Anche io di dvd non ne compro più,ma questo non vuol dire che non esista il noleggio..Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Mi sembra che trai le conclusioni troppo velocemente;)
Ciao,
Gianluigi
Visualizzazione Stampabile
Anche io di dvd non ne compro più,ma questo non vuol dire che non esista il noleggio..Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Mi sembra che trai le conclusioni troppo velocemente;)
Ciao,
Gianluigi
Perfettamente d'accordoCitazione:
Originariamente scritto da ninodiz
Ciao,
Gianluigi
cos'e'il titolo di una nuova favola in uscita alla Disney ... :)
Praticamente ha già risposto per me gigiluigipigi, ma ribadisco che se di un film che mi interessa non è prevista a breve l'uscita in BluRay lo noleggio in DVD. A mio modestissimo parere (e basandomi sull'esperienza del mio impianto) la differenza che corre fra BluRay e DVD è analoga a quella che correva fra DVD e VHS, pertanto spendere diciamo 25-28 euro per un BluRay ha un senso, mentre spenderne 15-18 per un DVD non ne ha assolutamente.Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Rimanendo in tema voglio ribadire che i BluRay Disney sono di qualità veramente eccellente e regalano all'appassionato grandi soddisfazioni.
Fra non molto i prezzi caleranno sotto i 20 euro (già ci sono molti BluRay a 19,90 e 17,90 euro) e i titoli disponibili aumenteranno, così ci sarà un mercato per i consumatori che si accontentano del DVD e un altro per quelli che vogliono di più, fino a quando la differenza di prezzo sarà risibile e la base di drive BluRay installati vasta, momento in cui il DVD non avrà più senso di esistere.
concordo con l'analisi di guybrush. I prezzi dei blu-ray stanno già sensibilmente calando, in più certe catene (vedi Mediaworld) stanno promuovendo il formato sempre più.
Penso che se l'alta definizione aggancerà avrà una crescita esponenziale.
Mi convinco sempre di piu' che quelli che si lamentano della transizione Dvd-BD non hanno vissuto (o hanno memoria corta) la transizione Vhs-Dvd... quella li si che è stata lenta, dolorosa, costosa e frustrante
@ guybrush e gigiluigi
ok, però visto la poca disponibilità di BD, mi sembra ancora prematuro, affermare l'abbandono del dvd, in nome della qualità tecnica (che non metto in dubbio) a discapito di quella artistica; ci sono dvd che hanno ancora molto da dire:)
pure io non compro più dvd, solo bd, ma se un film mi interessa molto o lo noleggio o me lo faccio prestare, di certo non rinuncio a visionarmelo.. però diciamo che cerco di non spendere più soldi per i dvd se non per il noleggio ecco, tanto sò che compro oggi il dvd se domani esce il bd e il film merita lo ricompro, quindi tanto vale aspettare 1po arrangiandosi ;)
l'ultimo dvd che ho comprato (e forse l'ultimo in assoluto) era della produzione televisiva de il conte di montecristo con depardieu.
