la differenza tra CANALE 5HD e CANALE 5 normale ...è abissale
peccato che solo SONY integri un decoder HD.
-
Non è esatto ,anche il Panasonic PZ800 e la serie 7-8-9 di Samsung ha il Tuner DTT HD
-
Confermo anche nella mia zona gli oltre 150 canali su DVBT con un'ottimo livello di segnale più alcune radio e di analogico non c'è più traccia. Alcuni sono doppi, altre sono i canali che conosciamo tutti trasformati in digitale. Ma ciò che più mi ha colpito sono tante nuove tv che hanno trovato spazio tipo Umbriachannel, Toscanachannel, Repubblicatv, Q00B per citarne alcune, e FR24 che addirittura arriva dalla Francia. Per quanto riguarda i segnali in HD anch'io come Kyse aspetto l'uscita di un buon decoder....