Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da halpha
a roma direbbero "manco peggnente" :p
halpha mi hai preceduto, copio e incollo quello che hai scritto:
c'é davvero tanta confusione...riporto da http://it.wikipedia.org/wiki/1080p:
"Negli ambienti di produzione, il 1080p richiede il doppio di larghezza di banda rispetto al 1080i o al 720p, con la conseguente necessaria adozione di apparecchiature in grado di supportare il formato"
Questo intendevo ;)
Poi, non è un mistero che i primi televisori dati come "1080p compatibili", in realtà accettavano sugli ingressi esterni solo il 1080i, convertendolo poi internamente in 1080p (i primi Samsung ad es. ma anche i Philips).
Da cui la logica deduzione che non è affatto "scontato" che un segnale in ingresso 1080 sia veicolato al pannello in maniera "trasparente" sia in formato "i" che "p" (o se vuoi che siano per il tv "la stessa cosa").
-
:eek: Credete che un lettore dvd quando esce a 1080i abbia una velocità del semiquadro di 25hz? e quindi il quadro a 12.5hz? :asd:
-
Picander: ma chi ha mai detto una cosa del genere.
E' ovvio che 1080i e 1080p *non* siano la stessa cosa, così come è ovvio e dimostrato che molti tv e vpr soprattutto non recentissimi hanno serie difficoltà a rendere 1:1 un segnale in ingreso 1080p, a differenza di 1080i.
-
proporrei magari di spostarci per finalizzare questa discussione, per non disturbare troppo il 3d...:rolleyes:
cmq, se mi é consentito, brevemente: Picander secondo me tu confondi la frequenza di refresh con la frequenza di banda. l'"ampiezza" della banda passante non c'entra nulla ( o meglio c' entra in maniera non determinante) con la frequenza di refresh del pannello e/o con quella di registrazione dei supporti ed é legata al quantitativo di dati trasmessi. Penso che possiamo tutti quanti concordare sul fatto che qualsiasi formato interlacciato comporti una trasmissione che occupa una banda passante pari a circa la metá dello stesso formato progressivo, ci siamo? :)
buona visione!
PS: toh, mi é capitato or ora di scorgere un post di "sua videoperfezione" Merighi che riporta esattamente quanto sopra e concorda con le mie conclusioni sul motivo per cui un interlacciato potrebbe essere visualizzato meglio di un progressivo: http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=567 :p :D
-
Ciao a tutti!
Io ho un lettore DVD LG collegato a un tv FullHD Samsung, come è meglio impostare il lettore in uscita?
In 720 I o P, o 1080 I o P
Premetto che il tv impostato in modalita 16:9 Fa L'upscaling mentre messo in Solo Scansione (quindi l'impostazione migliore) non lo fa e quindi visualizza il segnale così come gli arriva.
Sono abbastanza ignorante in materia quindi chiedo scusa per le eventuali castronerie che dico...
Grazie per l'aiuto!
Ciao
Gianca
-
accetto la sfida! ;)
spostiamoci qua
http://www.avmagazine.it/forum/showt...12#post1619012
@morpheus81
io proverei 1080p e 1080i e scegli quello che meglio ti aggrada :)
-
Grazie!
Ma la tv la lascio in "Solo Scansione" giusto?
Cioè nessun upscaling da parte del tv
-
direi di sì! Non so bene cosa faccia quella impostazione, ma così a naso mi sembra giusto evitarla :)
-
Non è vero che in "solo scansione" la tv non fa l'upscale...con quell'opzione attivata hai una mappatura 1:1 della sorgente, ma se il segnale è a 576 linee verticali, il tv farà cmq un upscale a 1080 linee (prova a settare il lettore a 576p...se non facesse un upscale avresti un immagine pessima in quanto verrebbe solamente "ingrandita" l'immagine e non riscalata....con tutto ciò che questo comporta sulla qualità della stessa). In alternativa, se il segnale non fosse riprocessato, avresti un'immagine a 576 linee verticali su un pannello con una risoluzione nativa a 1080, quindi vedresti un'immagine più piccola (occuperebbe solo una piccola parte dello schermo...)
-
Ah ok... lo avevo letto da qualche parte sul forum questa cosa...
Quindi la lascio su questa impostazione visto che così ìimmagine la vedo esattamente per intero e provo 1080 I o P a seconda dei miei gusti...
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da halpha
IMHO il problema postato dall'autore della discussione é da ricercare nella limitatezza della capacitá di calcolo del processore video del lettore, che deve probabilmente fare ricorso a qualche artefatto di compressione per calcolare l'upconversion progressiva. non dimentichiamoci che ci sono anche questioni legate allo spazio colore fra le differenze delle codifiche "sd" e "hd". probabilmente risulta meglio "suddividere" il lavoro fra lettore e vpr...
Se questo fosse vero, ritorniamo al discorso che anche la ps3 non ha una capacità di calcolo sufficiente......e che la ripartizione computazionale tra lettore dvd(impostandolo a 180i) e upscaling della tv consente di ottenere la resa migliore. (anche se si stà commettendo l'errore di non valutare anche la qualità del deinterlacing).
Citazione:
Originariamente scritto da halpha
é comunque molto interessante verificare se uscendo a 720p dal lettore e lasciando fare solo upscaling al vpr/tv le cose si ripresentano identiche
Devo ancora provare!:D ....questa sera, come torno da lavoro, faccio la prova.
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Per me si poteva continuare anche quì.......:) comunque sarò felice di seguirvi anche al link fornito perchè l'argomento è interessante!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Non è vero che in "solo scansione" la tv non fa l'upscale...con quell'opzione attivata hai una mappatura 1:1 della sorgente, ma se il segnale è a 576 linee verticali, il tv farà cmq un upscale a 1080 linee (prova a settare il lettore a 576p...se non facesse un upscale avresti un immagine pessima in quanto verrebbe solamente "ingrandita" l'immagine e non riscalata....con tutto ciò che questo comporta sulla qualità della stessa). In alternativa, se il segnale non fosse riprocessato, avresti un'immagine a 576 linee verticali su un pannello con una risoluzione nativa a 1080, quindi vedresti un'immagine più piccola (occuperebbe solo una piccola parte dello schermo...)
Stavo girovagando nel forum per capirne un pò di più su segnale interlacciaot e progressivo e mi sono imbattuto in questo thread di 3 anni fa; questo post mi da lo spunto per porre una domanda su un dubbio che avevo in testa da un pò: l' operazione di upscaling/downscaling non consiste in un semplice ridimensionamento dell'immagine basata sui pixel, ma viene svolto un lavoro in più, giusto? Il semplice ridimensionamento è quello che Dave76 chiama "ingrandimento", no? Ma quindi il processore video farebbe una specie di interpolazione-dithering per creare i pixel mancanti/riarrangiare i pixel in eccesso? Forse mi sono espresso in modo un pò riduttivo, ma è per capire...