Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
per chi invece parlava di costi spropositati per i decoder, dubito di questo visto che personalmente ho trovato decoder per digitale terrestre a 150€, certo ci sono quelli che costanoanche 250€, ma se non ricordo male hanno pure l'hard disk!!
Ciao!
Di ricevitori digitali terrestri ne esistono di due tipi.
Quelli ai quali vi riferite dal costo più basso non sono mhp e cioè non hanno la possibilità dell'interazione che avverrà con programmi televisivi ed altre cose che si inventeranno. Inoltre è specificato che il contributo statale è applicato solo ai ricevitori mhp e non a quelli di fascia bassa.
Ovviamente le funzionalità dell'mhp possono interessare a qualcuno e a qualcun'altro no però, prima di acquistare un ricevitore, è importante considerare questo. Resta sempre il fatto scandaloso del prezzo elevato. Con 150 Euro, come dicevo, in Inghilterra si prende il miglior set top box DTT :mad:
Per quanto riguarda le trasmissioni in 5.1 so che alla Mediaset sono già avanti con il progetto e stanno collaborando direttamente con esperti della Dolby. Il tutto dovrebbe partire con la messa in onda del Signore degli Anelli. Ritengo interessante anche la possibilità della doppia lingua per i film, di un televideo o teletext che dir si voglia, più moderno e ricco. Tutto questo, a mio avviso, rappresenta comunque una positiva evoluzione rispetto all'antiquato sistema analogico e che ci permetterà, a pagamento o gratuitamente, di usufruire di maggiori servizi.
Per quanto riguarda le radio DAB, invece, sono anch'io curioso di sapere se il ricevitore DTT permette di ricevere le stazioni che trasmettono con questo segnale o meno.
Attualmente ho un'antenna DAB collegata al mio PC e le stazioni che trasmettono sono pochine. Dovrebbero aumentare entro giugno dell'anno prossimo. I vantaggi sono evidenti in quanto c'è la totale assenza di fruscii e interferenze. Secondo il mio modesto parere, però, da sperimentatore, il DAB è più utile in macchina che non a casa.
Saluti a tutti!!
F.
-
le dadio che trasmettono in dab sono 6 attualmente e sono le + importanti emittenti nazionali, è vero che conviene in auto, ma è anche vero che a me interessa perchè nella casa dove abito, in pietra con muri spessi il segnale non entra e per di + è una zona d'ombra per coi non ricevo il segnale in maniera decente e comunque solo 3 o 4 radio mi arriva il segnale
quindi volevo sapere se se sia col decodere terrestre che satellitare posso ricevere tali radio.
-
Citazione:
volevo sapere se se sia col decodere terrestre che satellitare posso ricevere tali radio.
Beh si con quello satellitare puoi ricevere moltissime radio in qualità digitale...effettivamente se hai già un impianto satellitare collegato ad un ampli il DAB è un pò un doppione.
Inoltre se hai un abbonamento a Sky hai anche tutte le stazioni radio monotematiche senza dj e pubblicità.
F.
-
Qualche appunto:
Aldila' di quantro trattato in AF DIGITALE di dicembre:
1 MHP in germania esiste da tre anni, quale novità ?
2 MHP quale versione ? Mediaset sta cercando di certificare dei DVB-T e Rai ? Se finisse tipo IRDETO contro SECA o peggio LINUX.
3 300 Euro è una assurdità comunque basta aspettare un pochino.
4 Coperture ? beh qui sarà interessante in quanto per adesso le trasmissioni non è che esaltino, ma comunque sicuramente nel 2006 sarà full, al massimo sarà la fortuna di SKY.
:rolleyes:
Un appunto :
RADIO SAT, ce ne sono tante e se si esce da ASTRA e HB si trova anche dell'ottimo 5.1 dd e DTS.
-
Re: HD?
Citazione:
Ligrestowsky ha scritto:
...cut...Inoltre, è vero che forse pretendere gratis il 5.1 senza pubblicità è troppo, ma allora mi spiegate per quale target è stato concepita tale soluzione? ...cut
Citazione:
giumal ha scritto:
ok, ma in 5.1 la rai e mediaset trasmettono già via satellite? o sarà solo in terrestre?
Io non ho letto la legge attentamente (chi l'ha fatto?) ma mi par di aver capito un paio di cose interessanti.
La prima è che il tetto massimo di canali trasmissibili per bouquet è di 5/6 canali, la seconda è che il propietario del bouquet può usare un massimo di 2/3 canali, mentre gli altri li deve fornire ad altre emittenti che non abbiano bouquet propri in modo di all'argare l'offerta degli operatori tv.
Mi pare di aver capito che non si parla mai di limiti di banda, ma sempre di numero di canali massimi per l'operatore.
Siccome la banda del canale su cui è trasmesso un bouquet è un dato finito e non variabile, e appunto non si parla di percentuali di banda massime per singolo operatore ma di canali, mettendo il dolby digital e il bilingue si ottiene che la banda massima rimane quella, il numero di canali totali per bouquet diminuisce, ma il numero di canali massimi per operatore rimane invariato.
Questo cosa porta... che l'operatore che installa i trasmettitori per il singolo bouquet portà dare un accesso molto più limitato ad operatori concorrenti perchè usa più banda per i propri canali pur rispettando i limiti di legge. Fatta la legge....
Perchè non vanno su satellite in DD? Facile risposta, il DD occupa banda, e su satellite si paga!!!
Sul terrestre mettere il DD, come visto, fa il gioco dell'operatore, perchè comunque i costi da sopportare ci sono comunque, su satellite no, c'è solo un elevarsi dei costi.
Riguardo poi alla qualità dei canali tanto decantata... se la qualità è uguale a quella che ci sta fornendo quella ciofega di SKY... ci avranno presi per i fondelli come al solito!!!
-
stereo?
le trasmissioni via satellite di mediaset non sono neppure stereo!! altro che 5.1!
mi auguro che con l'inizio del digitale terrestre, trasmettano anche via sat!
-
A parte la pubblicità presente in modo massiccio anche durante le partite di calcio attenzione ai tagli dei film.
Visti alla TV dei film come "Il gladiatore" e "L'esorcista" sembravano degli spot invece che film con una trama.
Per l'esorcista tagliavano anche i dialoghi con risposte a domande mai fatte e domande appese con cambi di scena e tempo.
Se questa è la qualità e il 5.1 per un decoder che costa come un TV 28" di primo prezzo....
-
..sensazione
il digitale terrestre col 5.1 è diretto a chi compra i sistemi HT al mercatone da 300 € DVD+ampli+casse.
senza volere denigrare nessuno, chi acquista quel tipo di sistema anche se si sorbisce la pubblicità non patisce molto, ma gode nel vedere il film senza dover acquistare il DVD