parecchio ottimistiche queste previsioni....perchè nn vanno i giro e chiedono alle persone, nn se posseggono un blu-ray, ma se sanno anche solo cos'è...forse 2 persone su 10 ti sanno rispondere. Quello che devono faer secondo me è:
- pubblicità massiccia per spiegare in maniera semplice cos'è e perchè meglio del dvd (quest'ultimo punto è imho fondamentale)
- sbrigarsi a ridurre i costi dei lettori, masterizzatori per pc, e film
- aumentare il parco titoli in blu-ray
- pestare chi ha inventato l'htcp, accidenti ai loro sistemi di protezione che fanno solo lievatare i costi finali e sono un danno per chi è nella legalità :mad:
A mio avviso il B-R non si deve scontrare solo con il dvd ma con la Tv in HD. Premesso che il mercato italiano non fa testo perchè è troppo modesto come numeri, adesso è sempre più facile registrare in HD dai decoder satellitari moderni a costo = zero!!! Salvare su dischi rigidi e guardarselo quando uno vuole sempre a costo zero... Io sono fortemente convinto che il B-R da qui a qualche anno non sopravviverà come tutti i supporti su dischetto a favore dei server che sempre più si vedono in giro in rete. Anche se io non sono d'accordo ma penso che si vada verso questa direzione. Mi sembra un enorme controsenso che l'audio e il video stanno prendendo due strade così diverse, il video verso la qualità estrema con il 1080p e le decodifiche HD audio mentre l'audio puro sta venedo massacrato dalla praticità del I-pod dove in due cm cubi ci stanno una marea di brani che per la maggioranza della gente va più che bene, anzi benissimo! A parte il discorso dei prezzi, che in un momento di recessione come stiamo vivendo adesso è importantissimo, penso che il B-R si debba scontrare contro a queste realtà. Noi purtroppo non facciamo testo, siamo appassionati sfegatati che cerchiamo solo la qualità ma siamo solo uno 0,0....% del mercato mondiale e nel mondo dei numeri non contiamo una benemerita cippa nei confronti di quei non appassionati che sostengono che il massimo sia I-Pod e il dvd va da Dio. Basta considerare che in "Europa" solo il 5% della gente ha un decoder HD pensate che il mercato del alta definizione con quello che costa possa essere controllato da questo 5%, io penso proprio di no, la strada è ancora lunghississima ragazzi... Poi bisogna pensare che le connessioni sono sempre più performanti e fra 5/10 anni i film si scaricheranno come la musica da siti autorizzati,e "forse" non autorizzati direttamente in HD... A questo punto pensate che il B-R possa avere vita lunga? Io penso che avra poco scampo. Per adesso io sto con il mio Meridian 596dvd modificato SDI e il Calibre Vantage HD che non vanno come un B-R ma si avvicinano parecchio.
Un saluto a tutti Alberto
stando al tuo discorso nemmeno il dvd doveva prendere piede, i dvd recorder c'erano già, sky che trasmette cinema recente pure, che senso avevano i dvd?? eppure hanno preso, perchè ovviamente prima che il film arrivi a sky passa del tempo e la gente si compra il supporto (o lo noleggia, anche questo fa parte del "prendere piede" di un supporto).. io dubito che questo possa influire sulla presa del bd, anche perchè ora come ora l'unica emittente che trasmette in hd è sky hd, e non esiste recorder che possa registrare da quella sorgente, c'è solo myskyhd che ha un hd interno dal quale non si può togliere i dati ne masterizzarli, quindi ai fini di possedere un film non è granchè utile.. secondo me il noleggio dei bd, in massa, sarebbe ciò che lo farebbe decollare, la gente ne sarebbe incuriosita, perchè ora come ora c'è molta disinformazione, tempo fa (6 mesi circa, non 6 anni..) andai da unieuro e chiesi ad una commessa a caso dove stavano i blu-ray.. ora, non era il suo settore ok, lavorava mi pare in quello dei cellulari, ma nemmeno lei sapeva cosa fossero e ho dovuto spiegarglielo io cosa fossero per poi farmi dire che non li avevano... insomma se nemmeno tutti gli operatori sono a conoscenza delle potenzialità di tale tecnologia, figuramoci i consumatori! ;)
saluti
Hai dimenticato però che allora non esistevano i server dalla memoria quasi "infinita" dove in un apparecchio ci potevi far stare tutta la tua discografia e tutti i video senza avere enormi librerie piene di polvere con tutti i dischi, non esisteva neanche una connessione internet decente... I decoder esistono eccome, io ne ho uno e non è MySky HD che è una ciofeca. Posso registrare tutto quello che voglio in alta e bessa definizione e tenerlo dentro ad un H-D esterno da 500 giga. Tranquillo che c'è gia tutto a disposizione. ;)
Un saluto Alberto
Il dvd recorder è sempre un dvd non è assolutamente la stessa cosa...
Bah, strano che Disney proprietà della Pixar, il cui azionista di maggioranza è la Apple dica così dato che quest'ultima manco ha incominciato ad integrare il BR nei suoi computer....
:rolleyes: