Sul mio Marantz c'è una modalità "Direct" . probabilmente è presente qualcosa di simile anche sul Denon.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Visualizzazione Stampabile
Sul mio Marantz c'è una modalità "Direct" . probabilmente è presente qualcosa di simile anche sul Denon.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Posso dirti che il mio Anthem permette:Citazione:
Originariamente scritto da nordata
1) di bypassare completamente il DSP ed inviare le uscite in analogico all'amplificatore senza toccare nulla;
2) di utilizzare il DSP e regolare tutto ciò che è regolabile (ritardi, bass management, etc.), la cosa bella è che anche con l'intervento del DSP e quindi del campionamento analogico-digitale e successiva conversione in analogico la timbrica rimane pressochè invariata (segnale che trattasi di un ottimo pre). In merito per un precedente pre che avevo (non faccio il nome) era una tragedia: con il DSP la qualità peggiorava molto.
Domani faccio la prova sulla deluxe con i nuovi driverCitazione:
Originariamente scritto da stealth82
Dipende dal pre, se sull'ingresso multicanale il segnale non viene digitalizzato in genere passa così com'e' senza elaborazioni, altre volte esistono funzioni di bypass che permettono di avere il segnale in uscita inalterato ( controllo di volume a parte e di offset tra i vari canali ).Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Saluti
Marco
Perchè non trovo l'impostazione per gli audio enhancements sul mio Vista e cosa posso fare altrimenti?
Andate qui: http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...7#post10321557Citazione:
Some vista sound card vendors haven't written APOs (Audio Processing Objects) for Vista yet. You can use the instructions below to hack your sound card to use the APOs for the Microsoft High Definition Audio Device driver. Once you have the APOs defined and your card's driver uses the in-box class driver, you should be able to use the enhancements tab with your soundcard. I did this on my X-Meridian 7.1 sound card, but it should work for other sound cards.
Che dire, funziona, mi manca il bass management, ma funziona :D
EDIT: Gli enhancements poi variano a seconda di come sono configurati gli speakers a livello di windows. Se 2, 2+1, 5+1 o così via.
Infatti anche con la Realtek HD che credo molto diffuso su molte schede madri la gestione dei bassi è attiva solo su una configurazione 5.1 o 7.1.Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
A questo punto credo che con una buona scheda che abbia un Dolby digital Live o meglio ancora Dts interactive si possa attivare prima sui canali pcm i miglioramenti di Vista e poi con l'encoder andare all'amplificatore in digitale più che altro per comodità logistica con un cavo solo.
Mi pare che l'informazione importante di questo thread è che tutto ciò non è realizzato dalla scheda audio ma da Vista in uguale modo su tutte le schede che in qualche modo supportano le Api previste da Microsoft.
Riguardo alla capacità degli ampli e dei pre processori di trattare il segnale sugli ingressi 7.1, mi risulta che sui Rotel qualcosa ci sia, quantomeno si può regolare il livello del sub separatamente per l'ingresso 7.1, non ricordo se ci sia altro, controllerò. Il fatto che si possa regolare il sub rispetto gli altri canali vuol dire forse che i 7.1 canali in ingresso vengono portati in digitale per effettuare la correzione di volume via dsp e quindi di nuovo in analogico per pilotare i finali secondo voi? :confused:
Mi piace sta discussione, direi di portarla nella sezione tecnica.
Questo potrebbe andare bene per le vecchie codifiche ma teoricamente non potrebbe funzionare per i nuovi formati DTS e Dolby (sia lossless che non). O sbaglio?Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
Sì, è così.Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
Non credo alcuni interventi si possono fare sull'analogico , tipo controllo livello/volume.Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Ad esempio sul mio Onkyo se seleziono l'ingresso Multichannel appare sul Display la scritta direct per cui la maggior parte delle cose non si applicano piu'.
Poi tale doppia conversione andrebbe fatta con i controfiocchi come ha detto salierno.f .
Comunque va' valutato caso per caso.
Stealt io ce l'ho e mi sembra che funzioni tutto.Citazione:
Io ho prima bisogno di capire che scheda audio mi comprerò. Indubbiamente la XONAR sembra un bel pezzo di scheda ma da chi c'è l'ha già ho sentito che non presenta l'integrazione con gli audio enhancements di Vista, ragion per cui sono ancora alla ricerca.
Parli della HDAV 1.3 HDMI?
Perchè vorrei cmq riservarmi una comparativa, futura naturalmente, tra un bit-stream via HDMI e decoder dedicato e audio analogico.
Penso sarà utile per tirare le somme.
Naturalmente la prima comparativa che potrei subito fare sarebbe quella tra S/PDIF per Dolby e DTS normali e controparti in analogico.
No, no, io ho una xonar!
Tanti mi sconsigliavano di acquistarla perche con il mio modesto impianto non avrei avuto differenze udibili, ma sembra di stare difronte un altro impainto.
Sono restato a bocca aperta!!!!!!
Sin dal primo ascolto.
C'e' una terza possibilita' ad esempio per chi non ha un ampli di ultima generazione ma che comunque gestisce il PCM multicanale via HDMI.
Ho avuto modo di provare una HD4670 con driver audio realtek.
A parte il PAP funziona e neanche male , non ha proprio tutte le opzioni previste in Vista se non sbaglio.
Pero' in questo caso il mio Onkyo con il PCM via HDMI puo' applicare quasi tutto lui.
Per cui si entra nei meandri ... a chi farlo fare ?
Tra l'altro la Xonar per ora si becca "zero" via HDMI per cui ... aspetto un attimo ad acquistarla :)
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1055454
Io sono fermamente convinto che un PC possa servire come sorgente di alto livello. Ed infatti ormai utilizzo unicamente PC (HTPC con Vista per l'audio/video e Macmini con Tiger per lo stereo).
Il risultato è ottimo e a mio parere di molto superiore a quanto si può raggiungere con un impianto tradizionale, prevalentemente per via della potenza dei DSP messi a disposizione dai pc.
Non sono però tutte rose e fiori. L'instabilità che tutti conosciamo sulla parte video (microscatti, colorimetria, ecc.) si applica anche all'audio, solo in modo molto più subdolo perché più difficilmente rilevabile.
Se quindi è difficile configurare un HTPC, ancora più difficile è configurare una sorgente pc based. Decisamente non per tutti.
Se il pre è serio (ossia non ha un controllo di volume digitale), tutti i DSP vengono bypassati sull'ingresso multicanale analogico.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
E meno male, perché se così non fosse vorrebbe dire che il segnale analogico in ingresso viene convertito in digitale.